HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

La torta ai mirtilli della domenica super cremosa, buonissima e leggera che ha solo 140 calorie!

La torta ai mirtilli della domenica super cremosa, buonissima e leggera che ha solo 140 calorie!
Maggio 24, 2020ElisabettaDolci lightDolci light VegNewsRicette LightRicette Vegetarianetorta ai mirtilli

Un dolce al mirtillo con una consistenza cremosa che si scioglie al primo assaggio, il dolce della domenica va preparato almeno il giorno prima, per fare un figurone in famiglia o con gli amici che passano a trovarci. Per poter realizzare questo dolce eccezionale, ci vogliono dei mirtilli, la fecola di patate, il latte, e… beh, date un’occhiata alla lista degli ingredienti per scoprire che cosa avete già in casa, altrimenti correte a comperarli.

La preparazione di questo dolce della domenica ai mirtilli vi darà molte soddisfazioni, provare per credere. Il suo sapore incontra il favore di tutti, grandi e piccoli, e nonostante la sua semplicità, sembra una realizzazione di alta pasticceria!

La ricetta della torta della domenica ai mirtilli, buonissimo e con poche calorie

Tempo di preparazione: 20 minuti
Cottura: 55 minuti
Tempo totale: 75 minuti
Porzioni: 10
Calorie: 140

Torta ai mirtilli

Ingredienti

  • 300 grammi di mirtilli – vanno bene anche i frutti di bosco surgelati
  • 400 ml di acqua
  • 150 grammi di biscotti savoiardi
  • 1 bicchiere di latte

Per la crema di latte

  • 550 ml di latte
  • 1 tuorlo d’uovo
  • 40 grammi di dolcificante in polvere, tipo Stevia (o 100 gr di zucchero di canna o normale)
  • 3 cucchiai di amido di mais
  • 2 cucchiai di farina
  • estratto di vaniglia q.b.
  • 30 grammi di olio di semi

Per la crema di mirtilli

  1. 400 ml di acqua
  2. 40 grammi di dolcificante stevia (o 100 gr di zucchero di canna o normale)
  3. 3 cucchiai di amido di mais
  4. i mirtilli che avete preparato

Preparazione

  1. Iniziamo a preparare la crema di latte. Lavare i mirtilli e metterli a bollire per 25 minuti a fuoco moderato con 400 ml di acqua.
  2. In un’altra pentola, versare il latte, il tuorlo, il dolcificante, l’amido di mais, la farina, la vaniglia, mescolando con una frusta.
  3. Far cuocere il composto finché non diventa denso ed omogeneo, continuando a mescolare.
  4. Al termine aggiungete l’olio e mescolate.
  5. Mentre la crema di latte si riposa, bagnate i savoiardi nel latte e sistemateli in una teglia rettangolare con le cerniere apribili, se possibile, altrimenti dovete sceglierne una che possa servire anche per servire il dolce; fate un solo strato di savoiardi.
  6. Riprendete la crema di latte e versatela in modo uniforme sopra ai savoiardi.
  7. Ora riprendete il pentolino con i mirtilli e versateli in una ciotola.
  8. Frullate con il mixer ad immersione fino ad ottenere una crema un po’ granulosa.
  9. Rimetteteli nel pentolino ed aggiungete 400 ml di acqua, il dolcificante, l’amido di mais.
  10. Fate addensare a fuoco moderato, poi lasciate riposare qualche minuto.
  11. Versate anche il composto di mirtilli sulla crema di latte nella teglia.
  12. Lasciate raffreddare un po’ il dolce, poi sistematelo in frigorifero per tutta la notte, o per tutto il giorno, se lo preparate la mattina per servirlo la sera.
  13. Al momento di servire, passate un coltello bagnato su tutti i bordi della teglia, per far staccare il dolce dalle pareti, poi aprite la cerniera e servite.

Nota: se volete esagerare, potete decorare la superficie con panna da montare, realizzando un disegno a vostro piacere con il sac-à-poche, o piccole rose.

Per vedere il procedimento della torta ai mirtilli, potete guardare la video ricetta di seguito!

✅ Contenuto revisionato dalla Dott.ssa Maria Di Bianco, biologa nutrizionista.
Elisabetta
Elisabetta

Mi piace scrivere, anzi, è una vera e propria passione che mi fa compagnia dall’infanzia. Ho studiato al conservatorio di musica dell’Aquila, poi ho fatto altri corsi specialistici su temi speciali, come la nutrizione, l’insegnamento, la filosofia, il marketing, le religioni. Ho scritto un libro, ne sto scrivendo un secondo e ho vari blog su internet e pagine Facebook. L’altra mia passione è la radio, nella quale ho lavorato per più di vent’anni e collaboro tuttora.

 

Add Comment Cancel

Devi essere connesso per inviare un commento.

Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

info@latuadietapersonalizzata.it

Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

Le ultime dal Blog

  • Così croccantina e gustosa che diventa un vizio: la focaccia di verdure che porto in tavola anche al posto della pizza, è la mia salvezza! Ott 4

    Le zucchine sono tra le mie verdure preferite, soprattutto quando...

  • Frullo la zucca e la verso nell’impasto per le ciambelle: si cuociono al forno | Sono davvero leggerissime! Ott 4

    Le ciambelle di zucca al forno sono ottime per la...

  • La ricetta furba che mi salva dalle voglie improvvise: mescoli gli ingredienti in una tazza e dopo 2 minuti la torta è pronta Ott 4

    Ci sono giornate in cui la voglia di dolce arriva...

LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
Redazione | Contatti | Privacy Policy