HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

La crema pasticcera alla ricotta light per farcire dolci e torte. Ha solo 100 Kcal!

La crema pasticcera alla ricotta light per farcire dolci e torte. Ha solo 100 Kcal!
Settembre 3, 2021FrancescaDolci lightDolci light VegNewsRicette LightRicette Vegetarianecrema alla ricottacrema pasticcera alla ricottadolci light

Le farciture riescono sempre a rendere più golose le torte e i biscotti, soprattutto quando si usa la classica crema pasticcera. Volendo, questa è una preparazione che però si può servire come dessert al cucchiaio ma, generalmente, per questo utilizzo non è molto indicata. Perché, risulta dolcissima e priva di consistenza.

Quindi, se volete portarla in tavola a fine pasto sarebbe meglio optare per la variante, ovvero la crema pasticcera alla ricotta che è altrettanto buona. Con il vantaggio di essere decisamente più compatta e molto meno dolciastra dell’originale. Sicuramente, è perfetta per accompagnare il gelato sostituendo la panna montata, così da avere a vostra disposizione un dessert goloso ma leggero. Il quale, potrà essere mangiato anche da chi è a dieta.

Indubbiamente, questa è una ricettina con cui riuscirete a prendere per la gola tutta la famiglia al completo. Regalando ai grandi e ai bambini un piccolo, intenso e saporito momento di coccola.

La ricetta della crema pasticcera alla ricotta per farcire dolci e torte

Tempo di preparazione: 10 minuti
Tempo di cottura: 10 minuti
Tempo di riposo: 1 ora
Porzioni: 3
Calorie: 100 a porzione

Crema pasticcera alla ricotta

Ingredienti

  • 125 ml di latte
  • 80 gr di ricotta light
  • 35 gr di fecola di patate
  • 15 gr + 2 cucchiaini di dolcificante stevia (oppure in alternativa 30 gr + 2 cucchiai di zucchero normale)
  • 2 gocce di vaniglia
  • 1 tuorlo
  • 1 scorza grattugiata di limone biologico

Preparazione

  1. Per prima cosa versate il tuorlo in un tegamino, aggiungete 2 cucchiaini di dolcificante stevia (oppure lo zucchero) e mescolate fino ad ottenere un composto dalla consistenza spumosa.
  2. Adesso, senza smettere di lavorare, prima inserite 25 ml di latte e successivamente la fecola (il tutto ovviamente sempre a fuoco spento).
  3. Ora versate 100 ml di latte all’interno di un altro tegamino, aggiungete la buccia del limone, accendete il fuoco e fatelo scaldare ma senza bollire, dopodiché spegnete e togliete la scorza del limone.
  4. Fatto questo accendete il fornello del composto delle uova, mescolate in modo continuo e nel frattempo inserire a filo il latte caldo, lasciando andare fino a quando non si rassoda.
  5. Togliete il pentolino dal fuoco e, per fare in modo che la temperatura della crema si abbassi, battetela con l’ausilio delle fruste elettriche.
  6. Dopodiché trasferitela in una scodella dai bordi bassi, mettete la pellicola a contatto e riponetela in frigorifero dove la lascerete raffreddare.
  7. A questo punto montate con le fruste elettriche la ricotta insieme a 30 gr di dolcificante stevia (oppure 60 gr di zucchero) e le gocce di vaniglia, andando avanti fino a quando la consistenza del vostro composto non risulta cremosa.
  8. Infine incorporate la ricotta al composto di uova e latte, amalgamate per bene il tutto avendo cura che non si formino eventuali grumi, dopodiché potete usare questa crema pasticcera come preferite oppure gustarvela così.

Note e consigli

Se decidete di mangiare la crema pasticcera alla ricotta al cucchiaio, per darle un tocco di golosità in più, utilizzate i pavesini e vedrete che l’apprezzerete ancora di più. Volendo, può anche essere usata come farcitura per il pan di spagna ma non solo, perché è ottima sia per il gelato sia per il caffè. In quanto, si può utilizzare come fosse panna montata, basterà una sac a poche.

✅ Contenuto revisionato dalla Dott.ssa Maria Di Bianco, biologa nutrizionista.
Francesca
Francesca

Articolista per passione, la scrittura mi è sempre piaciuta, prediligo temi di salute e benessere, per questo ho scelto questo blog!

Add Comment Cancel

Devi essere connesso per inviare un commento.

Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

info@latuadietapersonalizzata.it

Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

Le ultime dal Blog

  • Così croccantina e gustosa che diventa un vizio: la focaccia di verdure che porto in tavola anche al posto della pizza, è la mia salvezza! Ott 4

    Le zucchine sono tra le mie verdure preferite, soprattutto quando...

  • Frullo la zucca e la verso nell’impasto per le ciambelle: si cuociono al forno | Sono davvero leggerissime! Ott 4

    Le ciambelle di zucca al forno sono ottime per la...

  • La ricetta furba che mi salva dalle voglie improvvise: mescoli gli ingredienti in una tazza e dopo 2 minuti la torta è pronta Ott 4

    Ci sono giornate in cui la voglia di dolce arriva...

LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
Redazione | Contatti | Privacy Policy