HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

La pasta alle melanzane, pomodorini e acciughe, un primo piatto appetitoso con sole 350 calorie!

La pasta alle melanzane, pomodorini e acciughe, un primo piatto appetitoso con sole 350 calorie!
Settembre 14, 2020FrancescaNewsPrimi PiattiRicette Lightpasta alle melanzanepasta di melanzane

La pasta melanzane, pomodorini e acciughe è una gustosissima variante del classico sugo con le melanzane o i pomodorini, in quanto questi due ingredienti si sposano alla perfezione e le acciughe gli danno un tocco un più.

In quanto, benché si tratti di un pesciolino davvero piccolo se messo sott’olio riesce a regalare alla pietanza sia un gusto deciso sia il caratteristico profumo mediterraneo, rimanendo comunque molto delicato. Tuttavia, qualora non piacessero le acciughe non preoccupatevi, potrete evitare di metterle!

La pasta melanzane, pomodorini e acciughe, una ricetta semplice dal profumo mediterraneo

Tempo di preparazione: 10 minuti
Tempo di cottura: 25 minuti
Tempo totale: 35 minuti
Porzioni: 5 persone
Calorie: 350

Pasta melanzane, pomodorini e acciughe

Ingredienti

  • 200 gr di melanzane
  • 250 gr di pomodorini
  • 400 gr di spaghetti
  • 5 acciughe tagliate a pezzetti
  • 1 aglio
  • un filo di olio evo
  • sale q.b.

Preparazione

  1. Per prima cosa dovete prendere le melanzane e lavarle, poi iniziate a tagliarle ricordandovi che più i pezzi saranno più piccoli più saranno gustosi. Una volta finito con lo stesso procedimento occupatevi dei pomodorini.
  2. Dopodiché mettete l’aglio (qui avete due scelte, potete utilizzarlo tagliato a pezzi molto piccoli oppure interno, in questo caso però poi dovrete rimuoverlo) e un filo d’olio dentro una padella e lasciateli soffriggere.
  3. Successivamente aggiungete sia i pomodorini sia le melanzane, sempre continuando a soffriggere il tutto tenendo la fiamma relativamente bassa.
  4. Nel caso in cui notaste che il sughetto che si sta formando tende ad asciugarsi non preoccupatevi, sarà sufficiente allungarlo con un po’ d’acqua. Poi continuate a cuocere il tutto fino a quando le melanzane e i pomodorini non avranno disperso, all’interno della padella, i loro liquidi.
  5. Quando il sughetto è arrivato a metà cottura versateci dentro 4/5 acciughe (che volendo possono anche essere aggiunte alla fine, dove le si mescolerà leggermente dentro la padella calda), delle quali dovrà rimanere solo il sapore quindi dovranno perdere la loro consistenza mentre stanno cuocendo.
  6. A questo punto lasciate il sugo sul fuoco a completare la cottura per altri 20/25 minuti, poi assaggiate e se è il caso aggiungete un po’ di sale.

Note e consigli

Oltre agli spaghetti questo sughetto (che va aggiunto alla pasta leggermente al dente appena scolata) si sposa bene anche con le orecchiette, mentre per la guarnizione finale potete utilizzare un po’ di parmigiano e qualche foglia di basilico. Tra l’altro, una volta impiattata la pasta se è di vostro gusto potrete aggiungere un po’ di peperoncino, indipendentemente che sia in polvere o nell’olio.

✅ Contenuto revisionato dalla Dott.ssa Maria Di Bianco, biologa nutrizionista.
Francesca
Francesca

Articolista per passione, la scrittura mi è sempre piaciuta, prediligo temi di salute e benessere, per questo ho scelto questo blog!

Add Comment Cancel

Devi essere connesso per inviare un commento.

Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

info@latuadietapersonalizzata.it

Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

Le ultime dal Blog

  • Il trucco per portare a tavola un pane leggero e proteico senza sporcare nulla: pite integrali allo yogurt, si fanno in padella e hanno solo 170 calorie Ott 4

    Se cerchi un’idea semplice, nutriente e leggera per sostituire il...

  • Non è la solita crema al cioccolato: questa versione con uova sode ti lascia di stucco, è proteica, sazia a lungo e ha meno di 300 calorie Ott 4

    Un dolce proteico diverso dal solito, perfetto per chi segue...

  • Quando la voglia di dolce chiama, io preparo questi biscotti senza burro con meno di 70 calorie: facili, veloci e leggeri! Ott 4

    Quando ho voglia di dolce ma non voglio sensi di...

LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
Redazione | Contatti | Privacy Policy