HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

Pan bauletto integrale, come farlo in casa in uno stampo per plumcake. Solo 70 Kcal!

Pan bauletto integrale, come farlo in casa in uno stampo per plumcake. Solo 70 Kcal!
Febbraio 16, 2022FrancescaContorniContorniNewsRicette LightRicette Vegetarianepan bauletto integralepanericette light

Sicuramente, almeno una volta nella vita, sarà capitato a tutti di restare senza pane a orari impossibili. Infatti, è impensabile di pranzare o cenare senza avere questo alimento in tavola e, di conseguenza, bisogna trovare una valida alternativa che permetta di risolvere con facilità il problema.

La ricetta del pan bauletto integrale può essere la scelta migliore su cui puntare, perché possiede una consistenza e un sapore talmente tanto unici da sorprendervi. Soprattutto perché è una preparazione sana e genuina, in quanto la farina integrale offre tantissimi benefici. Inoltre, principalmente grazie alle fibre, aumenta il senso di sazietà e questo aiuta a contrastare l’obesità e il sovrappeso. In quanto, difficilmente si sentirà il bisogno di fare spuntini fuori pasto.

Ma vediamo come fare la versione integrale del pan bauletto!

La ricetta del pan bauletto integrale, come farlo in casa!

Tempo di preparazione: 20 minuti
Tempo di lievitazione: 3 ore
Tempo di cottura: 30 minuti
Tempo totale: 3 ore e 50 minuti
Porzioni: 20 fette
Calorie: 70 a fetta

Pan bauletto integrale

Ingredienti

  • 390 gr di farina integrale
  • 300 ml di acqua tiepida
  • 110 gr di farina di manitoba (o altra farina ad alto contenuto proteico)
  • 5 gr di lievito di birra fresco (in alternativa ½ panetto di lievito di birra fresco)
  • 1 cucchiaino di sale
  • 1 cucchiaino di miele

Preparazione

  1. Innanzitutto versate l’acqua in una scodella di grandi dimensioni, unite lo zucchero e il lievito e amalgamate per farli scogliere bene.
  2. Adesso aggiungete la farina integrale, la farina di manitoba, amalgamate ancora per ottenere un composto dalla consistenza compatta, unite il sale, realizzate un pallina, copritela con uno strofinaccio e fatela lievitare 3 ore nel forno spento con la luce accesa.
  3. Passato questo lasso di tempo adagiate l’impasto sul tavolo, creategli delle pieghe, fornitegli una forma rettangolare e realizzate un filoncino arrotolandolo partendo dalla parte più lunga.
  4. Fatto questo trasferitelo in uno stampo per plumcake, riponetelo nuovamente nel forno spento con luce accesa e lasciatelo riposare, così che il suo volume raddoppi.
  5. Infine, mettete a cuocere dentro al forno preriscaldato in modalità statica per 40 minuti ad una temperatura di 180°C, al termine servitelo solo dopo che si è raffreddato del tutto.

Note e consigli

Il sale va aggiunto solo ed esclusivamente quando il lievito viene riassorbito, perché questi due ingredienti non devono mai entrate in contatto.

✅ Contenuto revisionato dalla Dott.ssa Maria Di Bianco, biologa nutrizionista.
Francesca
Francesca

Articolista per passione, la scrittura mi è sempre piaciuta, prediligo temi di salute e benessere, per questo ho scelto questo blog!

Add Comment Cancel

Devi essere connesso per inviare un commento.

Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

info@latuadietapersonalizzata.it

Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

Le ultime dal Blog

  • Li sgranocchio al posto delle patatine quando devo perdere peso, leggeri e equilibrati: li preparo con appena 4 ingredienti! Nov 19

    I cracker di riso sono uno spuntino semplice e gustoso...

  • Se vuoi una cena calda, cremosa e che fa bene alla digestione, prova la vellutata di patate e cannellini: semplice, nutriente e 100% vegetale Nov 19

    Devo confessarlo: questa vellutata è nata un po’ per caso....

  • Il secondo più furbo che preparo quando ho petto di pollo da usare: spiedini ripieni di verza, prosciutto e parmigiano… croccanti fuori e morbidi dentro! Nov 19

    Questi spiedini nascono da quei giorni in cui guardi il...

LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
Redazione | Contatti | Privacy Policy