HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

Zucchine, attenzione a questo segnale: diventano velenose | NON le portare in tavola!

Zucchine, attenzione a questo segnale: diventano velenose | NON le portare in tavola!
Luglio 28, 2022GiusyAlimenti e nutrizioneNewsSalute e Benesserealimentazionesalutezucchine tossichezucchine velenose

L’estate è ormai quasi alle porte e negli orti degli italiani si cominciano a raccogliere le prime verdure e i primi ortaggi di stagione. Fra questi, emergono le gustosissime zucchine. Molto versatile in cucina, la zucchina è la protagonista di diverse pietanze estive. Il suo sapore delicato si abbina facilmente a tanti ingredienti che siano di carne, pesce o altra verdura.

In varie zone d’Italia si coltivano tipi di zucchine con caratteristiche e, soprattutto, forme diverse, come la zucchina cilindrica, che è quella più consumata e ha la buccia verde chiaro, quella tonda di Nizza o di Piacenza e lo zucchino siciliano che è lungo, sottile e con la buccia molto chiara.

Zucchine, attenzione a questo segnale: diventano velenose

Zucchine velenose

Le zucchine sono facili da coltivare, ma, spesso, possono risultare pericolose. Qualche anno fa si era diffusa la notizia che un giardiniere alle prime armi fosse morto a causa delle sue zucchine. Il motivo era un avvelenamento da piante di zucca, fra cui appunto le zucchine. Perché una zucchina diventi velenosa devono verificarsi una serie di fattori sfavorevoli, che contribuiscono alla formazione di cucurbitacina, ossia la sostanza tossica amara. Già dal sapore è facile capire se una verdura sia velenosa o meno. Di seguito, vengono elencati e descritti i fattori che possono causare l’avvelenamento delle zucchine.

1. Vicinanza ad altre piante di zucca

Se le zucchine vengono coltivate vicino ad altre piante di zucca, tra cui le zucche ornamentali, c’è un alto rischio di incroci. Le zucche ornamentali non sono commestibili, in quanto contengono cucurbitacina, della quale si servono per proteggersi dai predatori. Pertanto, se si verificano degli incroci c’è un rischio di avvelenamento.

2. Impiego di semi fai da te

I semi che si trovano in commercio sono stati privati del loro contenuto di cucurbitacina, perciò non rappresentano alcun pericolo. Nel caso in cui però i giardinieri alle prime armi si servono di semi fai da te, la mutazione inversa può causare la formazione di sostanze tossiche.

3. Troppo calore e luce solare

Le sostanze tossiche possono formarsi anche in caso di troppo calore o stress da siccità e ciò può verificarsi durante le estati particolarmente calde.

4. Zucchine di grandi dimensioni

Più le zucchine sono grandi, più cresce la probabilità di una formazione di sostanze tossiche. Dunque, è bene raccogliere le zucchine quando sono ancora piccole.

Ora che conoscete quando le zucchine possono diventare tossiche, non vi resta che fare attenzione!

✅ Contenuto revisionato dalla Dott.ssa Maria Di Bianco, biologa nutrizionista.

Add Comment Cancel

Devi essere connesso per inviare un commento.

Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

info@latuadietapersonalizzata.it

Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

Le ultime dal Blog

  • Li sgranocchio al posto delle patatine quando devo perdere peso, leggeri e equilibrati: li preparo con appena 4 ingredienti! Nov 19

    I cracker di riso sono uno spuntino semplice e gustoso...

  • Se vuoi una cena calda, cremosa e che fa bene alla digestione, prova la vellutata di patate e cannellini: semplice, nutriente e 100% vegetale Nov 19

    Devo confessarlo: questa vellutata è nata un po’ per caso....

  • Il secondo più furbo che preparo quando ho petto di pollo da usare: spiedini ripieni di verza, prosciutto e parmigiano… croccanti fuori e morbidi dentro! Nov 19

    Questi spiedini nascono da quei giorni in cui guardi il...

LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
Redazione | Contatti | Privacy Policy