HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

Il migliore olio in cucina che non alza il colesterolo cattivo nel sangue (e non è l’olio d’oliva)

Il migliore olio in cucina che non alza il colesterolo cattivo nel sangue (e non è l’olio d’oliva)
Marzo 21, 2022Maria Di BiancoAlimenti e nutrizioneNewsSalute e Benesserealimentazioneartrite reumatoidecolesteroloolio di chiaolio di chia beneficiolio di semi di chiasalute

Tra i benefici dell’olio di chia spicca la sua azione antinfiammatoria, motivo per cui è consigliato a chi soffre di artrite reumatoide. Aiuta anche a regolare la pressione sanguigna. 

L’olio di semi di chia è una delle maggiori fonti vegetali di acidi grassi Omega 3, 6 e 9. È un’opzione così salutare e naturale che negli ultimi anni ha acquisito grande rilevanza a livello medico e culinario. Gli esperti ci dicono che più dell’olio si tratta proprio di “succo di semi di chia”, poiché si ottiene con una semplice spremitura a freddo e senza l’aggiunta di nessun altro tipo di olio o seme che ne offusca le proprietà naturali.

Tra i suoi benefici viene solitamente evidenziata la sua grande azione antinfiammatoria, motivo per cui vi invitiamo a leggere questo articolo nel caso in cui soffriate di artrite reumatoide, sindrome di Crohn o psoriasi.

Olio di semi di chia, non alza il colesterolo cattivo ed è molto nutriente

Olio di chia

I semi di chia sono diventati negli ultimi anni un integratore molto salutare nella dieta.  Sono perfetti per alleviare la stitichezza, sono ricchi di nutrienti e, a loro volta, sono spesso inclusi nelle diete per dimagrire.

Per consumarli basta lasciarli in acqua per un periodo dai 15 ai 20 minuti in modo che si ammorbidiscano, quindi unirli a yogurt o succhi di frutta. Per la sua grande popolarità a livello culinario e medico, li puoi trovare sia in farmacia che nell’area specializzata al supermercato.

Vediamo ora i benefici che l’olio di semi di chia apporta per la salute.

1. Protegge il cuore

Colesterolo cattivo, come liberare le arterie

I semi di chia sono considerati degli alimenti molto nutrienti. Ricchi di micro e macronutrienti, sono una ricca fonte naturale di acidi grassi omega 3, 6 e 9, in quanto contengono il:

  • 62% di omega 3
  • 18% di omega 6
  • 8% di omega 9

Il contenuto di acidi grassi omega 3-6-9 sono essenziali per la salute del cuore e una migliore circolazione sanguigna a livello delle arterie. Questo olio non ha dimostrato di aumentare i livelli di colesterolo cattivo (LDL), quindi può essere consumato senza problemi. Inoltre, può anche aiutare a regolare la pressione sanguigna e prevenire l’accumulo di grasso nel sangue.

2. Azione antinfiammatoria

artrite-kigf-u435001109095973e7e-1224x916corriere-web-sezioni-593x443-5065638

Se soffri di artrite reumatoide, potresti consumare questo olio. Quest’olio ha proprietà che aiutano a combattere le malattie che causano infiammazioni in diversi tessuti, come la sindrome di Crohn o la psoriasi.

Che ne dici di iniziare la giornata con un cucchiaio di olio di semi di chia (20 g) con qualche goccia di succo di limone?

3. Migliora le funzionalità del cervello

cervello-1269052

È bene ricordare che l’olio di semi di chia contiene molti antiossidanti. A questo si aggiunge l’azione degli acidi grassi omega 3, 6 e 9, che aiutano a proteggere la salute delle membrane cellulari e delle strutture cerebrali, combattendo il deterioramento delle capacità cognitive. Ci aiuta a prevenire l’Alzheimer e a migliorare i nostri processi cognitivi e la memoria.

Come consumare l’olio di semi di chia per sfruttarne i suoi benefici

Olio di semi di chia

Il consumo di olio di chia potrebbe rivelarsi sia benefico che molto pratico. Può essere aggiunto in qualsiasi  stufato perché non ne altera il sapore. È buonissimo nelle insalate e anche sui classici toast da colazione.

Tuttavia, per beneficiare della sua azione antinfiammatoria, si consiglia di consumarlo a crudo. Un cucchiaio al mattino (20 g) con qualche goccia di succo di limone è un’opzione sana e nutriente che può aiutare a migliorare la qualità della vita. Ricordiamo infine che l’olio di semi di chia viene utilizzato anche in cosmesi per contrastare le rughe, tonificare la pelle e darle elasticità.

 

Maria Di Bianco
Maria Di Bianco

Dottoressa in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione

Autrice e fondatrice di LaTuaDietaPersonalizzata.it. Laureata con lode in Scienze degli alimenti e della nutrizione umana presso la Seconda Università di Napoli ed esperta di salute, alimentazione e benessere. Trovi il mio curriculum completo qui.

Add Comment Cancel

Devi essere connesso per inviare un commento.

Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

info@latuadietapersonalizzata.it

Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

Le ultime dal Blog

  • Così croccantina e gustosa che diventa un vizio: la focaccia di verdure che porto in tavola anche al posto della pizza, è la mia salvezza! Ott 4

    Le zucchine sono tra le mie verdure preferite, soprattutto quando...

  • Frullo la zucca e la verso nell’impasto per le ciambelle: si cuociono al forno | Sono davvero leggerissime! Ott 4

    Le ciambelle di zucca al forno sono ottime per la...

  • La ricetta furba che mi salva dalle voglie improvvise: mescoli gli ingredienti in una tazza e dopo 2 minuti la torta è pronta Ott 4

    Ci sono giornate in cui la voglia di dolce arriva...

LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
Redazione | Contatti | Privacy Policy