HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

Biscotti di Natale con glassa e cannella senza zucchero, buonissimi e con sole 55 calorie!

Biscotti di Natale con glassa e cannella senza zucchero, buonissimi e con sole 55 calorie!
Dicembre 8, 2020FrancescaDolci lightDolci light VegNewsRicette LightRicette Vegetarianebiscotti alla cannellabiscotti con glassabiscotti di Natalebiscotti natalizi

Durante le feste, grazie ai biscotti natalizi con glassa e cannella, al momento di servire il dessert potrete fare contenti sia i bambini sia gli adulti, in quanto si tratta di dolcetti davvero buonissimi.

Senza contare che per prepararli non occorre essere dei pasticceri, perché fidatevi il procedimento è davvero molto semplice! L’unico consiglio, è quello di evitare di ricoprire completamente con la glassa tutti i vostri biscotti, in quanto volendo alcuni potranno essere guarniti con delle decorazioni carine.

La ricetta dei biscotti natalizi con glassa e cannella, buonissimi e facilissimi da preparare

Tempo di preparazione: 20 minuti
Tempo di cottura: 10 minuti
Tempo totale: 30 minuti
Porzioni: circa 45 biscotti
Calorie: 55 a biscotto

Biscotti di Natale con glassa e cannella senza zucchero

Ingredienti

  • 340 gr di farina 00
  • 100 gr di burro
  • 85 gr di dolcificante stevia (oppure in alternativa 175 gr di zucchero di canna)
  • 4 cucchiai di sciroppo d’acero
  • 1 uovo
  • 1 cucchiaio (abbondante) di cannella in polvere
  • 1 scorza grattugiata di arancia
  • 1 cucchiaino di bicarbonato di sodio

Cosa occorre per la glassa

  • 45 gr di burro
  • 35 gr di farina di riso
  • 1 albume
  • 10 gocce di vaniglia
  • 1 pizzico di dolcificante

Preparazione

  1. Per prima cosa versate lo sciroppo d’acero dentro un pentolino, aggiungete il dolcificante stevia (oppure lo zucchero di canna) e il burro, dopodiché fate riscaldare in modo tale che gli ingredienti si sciolgano.
  2. Fatto questo spegnete il fornello, poi lasciate che il composto ottenuto si raffreddi adeguatamente.
  3. Adesso setacciate e versate la farina, il bicarbonato, la scorza grattugiata e la cannella dentro una ciotola, poi amalgamate utilizzando un cucchiaio.
  4. A questo punto dopo averlo sbattuto unite l’uovo insieme allo sciroppo d’acero (il quale deve essere freddo), dopodiché riprendete ad impastare fino a quando non avrete ottenuto un composto dalla consistenza omogenea.
  5. Ora sigillate l’impasto con la pellicola trasparente, poi trasferitelo in frigorifero a riposare per circa 3 ore (se preferite lasciatelo anche per tutta una notte).
  6. Passato questo lasso di tempo accendete e preriscaldate il forno a una temperatura di 180°C, contemporaneamente foderate una leccarda con della carta da forno.
  7. Dopodiché preparate il piano di lavoro, quindi infarinatelo e utilizzando un mattarello stendeteci sopra il vostro composto, dandogli uno spessore di 1-2 centimetri.
  8. Prendete un taglia biscotti e usatelo per realizzare i vostri dolcetti, i quali vanno messi nella leccarda e poi infornati per 10 minuti.
  9. Mentre i biscotti cuociono preparate la glassa reale, quindi in una pentola sciogliete il burro e aggiungete la farina di riso amalgamando bene i 2 ingredienti. Aggiungete poi la vaniglia e il dolcificante e mescolate.
  10. Infine sfornate i biscotti, alcuni lasciateli così come sono e altri guarniteli con la glassa appena fatta perché tende subito ad asciugarsi, dopodiché fate raffreddare e servite. Se la glassa si è asciugata troppo riscaldatela nuovamente per ricoprire la superficie dei vostri biscotti.

Note e consigli

Per evitare che i vostri biscotti natalizi con glassa e cannella perdano la loro fragranza, diventando tra l’altro immangiabili, metteteli dentro una scatola di latta oppure un sacchetto per alimenti (senza romperli), dove dureranno per 5 giorni.

✅ Contenuto revisionato dalla Dott.ssa Maria Di Bianco, biologa nutrizionista.
Francesca
Francesca

Articolista per passione, la scrittura mi è sempre piaciuta, prediligo temi di salute e benessere, per questo ho scelto questo blog!

Add Comment Cancel

Devi essere connesso per inviare un commento.

Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

info@latuadietapersonalizzata.it

Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

Le ultime dal Blog

  • Così croccantina e gustosa che diventa un vizio: la focaccia di verdure che porto in tavola anche al posto della pizza, è la mia salvezza! Ott 4

    Le zucchine sono tra le mie verdure preferite, soprattutto quando...

  • Frullo la zucca e la verso nell’impasto per le ciambelle: si cuociono al forno | Sono davvero leggerissime! Ott 4

    Le ciambelle di zucca al forno sono ottime per la...

  • La ricetta furba che mi salva dalle voglie improvvise: mescoli gli ingredienti in una tazza e dopo 2 minuti la torta è pronta Ott 4

    Ci sono giornate in cui la voglia di dolce arriva...

LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
Redazione | Contatti | Privacy Policy