HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

Pesto di zucchine, è da anni che lo preparo così: ci condisco la pasta e le bruschette | Solo 130 Kcal!

Pesto di zucchine, è da anni che lo preparo così: ci condisco la pasta e le bruschette | Solo 130 Kcal!
Marzo 15, 2023FrancescaContorniContorniNewsPrimi PiattiPrimi piatti vegetarianiRicette LightRicette Vegetarianepesto di zucchinericette light

La pasta è indubbiamente la principale portata dei pranzi degli italiani, quindi non gusta quando si riesce a condirla in modo sfizioso e goloso. Un esempio è un buon pesto di zucchine, che vi aiuterà a rendere i vostri primi piatti meno noiosi, così da rendere il momento del pasto decisamente più interessante.

Infatti, questo è un condimento che non vi farà rimpiangere la classica ricetta fatta con il basilico, anzi, vi farà scoprire un lato delle zucchine che non conoscevate ancora. In questo modo le verdure arriveranno sulla vostra tavola in maniera più saporita, stuzzicando la curiosità pure dei bambini che solitamente ne hanno una vera e propria avversione.

Inoltre, il suo consumo è addirittura adatto per coloro che stanno seguendo una dieta, consentendo un piccolo strappo alla regola una volta ogni tanto, ma senza esagerare. E, se avete poco tempo a vostra disposizione non vi preoccupate, bastano pochissimi minuti per preparare questo fantastico pesto, che una volta provato entrerà immediatamente nella lista dei vostri condimenti preferiti, anche perché niente vi vieta di spalmarlo addirittura sulle bruschette o crostini.

La ricetta del pesto di zucchine, perfetto per condire pasta, bruschette e crostini!

Tempo di preparazione: 10 minuti
Tempo di cottura: 10 minuti
Tempo totale: 20 minuti
Porzioni: 6
Calorie: 130 a porzione

Pesto di zucchine

Ingredienti

  • 4 zucchine
  • 60 gr di Parmigiano grattugiato (va bene anche il Pecorino)
  • 50 gr di mandorle
  • 10 gr di pinoli
  • 1 dito (dal fondo di un bicchiere) di acqua
  • 1 spicchio d’aglio
  • 1 ciuffetto di prezzemolo
  • un filo di olio extravergine di oliva
  • Quanto basta di sale e pepe

Preparazione

  1. Innanzitutto lavate accuratamente le zucchine, asciugatele bene, tagliatele a tronchetti e riponetele in una padella antiaderente.
  2. Adesso unite l’acqua, l’olio, lo spicchio d’aglio, il sale e il pepe, dopodiché rimestando di tanto in tanto lasciate andare 10 minuti.
  3. Ora trasferite le zucchine nel bicchiere del frullatore, unite il basilico, le mandorle, i pinoli e il Parmigiano grattugiato e mixate per ottenere un composto denso ma non troppo (in caso contrario basta un filo di olio extravergine di oliva per aggiustare il tiro).
  4. Infine mettete a cuocere la pasta che più preferite, quando è al dente scolatela, conditela con il pesto, impiattatela e gustatevela.

Note e consigli

Per fare il pesto, al posto del comune mixer, potete utilizzare anche il frullatore ad immersione.

Riferimenti bibliografici

  • https://www.hsph.harvard.edu/nutritionsource/food-features/zucchini/
  • https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4997405/
  • https://www.who.int/news-room/fact-sheets/detail/healthy-diet

Domande Frequenti

  • Cosa posso condire con il pesto di zucchine?
    Il pesto di zucchine è perfetto per condire pasta, bruschette e crostini.
  • Quanto tempo ci vuole per preparare il pesto di zucchine?
    Per preparare il pesto di zucchine ci vogliono circa 20 minuti in totale, di cui 10 minuti di preparazione e 10 minuti di cottura.
  • Quali sono gli ingredienti principali del pesto di zucchine?
    Gli ingredienti principali del pesto di zucchine includono zucchine, Parmigiano grattugiato, mandorle, pinoli, aglio, prezzemolo, olio extravergine di oliva, sale e pepe.
✅ Contenuto revisionato dalla Dott.ssa Maria Di Bianco, biologa nutrizionista.
Francesca
Francesca

Articolista per passione, la scrittura mi è sempre piaciuta, prediligo temi di salute e benessere, per questo ho scelto questo blog!

Add Comment Cancel

Devi essere connesso per inviare un commento.

Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

info@latuadietapersonalizzata.it

Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

Le ultime dal Blog

  • Così croccantina e gustosa che diventa un vizio: la focaccia di verdure che porto in tavola anche al posto della pizza, è la mia salvezza! Ott 4

    Le zucchine sono tra le mie verdure preferite, soprattutto quando...

  • Frullo la zucca e la verso nell’impasto per le ciambelle: si cuociono al forno | Sono davvero leggerissime! Ott 4

    Le ciambelle di zucca al forno sono ottime per la...

  • La ricetta furba che mi salva dalle voglie improvvise: mescoli gli ingredienti in una tazza e dopo 2 minuti la torta è pronta Ott 4

    Ci sono giornate in cui la voglia di dolce arriva...

LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
Redazione | Contatti | Privacy Policy