HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

Sapevate che la carenza di questa vitamina aumenta il rischio di problemi alla vista e pelle secca?

Sapevate che la carenza di questa vitamina aumenta il rischio di problemi alla vista e pelle secca?
Ottobre 23, 2020ElisabettaNewsRicette LightSalute e Benesserecarenza di vitamina Apelle seccaproblemi alla vistasintomi carenza vitamina AVitamina A

La vitamina, amina per la vita, è un micronutriente del quale non possiamo fare a meno e che la natura ci regala attraverso i suoi prodotti. Il nostro corpo usa le vitamine per crescere, per lavorare, per svolgere le sue funzioni, ed ognuna di esse ha un compito specifico e particolare. A seconda del particolare tessuto del corpo nel quale si disciolgono, si possono chiamare idrosolubili o liposolubili, ossia che si sciolgono nell’acqua o nel grasso.

Quelle idrosolubili vengono eliminate, purtroppo, attraverso le urine, quindi vanno assolutamente ricaricate ogni santo giorno. Quelle liposolubili, invece, possono essere accumulate nel tessuto grasso, ma se non vengono assunte per lungo tempo, provocano carenze abbastanza spiacevoli.

Ecco cosa succede se si ha una carenza di Vitamina A

problemi-vista-1-3854759

La vitamina A, detta anche retinolo, è una vitamina liposolubile, della quale abbiamo bisogno per diversi e svariati motivi. Uno di questi è la vista, perché sulla retina c’è una particolare sostanza che si chiama rodopsina, che ha tra i suoi componenti proprio la vitamina A.

La carenza di questa vitamina, infatti, provoca alcuni difetti della vista, fino ad arrivare al più grave di tutti, la cecità. Anche la difficoltà a riconoscere le forme quando c’è poca luce, dipende da mancanza di questa vitamina. La vitamina A svolge anche un ruolo essenziale durante la differenziazione cellulare: questo processo sovrintende alla crescita, soprattutto, ma anche lo sviluppo corretto dell’organismo, la risposta immunitaria alle infezioni, la capacità di prevenire molte malattie, e addirittura il tumore. Anche la struttura ossea del corpo umano ne ha bisogno, come anche la pelle e l’embrione.

La carenza di questa vitamina può provocare, di conseguenza, malformazioni del feto, sviluppo scorretto dello scheletro, debolezza immunitaria, problemi alla vista, come abbiamo già visto. Anche la pelle secca e screpolata è uno dei sintomi più evidenti della mancanza di vitamina A. Proprio per questo motivo, molti prodotti specifici per ammorbidire la pelle, sono a base di vitamina A.

Ecco come fare la giusta scorta di Vitamina A

Il retinolo si trova negli alimenti di origine animale, quindi nella carne, soprattutto il fegato, il burro, il latte, il formaggio e le uova. La provitamina A, invece, è di origine vegetale, e si trova soprattutto nella frutta e nella verdura di colore rosso – arancione, quindi albicocche, pomodori, carote, cocomero, zucca, melone, frutti di bosco. Se avete bisogno di fare scorta di vitamina A, si consiglia di evitare la contemporanea assunzione di caffè, alcol, antibiotici o cortisone, perché sarebbe completamente annullata la sua efficacia. Un altro consiglio utile è relativo alla cottura, si consiglia di consumare la vitamina A di origine vegetale cruda, perché la cottura la distrugge quasi completamente.

Ad esempio, alcuni modi per fare scorta di vitamina A potrebbero essere questi:

  • 20 grammi di pecorino e 50 grammi di carote crude,
  • 50 grammi di rucola, 50 di pomodori e due uova,
  • 100 grammi di lattuga, 100 grammi di feta, 50 grammi di albicocche.

Naturalmente questi sono esempi di pasti, pranzo o cena, che possono essere imitati solo nel caso in cui sia stata evidenziata una carenza di vitamina A. Si sconsiglia il fai da te, in questo caso come in molti altri, perché ci sono alcune interazioni con i farmaci che potrebbero essere spiacevoli. Sempre meglio, quindi, sentire il parere del proprio medico di fiducia, che potrà aiutarvi a stabilire un piano di cura adeguato al vostro organismo. Inoltre, nel caso in cui il vostro corpo non avesse bisogno di scorte di vitamina A, potreste addirittura fare dei danni, come l’ipervitaminosi che può nuocere al funzionamento del fegato.

✅ Contenuto revisionato dalla Dott.ssa Maria Di Bianco, biologa nutrizionista.
Elisabetta
Elisabetta

Mi piace scrivere, anzi, è una vera e propria passione che mi fa compagnia dall’infanzia. Ho studiato al conservatorio di musica dell’Aquila, poi ho fatto altri corsi specialistici su temi speciali, come la nutrizione, l’insegnamento, la filosofia, il marketing, le religioni. Ho scritto un libro, ne sto scrivendo un secondo e ho vari blog su internet e pagine Facebook. L’altra mia passione è la radio, nella quale ho lavorato per più di vent’anni e collaboro tuttora.

 

Add Comment Cancel

Devi essere connesso per inviare un commento.

Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

info@latuadietapersonalizzata.it

Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

Le ultime dal Blog

  • Li sgranocchio al posto delle patatine quando devo perdere peso, leggeri e equilibrati: li preparo con appena 4 ingredienti! Nov 19

    I cracker di riso sono uno spuntino semplice e gustoso...

  • Se vuoi una cena calda, cremosa e che fa bene alla digestione, prova la vellutata di patate e cannellini: semplice, nutriente e 100% vegetale Nov 19

    Devo confessarlo: questa vellutata è nata un po’ per caso....

  • Il secondo più furbo che preparo quando ho petto di pollo da usare: spiedini ripieni di verza, prosciutto e parmigiano… croccanti fuori e morbidi dentro! Nov 19

    Questi spiedini nascono da quei giorni in cui guardi il...

LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
Redazione | Contatti | Privacy Policy