HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

Brioche golose, il dolce norvegese alla crema che mangerete sempre a colazione. Solo 120 Kcal!

Brioche golose, il dolce norvegese alla crema che mangerete sempre a colazione. Solo 120 Kcal!
Febbraio 23, 2022FrancescaDolci lightDolci light VegNewsRicette LightRicette Vegetarianebriochebrioche al lattebrioche alla cremabrioche lightdolci light

Le brioche golose, o per essere più precisi i panini norvegesi Skøleboller (panini dolci ripieni), sono un dolcetto che risale all’800 che, ancora oggi, riescono a conquistare chiunque li assaggi. Infatti, queste brioche sono perfette per concedersi qualcosa di dolce con cui rendere la propria giornata un po’ più sfiziosa, gustandosele in assoluta tranquillità magari dopo essere rientranti dal lavoro.

Indubbiamente, si tratta di una ricetta sana che può essere servita tranquillamente anche ai bambini. I quali, in questo modo assumeranno in maniera alternativa il latte che fa molto bene. Ma vediamo come realizzare queste deliziose brioche!

La ricetta delle brioche golose alla crema, buone e con poche calorie

Tempo di preparazione: 25 minuti
Lievitazione: 2 ore
Tempo di cottura: 20 minuti
Tempo totale: 2 ore e 45 minuti
Porzioni: circa 20 brioche
Calorie: 120 a brioche

Brioche golose

Ingredienti

  • 300 gr di farina
  • 230 ml di latte intero
  • 100 gr di pasta madre
  • 50 gr di burro ammorbidito e tagliato a tronchetti
  • 25 gr di dolcificante stevia (oppure in alternativa 50 gr di zucchero normale)

Cosa occorre per la crema

  • 400 ml di latte intero
  • 40 gr di maizena
  • 25 gr di dolcificante stevia (oppure in alternativa 50 gr di zucchero normale)
  • 4 tuorli
  • 1 stecca di vaniglia tagliata

Cosa occorre per la glassa

  • 50 gr di dolcificante stevia a velo (o 100 gr di zucchero a velo)
  • 1 cucchiaio di acqua
  • Quanto basta di cocco rapè

Preparazione

  1. Per prima cosa inserite la farina, il latte e la pasta madre in una terrina, mescolate velocemente, aggiungete il dolcificante stevia (oppure lo zucchero) e riprendete a lavorare.
  2. Adesso incorporate il burro e impastate per ottenere un composto omogeneo, poi coprite con la pellicola trasparente e lasciate lievitare 2 ore.
  3. Nel frattempo versate i tuorli in una ciotola, aggiungete il dolcificante stevia (o lo zucchero) e la maizena e mescolate come si deve.
  4. Fatto questo trasferite il latte in un tegamino insieme alla vaniglia, fatelo scaldare senza bollire e unite il composto dei tuorli, dopodiché mescolando continuamente fate addensare.
  5. Una volta che la crema è pronta copritela con la pellicola trasparente, aspettate che si raffreddi e rimuovete la vaniglia.
  6. A questo punto fate sciogliere il dolcificante stevia (o lo zucchero a velo) nell’acqua, mentre il cocco rapè va tenuto da parte.
  7. Riprendete il vostro impasto, realizzate delle palline, adagiatele distanziate in una taglia foderata con apposita carta e lasciatele lievitare nel forno spento fino al raddoppio.
  8. Passato il tempo premete in mezzo con il pollice per creare un cratere, poi farcite con la crema e fate cuocere nel forno preriscaldato in modalità statica per 20 minuti ad una temperatura di 180°C.
  9. Infine spennellate le vostre brioche con la glassa, guarnitele con il cocco rapè, aspettate che si raffreddino e portatele in tavola.

Note e consigli

Se non avete la pasta madre non vi preoccupate, potrete realizzarla in casa con facilità, vi serviranno:

  • 60 gr di farina
  • 30 gr di acqua tiepida
  • 8 gr di lievito di birra
  • 1 cucchiaino raso di zucchero

Una volta reperiti gli ingredienti fate in questo modo:

  1. Versate l’acqua in un bicchiere, unite il lievito di birra e mescolate per farlo sciogliere, poi incorporate lo zucchero e aspettate che si formi la schiumetta.
  2. Incorporate la farina, una volta ottenuto un impasto di piccole dimensioni fatelo lievitare e utilizzatelo.
✅ Contenuto revisionato dalla Dott.ssa Maria Di Bianco, biologa nutrizionista.
Francesca
Francesca

Articolista per passione, la scrittura mi è sempre piaciuta, prediligo temi di salute e benessere, per questo ho scelto questo blog!

Add Comment Cancel

Devi essere connesso per inviare un commento.

Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

info@latuadietapersonalizzata.it

Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

Le ultime dal Blog

  • Li sgranocchio al posto delle patatine quando devo perdere peso, leggeri e equilibrati: li preparo con appena 4 ingredienti! Nov 19

    I cracker di riso sono uno spuntino semplice e gustoso...

  • Se vuoi una cena calda, cremosa e che fa bene alla digestione, prova la vellutata di patate e cannellini: semplice, nutriente e 100% vegetale Nov 19

    Devo confessarlo: questa vellutata è nata un po’ per caso....

  • Il secondo più furbo che preparo quando ho petto di pollo da usare: spiedini ripieni di verza, prosciutto e parmigiano… croccanti fuori e morbidi dentro! Nov 19

    Questi spiedini nascono da quei giorni in cui guardi il...

LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
Redazione | Contatti | Privacy Policy