HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

Pomodori secchi: mia suocera ci prepara un pesto rosso light e ci condisce tutto, dalla pasta alle bruschette!

Pomodori secchi: mia suocera ci prepara un pesto rosso light e ci condisce tutto, dalla pasta alle bruschette!
Agosto 28, 2023FrancescaContorniContorniNewsRicette LightRicette Vegetarianepesti di pomodorini secchipesto di pomodorinipesto rossoricette light

Volete rendere la pasta, una fetta di pane oppure le bruschette più sfiziose? Allora non ci sono dubbi, dovete assolutamente provare il pesto rosso. Infatti, si tratta di un sugo fresco e saporito ottenuto con i prodotti dell’orto di mia suocera (sito Pane e Mortadella), buonissimo e saporito.

Tra l’altro, se vi siete stufati delle merende dolci grazie a questa ricetta potrete optare per una salata. In questo modo, accontenterete anche i bambini che potranno consumare qualcosa di sano e genuino, che ovviamente non ha nulla a che vedere con i prodotti confezionati, che sarebbe meglio non acquistare.

Poi, grazie alle sue 70 Kcal si adatta bene ad un regime alimentare ipocalorico, consentendo a coloro che voglio mantenersi in forma di farlo senza troppi sacrifici. Inoltre, il procedimento è veramente semplice, in quanto servirà il classico mixer da cucina e inoltre non dovrete cuocere nulla. Vediamo come preparare questo pesto rosso!

La ricetta del pesto rosso, li preparo con i pomodori secchi senza olio: deliziosi!

Tempo di preparazione: 5 minuti
Tempo di riposo dei pomodorini: 2 ore
Tempo totale: circa 2 ore

Pesto rosso

Ingredienti

  • 110 gr di pomodorini secchi non sott’olio
  • 150 gr di acqua
  • 30 gr di parmigiano grattugiato
  • 20 gr di Pecorino grattugiato
  • 2-3 pezzi di peperoncino (facoltativo)
  • 1 cucchiaino di olio extravergine di oliva
  • 1 ciuffetto di basilico

Preparazione

  1. Innanzitutto inserire i pomodorini secchi in un contenitore, copriteli con 150 ml di acqua e lasciateli in ammollo per circa 2 ore, così che si ammorbidiscano.
  2. Nel frattempo lavate il ciuffetto di basilico, asciugatelo per bene aiutandovi con la carta assorbente o un panno pulito e tenetelo da parte.
  3. Adesso trasferite i pomodorini che avete tenuto in ammollo nel bicchiere del frullatore, aggiungete il ciuffetto di basilico, il peperoncino se volete, il parmigiano grattugiato, il pecorino grattugiato, i 150 ml di acqua con cui avete messo a riposare i pomodorini e l’olio extravergine di oliva.
  4. Infine chiudete con il coperchio, mixate fino ad ottenere un composto leggermente granuloso, dopodiché usate il vostro pesto come preferite, sulle bruschette, crostini e semplicemente per condire la vostra pasta!

Riferimenti bibliografici

  • https://www.giallozafferano.it/ricetta/pesto-rosso.html
  • https://www.cucchiaio.it/ricetta/ricetta-pesto-rosso/
  • https://www.buonissimo.org/lericette/5133_Pesto_rosso

Domande Frequenti

  • Cosa serve per preparare il pesto rosso?
    Per preparare il pesto rosso servono: 110 gr di pomodorini secchi non sott'olio, 150 gr di acqua, 30 gr di parmigiano grattugiato, 20 gr di Pecorino grattugiato, 2-3 pezzi di peperoncino (facoltativo), 1 cucchiaino di olio extravergine di oliva, 1 ciuffetto di basilico.
  • Come si prepara il pesto rosso?
    Per preparare il pesto rosso bisogna mettere i pomodorini secchi in ammollo per circa 2 ore. Dopo averli scolati, si frullano insieme ai restanti ingredienti fino a ottenere un composto leggermente granuloso.
  • Quali sono le possibili applicazioni del pesto rosso?
    Il pesto rosso può essere utilizzato per condire la pasta, spalmato su bruschette o crostini, o come condimento per altre pietanze.
✅ Contenuto revisionato dalla Dott.ssa Maria Di Bianco, biologa nutrizionista.
Francesca
Francesca

Articolista per passione, la scrittura mi è sempre piaciuta, prediligo temi di salute e benessere, per questo ho scelto questo blog!

Add Comment Cancel

Devi essere connesso per inviare un commento.

Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

info@latuadietapersonalizzata.it

Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

Le ultime dal Blog

  • La prima volta me lo ha fatto assaggiare mia suocera e da allora la preparo ogni due per tre anche io | Solo 196 Kcal ma sembra molto di più! Nov 20

    Il semifreddo allo yogurt contiene solamente 196 Kcal a fetta,...

  • Quando ho parecchia fame, mangio un pezzo di questo sformato: c’è tutto quello che mi serve | Solo 380 Kcal! Nov 20

    Lo sformato di patate con carne macinata e verdure è...

  • La pasta da 20 minuti che preparo quando ho bisogno di qualcosa di semplice ma buonissimo: datterini, basilico e parmigiano… solo tre ingredienti e zero sbatti! Nov 20

    Questa ricetta nasce da quei giorni in cui apro il...

LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
Redazione | Contatti | Privacy Policy