HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

Il panettone al cioccolato, la ricetta facile e leggera da fare per Natale. Ha solo 220 calorie!

Il panettone al cioccolato, la ricetta facile e leggera da fare per Natale. Ha solo 220 calorie!
Dicembre 5, 2020FrancescaDolci lightDolci light VegNewsRicette LightRicette Vegetarianepanettone al cioccolatopanettone di Natale

Grazie alla ricetta del panettone al cioccolato sarà possibile realizzare a casa, con molta meno difficoltà, questo classico dolce natalizio che raramente manca sulle tavole italiane durante le feste. Per prepararlo si utilizza l’impasto classico, il quale prevede anche la lievitazione ma in questo caso non sarà necessario seguire un procedimento troppo complesso. In quanto, fidatevi i passaggi sono davvero molto più semplici e sbrigativi.

Inoltre, per rendere questo dessert ancora più goloso il ripieno, al posto della tradizionale uvetta che non tutti gradiscono, è composto da una deliziosissima crema di cioccolato sciolto a bagnomaria.

La ricetta del panettone al cioccolato, gustoso e facile da preparare

Tempo di preparazione: 20 minuti + 6 ore di riposo
Tempo di cottura: 45 minuti
Tempo totale: 1 ora e 5 minuti + 6 ore di riposo
Porzioni: Per 12 persone
Calorie: 220 a porzione

Panettone al cioccolato

Ingredienti

  • 500 gr di farina di Manitoba
  • 60 gr di gocce di cioccolato o scaglie di cioccolato
  • 50 gr di olio
  • 50 gr di dolcificante stevia (oppure in alternativa 100 gr di zucchero normale o di canna)
  • 8 gr di lievito di birra fresco (se preferite potete sostituirlo con 10 gr di quello fresco)
  • 200 ml di latte
  • 2 uova medie
  • scorza d’arancia grattugiata q.b. (facoltativo)

Preparazione

  1. Per iniziare versate l’olio dentro una ciotola di discrete dimensioni, poi unite il dolcificante stevia (oppure lo zucchero) e amalgamate il tutto utilizzando un cucchiaio di legno.
  2. Adesso aggiungete le uova e, sempre con l’ausilio del cucchiaio di legno, continuate ad amalgamare gli ingredienti.
  3. Ora mettete a scaldare il latte e versateci dentro il lievito, in modo che possa sciogliersi, dopodiché incorporateli al vostro composto.
  4. Fatto questo unite la farina, date una mescolata e poi aggiungete anche la farina (a pioggia), prendendo ad impastare a mano.
  5. Poi, dopo aver aggiunto e incorporato le gocce di cioccolato coprite l’impasto con la pellicola trasparente, dopodiché fatelo lievitare per 4 ore.
  6. Passato questo lasso di tempo, infarinate il piano di lavoro e trasferiteci sopra il composto.
  7. Lavorate il tutto per non più di qualche secondo, in modo tale da ottenere una palla da riporre dentro lo stampo da panettone (che non va imburrato, al contrario bisogna farlo se invece se ne utilizza una normale).
  8. A questo punto lasciate che il vostro impasto completi la sua lievitazione per altre 2 ore (sarà pronto quando rispetto al bordo dello stampo, avrà raggiunto un’altezza di 2 centimetri).
  9. Infine mettete a cuocere il vostro panettone dentro al forno preriscaldato in modalità statica per 45 minuti.
  10. Per evitare che il dolce si bruci, senza aprire lo sportello, controllate sempre che la superficie non si scurisca troppo, nel caso coprite velocemente con la carta argentata.
  11. Una volta pronto infilzatelo con i ferri (se avete quelli da maglia sono perfetti), capovolgetelo a testa in giù e fatelo raffreddare prima di servirlo.

Note e consigli

Se gradite, niente vieta di poter mettere nel vostro panettone facile una farcitura di uvetta e canditi, mentre la superficie potete guarnirla con le mandorle. Invece, per quanto riguarda la cottura è bene se vi regolate con il vostro forno, mentre i tempi di lievitazione dipendono dalla temperatura che avete a casa.

Se non volete realizzare un panettone unico, in alternativa, è anche possibile realizzare dei panettoncini facili e golosi. Tra l’altro, se non avete idee per i regali di Natali il panettone facile è una valida soluzione.

✅ Contenuto revisionato dalla Dott.ssa Maria Di Bianco, biologa nutrizionista.
Francesca
Francesca

Articolista per passione, la scrittura mi è sempre piaciuta, prediligo temi di salute e benessere, per questo ho scelto questo blog!

Add Comment Cancel

Devi essere connesso per inviare un commento.

Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

info@latuadietapersonalizzata.it

Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

Le ultime dal Blog

  • Così croccantina e gustosa che diventa un vizio: la focaccia di verdure che porto in tavola anche al posto della pizza, è la mia salvezza! Ott 4

    Le zucchine sono tra le mie verdure preferite, soprattutto quando...

  • Frullo la zucca e la verso nell’impasto per le ciambelle: si cuociono al forno | Sono davvero leggerissime! Ott 4

    Le ciambelle di zucca al forno sono ottime per la...

  • La ricetta furba che mi salva dalle voglie improvvise: mescoli gli ingredienti in una tazza e dopo 2 minuti la torta è pronta Ott 4

    Ci sono giornate in cui la voglia di dolce arriva...

LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
Redazione | Contatti | Privacy Policy