HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

Pane integrale 100%, molto più buono e molto più sano. Ecco la ricetta per farlo in modo perfetto!

Pane integrale 100%, molto più buono e molto più sano. Ecco la ricetta per farlo in modo perfetto!
Giugno 13, 2022FrancescaContorniContorniNewsRicette LightRicette Vegetarianepane integralepane ricettaricette light

Il pane 100% integrale è veloce da preparare perché non c’è bisogno di impastare con le mani a lungo, anche se però di contro necessita di riposare l’intera notte. Quindi preparatelo il giorno prima. A rendere questo panificato particolarmente sfizioso ci pensa la sua crosta croccante, la quale fidatevi non sarà assolutamente dura, e si sposa bene con la consistenza interna decisamente soffice e molto morbida.

Infatti, una volta provato ve ne innamorerete e non potrete più farne a meno, tanto e vero che lo preferirete addirittura a quello che si acquista in panetteria.  Senza contare che otterrete un lievitato particolarmente sano e genuino, il quale ben si adatta alle esigenze alimentari di tutti e in particolare di chi sta seguendo un regime dietetico ipocalorico. Inoltre, la farina integrale (a differenza della più comune 00) apporta tanti benefici perché più ricca di fibre e incide di meno sulla glicemia.

Quindi andiamo a prepararlo insieme!

La ricetta del pane 100% integrale 

Tempo di preparazione: 10 minuti
Riposo: tutta la notte
Riposo a temperatura ambiente: 2 ore
Tempo di cottura: 50 minuti

Pane integrale

Ingredienti

  • 500 gr di farina integrale
  • 370 gr di acqua tiepida
  • 15 gr di olio extravergine di oliva
  • 10 gr di zucchero (oppure in alternativa di malto)
  • 4 gr di lievito di birra fresco (va bene anche 1 cucchiaino di lievito di birra secco)
  • 2 cucchiaini di sale

Preparazione

  1. Innanzitutto versate l’acqua in una terrina di discrete dimensioni, aggiungete lo zucchero e il lievito, dopodiché fateli sciogliere come si deve.
  2. Adesso, più precisamente dopo che il lievito si sarà sciolto del tutto, unite il sale, la farina e l’olio, poi mescolate con un cucchiaio fino a quando l’acqua non si sarà riassorbita.
  3. Una volta ottenuto un impasto cremoso sollevatelo, riempite la terrina con altra farina, reinserite il composto, copritelo con la pellicola trasparente e riponetelo in frigo per tutta la notte.
  4. Il giorno dopo infarinatevi leggermente le mani così come il tavolo da lavoro, trasferiteci l’impasto (che risulterà gonfio e con le bollicine), ripiegatelo su sé stesso, rimettetelo nel contenitore, copritelo con uno strofinaccio e fatelo riposare a temperatura ambiente per ulteriori 2 ore.
  5. Ora accendete il forno, impostate una temperatura di 250°C e fatelo scaldare con dentro una padella (in ghisa o acciaio) grande 24 centimetri di diametro.
  6. Infine adagiate il composto nella padella, copritelo con un coperchio e mettetelo a cuocere nel forno ben caldo per 25 minuti ad una temperatura di 220°C, al termine togliete il coperchio e lasciate andare per altri 25 minuti.
  7. Quando il pane è pronto non portatelo a tavola subito e non rimuovetelo dalla padella, aspettate che sia raffreddato.
✅ Contenuto revisionato dalla Dott.ssa Maria Di Bianco, biologa nutrizionista.
Francesca
Francesca

Articolista per passione, la scrittura mi è sempre piaciuta, prediligo temi di salute e benessere, per questo ho scelto questo blog!

Add Comment Cancel

Devi essere connesso per inviare un commento.

Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

info@latuadietapersonalizzata.it

Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

Le ultime dal Blog

  • Così croccantina e gustosa che diventa un vizio: la focaccia di verdure che porto in tavola anche al posto della pizza, è la mia salvezza! Ott 4

    Le zucchine sono tra le mie verdure preferite, soprattutto quando...

  • Frullo la zucca e la verso nell’impasto per le ciambelle: si cuociono al forno | Sono davvero leggerissime! Ott 4

    Le ciambelle di zucca al forno sono ottime per la...

  • La ricetta furba che mi salva dalle voglie improvvise: mescoli gli ingredienti in una tazza e dopo 2 minuti la torta è pronta Ott 4

    Ci sono giornate in cui la voglia di dolce arriva...

LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
Redazione | Contatti | Privacy Policy