HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

L’antico rimedio naturale per vene ingrossate e capillari rotti, “vale oro”: non ci rinuncerai più!

L’antico rimedio naturale per vene ingrossate e capillari rotti, “vale oro”: non ci rinuncerai più!
Giugno 28, 2023Maria Di BiancoFai Da TeNewsRimedi naturaliSalute e Benessereallorocapillari rottigambe stancherimedirosmarinosalutevene ingrossate

Ad un certo punto della nostra vita e a causa di vari fattori come gravidanza, vecchiaia, obesità o passare lunghi periodi di tempo in piedi, possono causare la comparsa di vene ingrossate e capillari rotti.

Le vene ingrossate sono vene dilatate che si possono vedere sulle gambe. Sono abbastanza comuni e colpiscono 1 persona su 2-3, in particolare le donne. Sfortunatamente, non sono solo un problema estetico, ma possono anche causare disagio e dolore. I sintomi e la loro gravità possono variare, soprattutto a seconda dell’età. Per alcuni non è altro che un problema estetico, poiché l’infiammazione delle vene è lieve. Tuttavia, altri possono manifestare segni e sintomi più dolorosi, a seconda del grado di infiammazione.

Anche se non possiamo prevenirne al 100% la loro comparsa, possiamo sicuramente alleviarne i sintomi utilizzando un rimedio naturale. Vediamo quale!

L’antico rimedio naturale per vene ingrossate e capillari rotti, “vale oro”: non ci rinuncerai più!

erbe-9997767

Il rosmarino è famoso per le sue proprietà medicinali, infatti è molto usato per trattare vene ingrossate (varicose). Il rosmarino è ricco di acido rosmarinico, un composto chimico con proprietà antiossidanti, antinfiammatorie e antimicrobiche. È ampiamente utilizzato per migliorare la circolazione sanguigna, aiutando a prevenire le vene varicose e il gonfiore delle caviglie e dei piedi.

L’olio di rosmarino è uno degli oli essenziali più utilizzati in estetica e medicina naturale. Tra le sue molteplici proprietà, c’è il suo potere antinfiammatorio. Quindi, se applichiamo l’olio di rosmarino saremo in grado di ridurre l’infiammazione. Inoltre, ha un effetto calmante che ci aiuterà ad alleviare la stanchezza e il dolore.

Rosmarino e alloro, ritorna l’antica usanza per vene ingrossate e capillari rotti!

Rosmarino

Per preparare l’olio al rosmarino avrai bisogno di circa 10 rametti di rosmarino fresco lavati e asciugati con un canovaccio. Successivamente bisogna raccogliere le piccole foglie e metterle in un barattolo di vetro.

Oltre alle foglie di rosmarino, aggiungete anche 10 foglie di alloro, poi riempite con circa 200 ml di olio d’oliva e chiudete ermeticamente il barattolo. Le foglie devono essere coperte completamente dall’olio, quindi fate attenzione. Fatto ciò, riponete in una pentola un canovaccio, aggiungete l’acqua e posizionate il barattolo col rimedio al centro, accendete il fuoco e lasciate bollire l’acqua.

Una volta che l’acqua raggiunge l’ebollizione, abbassate la fiamma e lasciate sul fuoco per 30 minuti. In questo modo le foglie del rosmarino e dell’alloro col calore rilasceranno nell’olio tutti i loro principi attivi. Una volta trascorso il tempo indicato, rimuovete il barattolo e lasciatelo raffreddare. Ora il rimedio è pronto per essere usato!

  • Applicare una piccola quantità di olio al rosmarino e alloro sulle zone interessate con movimenti circolari, massaggiando delicatamente per circa 15 minuti.
  • Si consiglia di applicarlo una volta al giorno, preferibilmente la sera prima di andare a coricarsi, per un effetto rilassante e antinfiammatorio.

L’olio al rosmarino e alloro si conserva bene per circa un anno in un luogo buio e fresco, come in un armadietto cassetto in cucina.

Oltre all’olio di rosmarino, anche l’alcool di rosmarino è stato ampiamente utilizzato per trattare numerose condizioni. Data la facilità di preparazione – basta mescolare 50 g di rosmarino con 250 ml di alcool e lasciare macerare per 15 giorni – l’alcol di rosmarino si trovava in qualsiasi casa.

Il risultato che otterremo è quello di un potente tonico che ci aiuterà a combattere la comparsa di nuove vene varicose e ad alleviare i fastidi di vene ingrossate già presenti.

 

Riferimenti bibliografici

  • https://www.healthline.com/health/varicose-veins
  • https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3351973/
  • https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/26604725/

Domande Frequenti

  • Cosa sono le vene ingrossate?
    Le vene ingrossate, o vene varicose, sono vene dilatate che si possono vedere sulle gambe. Colpiscono 1 persona su 2-3, in particolare le donne, e possono causare disagio e dolore.
  • Quali sono i benefici del rosmarino per le vene ingrossate?
    Il rosmarino, grazie alle sue proprietà antiossidanti, antinfiammatorie e antimicrobiche, è ampiamente utilizzato per migliorare la circolazione sanguigna, aiutando a prevenire le vene varicose e il gonfiore delle caviglie e dei piedi.
  • Come si prepara l'olio al rosmarino per il trattamento delle vene varicose?
    Per preparare l'olio al rosmarino si ha bisogno di circa 10 rametti di rosmarino fresco e 10 foglie di alloro inseriti in un barattolo di vetro con circa 200 ml di olio d'oliva. Si lascia bollire l'acqua per 30 minuti, si rimuove il barattolo e si lascia raffreddare.
Maria Di Bianco
Maria Di Bianco

Dottoressa in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione

Autrice e fondatrice di LaTuaDietaPersonalizzata.it. Laureata con lode in Scienze degli alimenti e della nutrizione umana presso la Seconda Università di Napoli ed esperta di salute, alimentazione e benessere. Trovi il mio curriculum completo qui.

Add Comment Cancel

Devi essere connesso per inviare un commento.

Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

info@latuadietapersonalizzata.it

Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

Le ultime dal Blog

  • Così croccantina e gustosa che diventa un vizio: la focaccia di verdure che porto in tavola anche al posto della pizza, è la mia salvezza! Ott 4

    Le zucchine sono tra le mie verdure preferite, soprattutto quando...

  • Frullo la zucca e la verso nell’impasto per le ciambelle: si cuociono al forno | Sono davvero leggerissime! Ott 4

    Le ciambelle di zucca al forno sono ottime per la...

  • La ricetta furba che mi salva dalle voglie improvvise: mescoli gli ingredienti in una tazza e dopo 2 minuti la torta è pronta Ott 4

    Ci sono giornate in cui la voglia di dolce arriva...

LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
Redazione | Contatti | Privacy Policy