HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

Sugo dell’orto, è la ricetta di mia suocera: lo prepara con melanzane e pomodorini | Solo 90 Kcal!

Sugo dell’orto, è la ricetta di mia suocera: lo prepara con melanzane e pomodorini | Solo 90 Kcal!
Giugno 29, 2023FrancescaContorniContorniNewsRicette LightRicette Vegetarianepesto di melanzanepesto di verdurericette lightsugo dell'ortosugo di melanzane

Volete condire la pasta o le bruschette in modo diverso dal solito? Con il sugo dell’orto, sicuramente, arricchirete ogni vostro piatto rendendolo speciale e saporito. Mia suocera lo prepara con ingredienti semplici che tutti hanno nell’orto di casa o si reperiscono con facilità. Ringraziamo Pane e Mortadella per la realizzazione di questa fantastica ricetta!

Il suo gusto pieno e deciso (visto che se desiderate potete aggiungere anche un po’ di peperoncino) regalerà un pasto a dir poco spettacolare. In questa maniera riuscirete a regalare alle verdure un tocco di gustosità in più che non guasta. Quindi, porterete in tavola un condimento super sfizioso, buono, gradevolissimo e davvero sano e genuino. Inoltre, è ipocalorico e permette a chi sta seguendo una dieta di non mangiare cose insapori e scondite. La preparazione non è troppo impegnativa, vi porterà via pochissimi minuti e non vi obbligherà a stare dietro ai fornelli più del tempo necessario.

La ricetta del sugo dell’orto, mia suocera lo prepara così: è delizioso!

Tempo di preparazione: 10 minuti
Tempo di cottura: 20 minuti
Tempo totale: 30 minuti
Porzioni: 6
Calorie: 90 a porzione

Sugo dell'orto

Ingredienti

  • 2 melanzane medie
  • 10 pomodorini
  • 2 cucchiai di Parmigiano grattugiato
  • 1 testa d’aglio tagliata a metà
  • 30 gr di pinoli (facoltativo)
  • Qualche foglia di basilico
  • qualche cucchiaio di olio extravergine di oliva
  • Quanto basta di sale

Preparazione

  1. Innanzitutto lavate le melanzane e i pomodori e tamponate con un canovaccio per asciugarle (in alternativa usate  la carta assorbente).
  2. Adesso spennellate le melanzane e i pomodorini con un po’ di olio extravergine di oliva, fate la stessa cosa con la testa d’aglio divisa a metà, poi trasferite tutto quanto nella friggitrice ad aria per 20 minuti a una temperatura di 200°C. Si può usare anche il forno normale, ma la cottura sarà più lunga.
  3. Passato questo lasso di tempo rimuovete la buccia delle melanzane, schiacciate la testa d’aglio per ricavarne gli spicchi e, senza dimenticare i pomodori, riponete nel frullatore.
  4. Infine aggiungete le foglie di basilico, il Parmigiano grattugiato e i pinoli, chiudete con il coperchio e mixate fino ad ottenere un composto dalla consistenza corposa, irrorate con un filo di olio e usate il sugo come preferite.

Note e consigli

Se il sugo non viene utilizzato subito per condire chiudetelo in barattolo di vetro, sigillatelo ermeticamente e tenetelo in frigorifero, si manterrà per qualche giorno.

Per la preparazione del sugo dell’orto potete guardare la video ricetta e iscrivervi al canale youtube!

Riferimenti bibliografici

  • https://youtu.be/d3WT-_Sf2mI
  • https://www.eatthis.com/healthy-pasta-sauce-recipes/
  • https://www.healthline.com/nutrition/11-proven-benefits-of-olive-oil

Domande Frequenti

  • Come si prepara il sugo dell'orto?
    Si prepara friggendo melanzane, pomodorini e aglio in olio d'oliva, quindi si frullano insieme a basilico, Parmigiano e pinoli.
  • Quali ingredienti servono per il sugo dell'orto?
    Servono 2 melanzane medie, 10 pomodorini, 2 cucchiai di Parmigiano grattugiato, 1 testa d'aglio, 30 gr di pinoli, foglie di basilico, olio extravergine di oliva e sale.
  • Come si conserva il sugo dell'orto?
    Se non utilizzato subito, si può conservare in un barattolo di vetro ermeticamente chiuso e tenuto in frigorifero per qualche giorno.
✅ Contenuto revisionato dalla Dott.ssa Maria Di Bianco, biologa nutrizionista.
Francesca
Francesca

Articolista per passione, la scrittura mi è sempre piaciuta, prediligo temi di salute e benessere, per questo ho scelto questo blog!

Add Comment Cancel

Devi essere connesso per inviare un commento.

Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

info@latuadietapersonalizzata.it

Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

Le ultime dal Blog

  • Così croccantina e gustosa che diventa un vizio: la focaccia di verdure che porto in tavola anche al posto della pizza, è la mia salvezza! Ott 4

    Le zucchine sono tra le mie verdure preferite, soprattutto quando...

  • Frullo la zucca e la verso nell’impasto per le ciambelle: si cuociono al forno | Sono davvero leggerissime! Ott 4

    Le ciambelle di zucca al forno sono ottime per la...

  • La ricetta furba che mi salva dalle voglie improvvise: mescoli gli ingredienti in una tazza e dopo 2 minuti la torta è pronta Ott 4

    Ci sono giornate in cui la voglia di dolce arriva...

LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
Redazione | Contatti | Privacy Policy