HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

Butta via i crackers che hai a casa: ormai è da anni che li preparo così senza farina raffinata | Solo 25 Kcal!

Butta via i crackers che hai a casa: ormai è da anni che li preparo così senza farina raffinata | Solo 25 Kcal!
Settembre 7, 2023FrancescaAntipastiAntipastiContorniContorniNewsRicette LightRicette Vegetarianecrackerscreackers integraliricette light

Per uno spuntino veloce, sfizioso e appagante i cracker di semi di zucca, sesamo e canapa sono sicuramente l’ideale. Infatti, si tratta di uno stuzzichino salato che si può consumare in qualsiasi momento e regala sempre una gioia, visto che vi aiuterà a placare la fame il tanto che basta per arrivare al pasto successivo.

Inoltre, possono addirittura sostituire il pane o potrete realizzare anche degli stuzzichini salati accompagnati a delle salsine per un aperitivo. Sono da provare con il formaggio spalmato sopra, una salsa allo yogurt o alle erbe.

Poi non contenendo glutine, sale, uova, amido e zuccheri sono l’ideale per chi soffre di diabete, di intolleranze alimentari oppure segue una dieta. Ci metterete anche pochissimo a prepararli, in quanto il procedimento è molto semplice, veloce e intuitivo.

La ricetta dei cracker di semi di zucca, sesamo e canapa, non metto farina raffinata!

Tempo di preparazione: 10 minuti
Tempo di cottura: 25 minuti
Tempo totale: 35 minuti
Porzioni: più di una quarantina di crackers piccoli
Calorie: 25 a crackers

Crackers integrali

Ingredienti

  • 70 gr di farina di ceci
  • 70 gr di semi di sesamo
  • 35 gr di semi di zucca
  • 30 gr di farina di canapa
  • 80 ml di acqua
  • 2 cucchiai di olio evo + q.b.
  • Quanto basta di rosmarino
  • Quanto basta di aglio in polvere
  • Quanto basta di paprika affumicata (facoltativo)

Preparazione

  1. Innanzitutto inserite la farina di ceci in una terrina, aggiungete 70 gr di semi di sesamo, i semi di zucca, la farina di canapa, l’aglio in polvere, la paprika affumicata, 2 cucchiai di olio evo e l’acqua.
  2. Adesso mescolate adeguatamente con un cucchiaio, andando avanti fino ad ottenere una massa dalla consistenza appiccicaticcia, morbida e granulosa.
  3. Ora ungete con un filo di olio evo un foglio di carta da forno, adagiateci l’impasto e stendetelo sottilmente con un mattarello.
  4. Fatto questo trasferite il composto con tutta la carta su una leccarda, dopodiché spolverate la superficie con il rosmarino e una manciata di semi di sesamo.
  5. Infine mettete a cuocere in forno preriscaldato per 25 minuti a una temperatura di 180°C.
  6. Quando mancano 15 minuti dal termine tirate fuori la teglia, tagliate l’impasto a quadratini per realizzare i cracker e infornate di nuovo per gli ultimi 15 minuti.

Per la preparazione dei crackers integrali potete guardare la video ricetta e iscrivervi al canale youtube!

Riferimenti bibliografici

  • https://www.hsph.harvard.edu/nutritionsource/what-should-you-eat/whole-grains/
  • https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4997408/
  • https://www.who.int/news-room/fact-sheets/detail/healthy-diet

Domande Frequenti

  • Quali sono gli ingredienti necessari per preparare i cracker di semi di zucca, sesamo e canapa?
    Gli ingredienti necessari sono: 70 gr di farina di ceci, 70 gr di semi di sesamo, 35 gr di semi di zucca, 30 gr di farina di canapa, 80 ml di acqua, 2 cucchiai di olio evo, rosmarino, aglio in polvere e paprika affumicata.
  • Qual è il tempo totale di preparazione e cottura dei cracker?
    Il tempo totale di preparazione e cottura dei cracker è di 35 minuti.
  • Per chi sono ideali questi cracker?
    Questi cracker sono ideali per chi soffre di diabete, di intolleranze alimentari o segue una dieta, in quanto non contengono glutine, sale, uova, amido e zuccheri.
✅ Contenuto revisionato dalla Dott.ssa Maria Di Bianco, biologa nutrizionista.
Francesca
Francesca

Articolista per passione, la scrittura mi è sempre piaciuta, prediligo temi di salute e benessere, per questo ho scelto questo blog!

Add Comment Cancel

Devi essere connesso per inviare un commento.

Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

info@latuadietapersonalizzata.it

Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

Le ultime dal Blog

  • Così croccantina e gustosa che diventa un vizio: la focaccia di verdure che porto in tavola anche al posto della pizza, è la mia salvezza! Ott 4

    Le zucchine sono tra le mie verdure preferite, soprattutto quando...

  • Frullo la zucca e la verso nell’impasto per le ciambelle: si cuociono al forno | Sono davvero leggerissime! Ott 4

    Le ciambelle di zucca al forno sono ottime per la...

  • La ricetta furba che mi salva dalle voglie improvvise: mescoli gli ingredienti in una tazza e dopo 2 minuti la torta è pronta Ott 4

    Ci sono giornate in cui la voglia di dolce arriva...

LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
Redazione | Contatti | Privacy Policy