HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

Non compro più crackers, li preparo io con la zucca e non uso farina, burro e nè olio: è facilissimo e veloce!

Non compro più crackers, li preparo io con la zucca e non uso farina, burro e nè olio: è facilissimo e veloce!
Settembre 22, 2023FrancescaAntipastiAntipastiContorniContorniNewsRicette LightRicette Vegetarianecracker alla zuccacracker salaticrackersricette light

I crackers alla zucca sono lo spuntino ideale per gli attacchi di fame fuori pasto, in quanto sono decisamente nutrienti, sani, sazianti e squisiti. Infatti, la loro super croccantezza riesce a soddisfare qualsiasi palato, senza contare che anche la loro gustosità toglie il fiato.

Indubbiamente, sono perfetti anche per un aperitivo casalingo in compagnia degli amici e vedrete che sarà un successo, perché nessuno avrà mai assaggiato uno stuzzichino sfizioso come questo. Invece, se deciderete di portarli in tavola potrete accompagnarli con le vostre salse preferite, rendendo il momento del pasto più saporito e interessante, visto che gli darete un bel tocco di sapore.

Inoltre, la loro leggerezza permette di commettere un piccolo sgarro, semplificando la vita a coloro che seguono una dieta e ci tengono a mantenersi in forma. Poi, sono perfetti addirittura per coloro che sono intolleranti al glutine, in quanto sono al 100% gluten free! Anche la preparazione non desta particolari problemi, anzi, è probabile che la semplicità e la velocità del procedimento vi stupiranno. Pronti? Ottimo, allora sarà meglio mettersi subito al lavoro.

La ricetta dei crackers alla zucca, non ne compro più al supermercato: questi sono ancora più buoni!

Tempo di preparazione: 20 minuti
Tempo di riposo: 20 minuti
Tempo di cottura: 20 minuti
Tempo totale: 1 ora

Crackers alla zucca

Ingredienti

  • 270 gr di purea di zucca
  • 250 gr di farina di ceci
  • 50 gr di semi di sesamo (opzionale)
  • 2 cucchiaini di origano
  • 1 cucchiaino di sale

Preparazione

  1. Per prima cosa fate bollire la zucca con tutta la buccia, prelevate la polpa, schiacciatela con una forchetta per ridurla a purea e riponetela in una scodella.
  2. Adesso aggiungete l’origano e il sale e mescolate bene con un cucchiaio, inserite la farina di ceci e rimestate velocemente e trasferitevi sul tavolo.
  3. Ora impastate con le mani per fare riassorbire la farina e fino ad ottenere un panetto morbido e liscio, dopodiché fatelo riposare a temperatura ambiente per 20 minuti.
  4. Passato questo lasso di tempo allargate il composto con le mani su un foglio di carta velina, spolveratelo con 2 cucchiai di semi di sesamo, copritelo con un altro foglio di carta velina e stendetelo sottilmente con un mattarello.
  5. Fatto questo voltatelo, spolverate la superficie con altri 2 cucchiai di semi di sesamo, ricopritelo con la carta velina, stendete nuovamente con il mattarello, eliminate i bordi e tagliatelo in piccoli quadratini.
  6. Infine adagiate i craker in due teglie oleate, bucherellate con i rebbi di una forchetta e mettete a cuocere in forno preriscaldato per 20 minuti a una temperatura di 200°C.

Note e consigli

Potete aggiungere all’impasto altre spezie o aromi come l’aglio in polvere, la cipolla in polvere, il prezzemolo, il coriandolo o il basilico.

Per la preparazione dei cracker alla zucca potete guardare la video ricetta cliccando qui!

Riferimenti bibliografici

  • https://www.healthline.com/nutrition/pumpkin
  • https://www.medicalnewstoday.com/articles/279610
  • https://www.hsph.harvard.edu/nutritionsource/food-features/pumpkin/

Domande Frequenti

  • Quali sono i benefici dei crackers alla zucca?
    I crackers alla zucca sono nutrienti, sazianti e sani. Sono ideali per gli attacchi di fame fuori pasto e possono essere utilizzati come spuntino o come aperitivo. Inoltre, sono leggeri e adatti a coloro che seguono una dieta o che sono intolleranti al glutine.
  • Con cosa posso accompagnare i crackers alla zucca?
    I crackers alla zucca possono essere accompagnati con le tue salse preferite, rendendo il momento del pasto più saporito e interessante.
  • Quanto tempo ci vuole per preparare i crackers alla zucca?
    Il tempo totale per preparare i crackers alla zucca è di un'ora, includendo 20 minuti per la preparazione, 20 minuti di riposo e 20 minuti di cottura.
✅ Contenuto revisionato dalla Dott.ssa Maria Di Bianco, biologa nutrizionista.
Francesca
Francesca

Articolista per passione, la scrittura mi è sempre piaciuta, prediligo temi di salute e benessere, per questo ho scelto questo blog!

Add Comment Cancel

Devi essere connesso per inviare un commento.

Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

info@latuadietapersonalizzata.it

Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

Le ultime dal Blog

  • Li sgranocchio al posto delle patatine quando devo perdere peso, leggeri e equilibrati: li preparo con appena 4 ingredienti! Nov 19

    I cracker di riso sono uno spuntino semplice e gustoso...

  • Se vuoi una cena calda, cremosa e che fa bene alla digestione, prova la vellutata di patate e cannellini: semplice, nutriente e 100% vegetale Nov 19

    Devo confessarlo: questa vellutata è nata un po’ per caso....

  • Il secondo più furbo che preparo quando ho petto di pollo da usare: spiedini ripieni di verza, prosciutto e parmigiano… croccanti fuori e morbidi dentro! Nov 19

    Questi spiedini nascono da quei giorni in cui guardi il...

LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
Redazione | Contatti | Privacy Policy