HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

Ecco le 3 migliori ricette che puoi fare col cavolfiore che ti lasceranno a bocca aperta!

Ecco le 3 migliori ricette che puoi fare col cavolfiore che ti lasceranno a bocca aperta!
Aprile 10, 2020ElisabettaNewsPrimi piatti vegetarianiRicette LightRicette VegetarianeSecondi piatticavolfiorecavolfiore ricettericette cavolfiore

Il cavolfiore è un ortaggio invernale dalle mille virtù. Ricco di minerali e vitamine, soprattutto la vitamina C, è antiossidante e antinfiammatorio. I cavolfiori fanno bene a chi ha problemi di diabete perché tengono sotto controllo la glicemia. Addirittura alcuni studi recenti ritengono i cavolfiori un valido aiuto per la lotta ai tumori.

Ecco 3 ricette buonissime per cucinare il cavolfiore

Se hai comprato più cavolfiori del solito e non sai come prepararli per cambiare, ecco 3 modi diversi per prepararli. Saranno buonissimi e stupirai tutti!

1.Cotolette di cavolfiore

Cotolette di cavolfiori

Ingredienti

  • 1 cavolfiore
  • 2 uova
  • sale e pepe
  • farina q.b.
  • pangrattato q.b.
  • olio di semi di arachide per friggere

Preparazione

Pulisci il tuo cavolfiore dalle foglie e dalla parte più dura del gambo centrale. Con il coltello del pane, taglialo a fette alte 1 centimetro. Sbatti le uova con sale e pepe e le spezie che ti piacciono di più. Passa le fette di cavolfiore nella farina, poi nelle uova ed infine nel pangrattato.

Falle friggere a fuoco moderato, girando spesso con delicatezza per non romperle. Non usare il fuoco alto, altrimenti si doreranno troppo in fretta e l’interno resterà crudo. Falle scolare su carta assorbente. Per una versione più leggera puoi cucinare le cotolette di cavolfiore anche in forno a 180°C per circa 30/40 minuti.

2. Cavolfiori gratinati

Cavolfiori gratinati

Ingredienti

  • 1 cavolfiore
  • 50 grammi di pangrattato
  • 50 grammi di parmigiano
  • prezzemolo q.b.
  • sale e pepe q.b.
  • olio evo q.b.

Preparazione

Pulisci il cavolfiore, lavalo, dividilo in cimette, fallo bollire per dieci minuti e scolalo. In una terrina capiente, condisci il cavolfiore con pangrattato, parmigiano, prezzemolo, sale e pepe e olio evo. Mescola delicatamente per non rompere i rametti. Disponilo su una teglia foderata di carta forno, senza sovrapporre e lascia dorare per 15 minuti a 200°C.

3. Cavolfiore in terrina

Cavolfiori con patate

Ingredienti

  • 1 cavolfiore
  • 3 patate di media grandezza
  • prezzemolo
  • olio evo q.b.
  • sale e pepe q.b.
  • 80 grammi di formaggio grattugiato
  • 100 grammi di scamorza affumicata sbriciolata
  • 2 uova

Preparazione

Pulisci il cavolfiore, lavalo, dividilo in cimette, fallo bollire per dieci minuti e scolalo. Pela le patate, tagliale in quattro e a fettine, falle bollire per pochi minuti e scolale. In una terrina capiente mescola le patate con il cavolfiore, schiacciando un po’ con la forchetta. Al composto che ne risulta aggiungi il prezzemolo, l’olio, sale e pepe, il formaggio grattugiato e metà della scamorza. Aggiungi le uova e mescola delicatamente. Versa tutto in una pirofila da forno e copri con la scamorza rimasta. Fai cuocere in forno a 200°C per 20 minuti.

 

 

✅ Contenuto revisionato dalla Dott.ssa Maria Di Bianco, biologa nutrizionista.
Elisabetta
Elisabetta

Mi piace scrivere, anzi, è una vera e propria passione che mi fa compagnia dall’infanzia. Ho studiato al conservatorio di musica dell’Aquila, poi ho fatto altri corsi specialistici su temi speciali, come la nutrizione, l’insegnamento, la filosofia, il marketing, le religioni. Ho scritto un libro, ne sto scrivendo un secondo e ho vari blog su internet e pagine Facebook. L’altra mia passione è la radio, nella quale ho lavorato per più di vent’anni e collaboro tuttora.

 

Add Comment Cancel

Devi essere connesso per inviare un commento.

Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

info@latuadietapersonalizzata.it

Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

Le ultime dal Blog

  • Così croccantina e gustosa che diventa un vizio: la focaccia di verdure che porto in tavola anche al posto della pizza, è la mia salvezza! Ott 4

    Le zucchine sono tra le mie verdure preferite, soprattutto quando...

  • Frullo la zucca e la verso nell’impasto per le ciambelle: si cuociono al forno | Sono davvero leggerissime! Ott 4

    Le ciambelle di zucca al forno sono ottime per la...

  • La ricetta furba che mi salva dalle voglie improvvise: mescoli gli ingredienti in una tazza e dopo 2 minuti la torta è pronta Ott 4

    Ci sono giornate in cui la voglia di dolce arriva...

LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
Redazione | Contatti | Privacy Policy