HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

Non buttare via l’acqua dei legumi, è “preziosissima”: riusala così, lo faceva la mia nonna!

Non buttare via l’acqua dei legumi, è “preziosissima”: riusala così, lo faceva la mia nonna!
Maggio 1, 2023Maria Di BiancoAlimenti e nutrizioneFai Da TeOrto Bioacqua dei legumiacqua di cottura dei legumiacqua di cottura delle lenticchielenticchieortorimedi

Quando si parla di fertilizzanti, chissà perché, la mente corre subito a quelli chimici, quando invece ne esistono di naturali ugualmente efficaci. Non solo: i fertilizzanti naturali non danneggiano l’ambiente e costano pochissimo, anche nulla. Ecco perché il loro utilizzo per nutrire le piante e l’orto dovrebbe assolutamente essere incentivato.

Esistono ingredienti insospettabili che, senza saperlo, si rivelano un elisir di lunga vita per le piante d’orto o giardino, come i legumi. Ottimi per la nostra salute, lo sono anche per i vegetali: vi diciamo perché e come usarli.

Non buttare via l’acqua dei legumi, è “preziosissima”: riusala così!

legumi-9490894

Da molto tempo ormai, sono note le proprietà benefiche dei legumi e la loro importanza nell’ambito di una dieta sana e bilanciata. Ricchi di proteine e sali minerali, sono uno degli alimenti migliori che la natura mette a nostra disposizione.

Non solo a noi però, in quanto essi sono perfetti anche per dare nuovo vigore alle piante. I legumi sono tra i migliori fertilizzanti naturali che possiamo adoperare, in quanto arricchiscono il terriccio di sostanze nutritive capaci di apportare alle piante grandi benefici. Inoltre, favoriscono l’impollinazione.

Siete curiosi di sapere quali legumi usare e come farlo? Ve lo sveliamo di seguito: prendete nota!

Fertilizzanti naturali: basta una tazza di lenticchie per dare nuova vita a tutte le piante

Acqua dei legumi

I vivaisti più esperti consigliano di usare fertilizzanti naturali invece di quelli chimici e ci insegnano che i legumi sono tra i migliori in assoluto. In particolare, ci spiegano come preparare in pochi minuti e a costo zero un’acqua nutriente e vitalizzante.

Vi servono soltanto una tazza di lenticchie secche e mezzo litro di acqua (o un litro, a seconda della quantità di fertilizzante che vi occorre). Mettete le lenticchie in una ciotola e versateci sopra l’acqua. Lasciate riposare da un minimo di 10 minuti ad un massimo di un’ora, per dare modo all’acqua di assorbire i nutrienti dalle lenticchie. Trascorso il tempo indicato, l’acqua è pronta per poter annaffiare le piante.

Acqua di cottura dei fagioli

Con questo semplice gesto le nutrite, le idratate, le rinvigorite e arricchite il terreno di sostanze benefiche. I vivaisti consigliano di adoperare questo fertilizzante naturale una volta a settimana, fino a che non ci si accorge che le piante sono di nuovo in salute, vigorose e vitali. Se preferite, potete sostituire le lenticchie con i fagioli: l’effetto sarà lo stesso. Questa acqua nutriente può essere usata per annaffiare qualsiasi pianta nel vostro giardino o orto bio, soprattutto quelle in vaso che non avendo un terreno ricco in cui crescere, hanno bisogno di un apporto extra di sostanze.

Riferimenti bibliografici

  • https://www.minambiente.it/pagina/i-fertilizzanti
  • https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4993382/
  • https://www.who.int/water_sanitation_health/dwq/nutrientschap12.pdf

Domande Frequenti

  • Quali sono i benefici dei fertilizzanti naturali?
    I fertilizzanti naturali non danneggiano l'ambiente e costano poco. Arricchiscono il terriccio di sostanze nutritive capaci di apportare alle piante grandi benefici e favoriscono l'impollinazione.
  • Come si può usare l'acqua dei legumi come fertilizzante naturale?
    Metti una tazza di lenticchie secche in una ciotola e versa mezzo litro di acqua. Lascia riposare da 10 minuti a un'ora, poi usa l'acqua per annaffiare le piante. Questo fertilizzante naturale dovrebbe essere usato una volta a settimana.
  • Quali altre alternative ai fertilizzanti chimici sono menzionati nell'articolo?
    Oltre alle lenticchie, anche i fagioli possono essere utilizzati come fertilizzanti naturali.
Maria Di Bianco
Maria Di Bianco

Dottoressa in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione

Autrice e fondatrice di LaTuaDietaPersonalizzata.it. Laureata con lode in Scienze degli alimenti e della nutrizione umana presso la Seconda Università di Napoli ed esperta di salute, alimentazione e benessere. Trovi il mio curriculum completo qui.

Add Comment Cancel

Devi essere connesso per inviare un commento.

Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

info@latuadietapersonalizzata.it

Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

Le ultime dal Blog

  • A questi prezzi non ci ho pensato due volte: da Lidl un’intera collezione sotto i 60 €, e sembra fatta apposta per me (la mia cucina sembra uscita da una rivista) Ott 4

    Questa settimana da Lidl trovi un’intera collezione di elettrodomestici Silvercrest...

  • Il trucco per portare a tavola un pane leggero e proteico senza sporcare nulla: pite integrali allo yogurt, si fanno in padella e hanno solo 170 calorie Ott 4

    Se cerchi un’idea semplice, nutriente e leggera per sostituire il...

  • Non è la solita crema al cioccolato: questa versione con uova sode ti lascia di stucco, è proteica, sazia a lungo e ha meno di 300 calorie Ott 4

    Un dolce proteico diverso dal solito, perfetto per chi segue...

LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
Redazione | Contatti | Privacy Policy