HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

Plumcake alla zucca e cioccolato, così morbido che si scioglie in bocca. Solo 140 Kcal!

Plumcake alla zucca e cioccolato, così morbido che si scioglie in bocca. Solo 140 Kcal!
Dicembre 21, 2021FrancescaDolci lightDolci light VegNewsRicette LightRicette Vegetarianedolci lightplumcake di zuccaplumcake zucca e cioccolatozucca ricette dolci

Il plumcake alla zucca con gocce di cioccolato è il dolce ideale per l’autunno, in quanto grazie al suo caratteristico sapore rappresenta pienamente questa stagione. Possiede tanti colori e una magia unica.
Sicuramente, una volta provato questo dessert non potrete più farne a meno e, indipendentemente che siate adulti o bambini, vi conquisterà come non ha mai fatto nient’altro.

Inoltre, la zucca è un frutto dalle molte proprietà benefiche che fanno benissimo all’organismo. Perché, contiene un alto numero di antiossidanti che danno un grande aiuto a contrastare l’insorgere di alcune malattie croniche, come ad esempio quelle del cuore.

Poi, il suo consumo favorisce la salute delle pelle e degli occhi, mentendo così in buona salute gli occhi. Mentre la presenza del cioccolato riuscirà a intervenire positivamente sull’umore. Senza contare che grazie ai polifenoli (che per chi non lo sapesse sono uguali a quelli presenti nel vino rosso) aiuta a ridurre la pressione sanguigna. E, tra l’alto, è molto ricco di sali minerali come ferro, zinco, potassio, calcio, rame e magnesio.

La ricetta del plumcake alla zucca con gocce di cioccolato, buonissimo!

Tempo di preparazione: 15 minuti
Tempo di cottura: 35 minuti
Tempo totale: 50 minuti
Porzioni: 12
Calorie: 140 a fetta

plumcake-di-zucca-e-cioccolato-8747198

Ingredienti

  • 250 gr di zucca
  • 200 gr di farina di semola rimacinata
  • 100 gr di gocce di cioccolato
  • 65 gr di dolcificante stevia (oppure in alternativa 130 gr di zucchero di canna)
  • 50 gr di burro a temperatura ambiente
  • 2 uova medie
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • 1 bustina di vanillina
  • 1 presa di sale

Preparazione

  1. Per prima cosa accendete il forno, impostate una temperatura di 200°C e fatelo scaldare, poi rivestite con la carta da forno una leccarda.
  2. Adesso sbucciate la zucca, pulitela eliminando i semini e i filamenti posti al suo interno, dopodiché riducetela a tronchetti, adagiatela nella teglia e infornate per 15 minuti.
  3. Ora aspettate che la zucca si raffreddi, schiacciatela con lo schiacciapatate, contemporaneamente portate la temperatura del forno al 180°C e imburrate e inzuccherate una teglia per plumcake.
  4. A questo punto potete procedere in due diverse modalità:

A mano:

  1. Rompete le uova in una scodella, aggiungete il dolcificante stevia (oppure lo zucchero) e montatele con le fruste elettriche.
  2. Una volta ottenuto un composto dalla consistenza spumosa e gonfia, senza smettere di lavorare, inserite la vanillina, il burro e la zucca.
  3. Setacciate e unite la farina, il sale e il lievito e amalgamate adeguatamente con una spatola, così che non si formino grumi e aggiungete uniformemente le gocce di cioccolato.

Con il Bimby:

  1. Rompete le uova all’interno del suo bicchiere, incorporate il burro, la vanillina e il dolcificante stevia (o lo zucchero), poi sbattete per 30 secondi a velocità 4.
  2. Unite la zucca, mescolate per 10 secondi a velocità 4, inserite il lievito, il sale e la farina, amalgamate per 30 secondi a velocità 5, unite le gocce di cioccolato impostate la velocità 2 e rimestate in senso antiorario.
  3. Infine trasferite il composto ottenuto nello stampo e mettete cuocere nel forno ben caldo per 34 minuti a una temperatura di 180°C.
  4. Al termine fate la prova dello stuzzicadenti e se occorre lasciate andare altri 5 minuti sul ripiano più basso. Quando il plumcake è pronto, prima di portarlo a tavola, aspettate che si sia raffreddato.
✅ Contenuto revisionato dalla Dott.ssa Maria Di Bianco, biologa nutrizionista.
Francesca
Francesca

Articolista per passione, la scrittura mi è sempre piaciuta, prediligo temi di salute e benessere, per questo ho scelto questo blog!

Add Comment Cancel

Devi essere connesso per inviare un commento.

Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

info@latuadietapersonalizzata.it

Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

Le ultime dal Blog

  • Così croccantina e gustosa che diventa un vizio: la focaccia di verdure che porto in tavola anche al posto della pizza, è la mia salvezza! Ott 4

    Le zucchine sono tra le mie verdure preferite, soprattutto quando...

  • Frullo la zucca e la verso nell’impasto per le ciambelle: si cuociono al forno | Sono davvero leggerissime! Ott 4

    Le ciambelle di zucca al forno sono ottime per la...

  • La ricetta furba che mi salva dalle voglie improvvise: mescoli gli ingredienti in una tazza e dopo 2 minuti la torta è pronta Ott 4

    Ci sono giornate in cui la voglia di dolce arriva...

LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
Redazione | Contatti | Privacy Policy