HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

Diverticolite, attenzione a questi campanelli d’allarme: curala subito così prima che sia troppo tardi!

Diverticolite, attenzione a questi campanelli d’allarme: curala subito così prima che sia troppo tardi!
Novembre 15, 2023Marilyn AghemoNewsSalute e Benesserediverticolitediverticolite curadiverticolite dietadiverticolite sintomisalute

La diverticolite è una condizione medica che coinvolge l’infiammazione e l’infezione dei diverticoli, piccole sacche o protuberanze che si sviluppano nella parete del colon o del retto. Questa patologia è comune tra gli adulti, specialmente dopo i 40 anni, e può causare sintomi sgradevoli e persino gravi complicazioni se non gestita correttamente.

Diverticolite, attenzione a questi campanelli d’allarme e corri subito ai ripari!

Diverticolite

I sintomi della diverticolite possono variare da lievi a gravi, e alcuni pazienti possono non presentare alcun sintomo. Tuttavia, tra i sintomi comuni della diverticolite ci sono:

  •  Il sintomo più caratteristico è il dolore addominale, spesso localizzato nella parte sinistra dell’addome. Questo dolore può essere acuto o persistente e può intensificarsi con il movimento o la pressione.
  • L’infiammazione associata può causare febbre, che può variare in gravità a seconda del grado di infiammazione.
  • I pazienti con diverticolite possono sperimentare diarrea o stitichezza, o un’alternanza tra i due.
  • Alcune persone possono avvertire nausea e vomito in risposta all’infiammazione intestinale.
  • In casi gravi, l’infiammazione può portare a sanguinamento rettale, che si manifesta come sangue rosso vivo nelle feci.

Diverticolite, le cause scatenanti della patologia

Diverticolite

Le cause esatte della diverticolite non sono ancora completamente chiare, ma diversi fattori sono stati identificati come contribuenti alla sua insorgenza. Una delle principali cause è l’instaurarsi di diverticoli nel colon o nel retto. Questi diverticoli si sviluppano quando la pressione interna del colon aumenta, spingendo la parete del colon a sporgere verso l’esterno attraverso punti deboli nella muscolatura.

La dieta è un fattore di rischio significativo, in particolare una dieta povera di fibre. La mancanza di fibre può portare a movimenti intestinali più lenti e feci più dure, aumentando così la pressione interna nel colon e favorendo lo sviluppo dei diverticoli.

Diverticolite, la prevenzione può aiutare: fai così!

Dieta per la diverticolite

La prevenzione si concentra sulla gestione della dieta e dello stile di vita. Alcuni passi che possono essere adottati per ridurre il rischio di sviluppare questa condizione includono:

  • Consumare alimenti ricchi di fibre, come frutta, verdura, cereali integrali e legumi, può favorire movimenti intestinali regolari e prevenire la formazione dei diverticoli.
  • Bere abbastanza acqua aiuta a mantenere le feci morbide e facilita il passaggio attraverso il colon.
  • Ridurre il consumo di cibi ad alto contenuto di grassi saturi può aiutare a prevenire l’infiammazione del colon.
  • Il controllo dello stress può svolgere un ruolo nella prevenzione della diverticolite, poiché lo stress può influenzare la motilità intestinale.
  • Mantenere un’attività fisica regolare può contribuire a mantenere sani i movimenti intestinali e a ridurre il rischio di infiammazione.

Cure e trattamenti contro la diverticolite

Diverticolite

Il trattamento della diverticolite dipende dalla gravità dei sintomi e delle complicazioni. Nei casi lievi, può essere sufficiente apportare alcune modifiche nella dieta e nello stile di vita, come un aumento delle fibre e l’assunzione di antibiotici per trattare l’infezione. Tuttavia, nei casi più gravi, possono essere necessari interventi più invasivi. Ecco alcune opzioni di trattamento:

  • Terapia antibiotica: nelle fasi iniziali della diverticolite, gli antibiotici possono essere prescritti per combattere l’infezione.
  • Dieta liquida e riposo: durante i periodi acuti di diverticolite, può essere consigliato il riposo a letto e una dieta liquida per permettere al colon di guarire.
  • Chirurgia: in casi di diverticolite grave o recidiva, potrebbe essere necessario un intervento chirurgico. Questo può comportare la rimozione di una parte del colon o del retto colpiti.

Riferimenti bibliografici

  • https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/diverticulitis/symptoms-causes/syc-20371758
  • https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC2780065/
  • https://www.niddk.nih.gov/health-information/digestive-diseases/diverticulosis-diverticulitis

Domande Frequenti

  • Cosa è la diverticolite?
    La diverticolite è una condizione medica che coinvolge l'infiammazione e l'infezione dei diverticoli, piccole sacche o protuberanze che si sviluppano nella parete del colon o del retto.
  • Quali sono i sintomi della diverticolite?
    I sintomi della diverticolite possono variare da lievi a gravi, includendo dolore addominale, febbre, diarrea o stitichezza, nausea e vomito, e sanguinamento rettale.
  • Come si può prevenire la diverticolite?
    La prevenzione della diverticolite si concentra sulla gestione della dieta e dello stile di vita, come consumare alimenti ricchi di fibre, bere abbastanza acqua, ridurre il consumo di cibi ad alto contenuto di grassi saturi, controllare lo stress e mantenere un'attività fisica regolare.
✅ Contenuto revisionato dalla Dott.ssa Maria Di Bianco, biologa nutrizionista.
Marilyn Aghemo
Marilyn Aghemo

Appassionata da sempre di lettura e scrittura, ho fatto della mia passione il mio lavoro!

Add Comment Cancel

Devi essere connesso per inviare un commento.

Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

info@latuadietapersonalizzata.it

Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

Le ultime dal Blog

  • Così croccantina e gustosa che diventa un vizio: la focaccia di verdure che porto in tavola anche al posto della pizza, è la mia salvezza! Ott 4

    Le zucchine sono tra le mie verdure preferite, soprattutto quando...

  • Frullo la zucca e la verso nell’impasto per le ciambelle: si cuociono al forno | Sono davvero leggerissime! Ott 4

    Le ciambelle di zucca al forno sono ottime per la...

  • La ricetta furba che mi salva dalle voglie improvvise: mescoli gli ingredienti in una tazza e dopo 2 minuti la torta è pronta Ott 4

    Ci sono giornate in cui la voglia di dolce arriva...

LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
Redazione | Contatti | Privacy Policy