HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

Il pesto lo preparo mettendo non solo il basilico ma anche le zucchine: è ancora più buono!

Il pesto lo preparo mettendo non solo il basilico ma anche le zucchine: è ancora più buono!
Giugno 22, 2023FrancescaContorniContorniNewsRicette LightRicette Vegetarianepestopesto di zucchinepesto di zucchine e basilicoricette light

Per condire la pasta, i crostini, le bruschette, la pizza oppure le torte salate il pesto di zucchine e basilico è la migliore salsa che vi potrà capitare di utilizzare e ve ne innamorerete pazzamente. Indubbiamente, è una vera goduria contro le alte temperature estive e vi aiuterà a rendere ogni pasto decisamente più fresco, oltre che gustoso.

Non si può negare che sia una ricetta diversa rispetto a quella del pesto al basilico originale, però non significa che sia meno buona o sfiziosa. Tra l’altro, non va ad impattare negativamente su un regime alimentare controllato, in quanto sia gli ortaggi, sia il resto degli ingredienti (che reperirete senza difficoltà) hanno una resa ipocalorica, la quale consente di togliersi uno sfizio e tenere sotto controllo il peso.

Un altro vantaggio, che visto l’arrivo della stagione estiva non è da trascurare, riguarda la preparazione a crudo, ovvero che non serve accendere il fornello e questo ottimizza e semplifica i tempi.

La ricetta del pesto di zucchine e basilico, una versione alternativa assolutamente da provare!

Tempo di preparazione: 15 minuti
Tempo di riposo delle zucchine: 30 minuti
Tempo totale: 45 minuti

Pesto di zucchine e basilico

Ingredienti

  • 80 ml di olio extravergine di oliva
  • 30 gr di Parmigiano grattugiato
  • 20 gr di pinoli (oppure mandorle, nocciole, anacardi o noci)
  • 20 foglie di basilico fresco (o anche di più per un maggior sapore)
  • 2 zucchine grandi
  • 1 pizzico di sale

Preparazione

  1. Innanzitutto lavate le zucchine, asciugatele, spuntatele, tagliatele alla julienne, riponetele in una terrina, salatele (non troppo), copritele con un canovaccio e lasciatele riposare per 30 minuti.
  2. Adesso strizzate adeguatamente le zucchine con le mani, trasferitele nel bicchiere del mixer, aggiungete i pinoli, le foglie di basilico (lavate e asciugate), il parmigiano grattugiato e 50 ml di olio extravergine di oliva.
  3. Infine frullate, dopodiché incorporate gli ultimi 30 ml di olio extravergine di oliva e andate avanti a lavorare fino ad ottenere una crema densa.
  4. Quando il pesto di zucchine è pronto potete utilizzarlo subito per le vostre preparazioni. In caso contrario versatelo in un barattolo di vetro e conservatelo in frigo.

Note e consigli

Qualora usiate pinoli o altra frutta secca non sgusciata e pelata dovrete tostarla in padella, bastano giusto pochi minuti a fuoco vivo, poi aspettate che si raffreddi e per eliminare la pellicina strofinatela con un panno pulito.
Inoltre, il vostro pesto si manterrà bene in frigorifero 5-6 giorni, ovviamente a patto che lo sigillate ermeticamente in un vasetto di vetro.

Riferimenti bibliografici

  • https://www.cucchiaio.it/ricetta/ricetta-pesto-zucchine-basilico/
  • https://www.cookist.it/pesto-di-zucchine-e-basilico/
  • https://www.giallozafferano.it/ricette-cat/0~21/Pesto/

Domande Frequenti

  • Quali sono gli ingredienti per fare il pesto di zucchine e basilico?
    Gli ingredienti necessari sono: 80 ml di olio extravergine di oliva, 30 gr di Parmigiano grattugiato, 20 gr di pinoli, 20 foglie di basilico fresco, 2 zucchine grandi e un pizzico di sale.
  • Quali sono i tempi di preparazione per il pesto di zucchine e basilico?
    Il tempo di preparazione è di 15 minuti, più 30 minuti di riposo delle zucchine. Il tempo totale è di 45 minuti.
  • Come si conserva il pesto di zucchine e basilico?
    Il pesto di zucchine e basilico si conserva in frigorifero per 5-6 giorni, a patto che sia sigillato ermeticamente in un vasetto di vetro.
✅ Contenuto revisionato dalla Dott.ssa Maria Di Bianco, biologa nutrizionista.
Francesca
Francesca

Articolista per passione, la scrittura mi è sempre piaciuta, prediligo temi di salute e benessere, per questo ho scelto questo blog!

Add Comment Cancel

Devi essere connesso per inviare un commento.

Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

info@latuadietapersonalizzata.it

Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

Le ultime dal Blog

  • Li sgranocchio al posto delle patatine quando devo perdere peso, leggeri e equilibrati: li preparo con appena 4 ingredienti! Nov 19

    I cracker di riso sono uno spuntino semplice e gustoso...

  • Se vuoi una cena calda, cremosa e che fa bene alla digestione, prova la vellutata di patate e cannellini: semplice, nutriente e 100% vegetale Nov 19

    Devo confessarlo: questa vellutata è nata un po’ per caso....

  • Il secondo più furbo che preparo quando ho petto di pollo da usare: spiedini ripieni di verza, prosciutto e parmigiano… croccanti fuori e morbidi dentro! Nov 19

    Questi spiedini nascono da quei giorni in cui guardi il...

LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
Redazione | Contatti | Privacy Policy