HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

Pane senza farina, mantiene bassa la glicemia e altamente proteico: lo preparo così e non mi stanco mai di mangiarlo!

Pane senza farina, mantiene bassa la glicemia e altamente proteico: lo preparo così e non mi stanco mai di mangiarlo!
Gennaio 2, 2024FrancescaContorniContorniNewsRicette LightRicette Vegetarianepane a basso indice glicemicopane proteicopane senza farinaricette light

Il pane senza glutine è una preparazione davvero interessante, senza contare che è anche una manna dal cielo per chiunque abbia un’intolleranza specifica. Sicuramente, impastare il classico pane non è mai una cosa semplice ma con questa ricetta non avrete difficoltà, in quanto il procedimento non è difficile e vi farà pure risparmiare tempo.

Infatti, otterrete un risultato talmente strepitoso che sicuramente non vedrete l’ora di rifarlo, soprattutto perché verrà accolto con estremo entusiasmo da tutta la famiglia. Quindi, se vi accorgete troppo tardi di non avere pane da mettere a tavola non vi dovete preoccupare, potrete prepararlo con le vostre mani in pochi minuti. Inoltre è a basso indice glicemico, ricco di proteine e nutrienti benefici per la salute.

E, già mentre cuocerà dentro al forno sentirete un delizioso profumino espandersi per la casa, il quale vi farà venire l’acquolina in bocca. Vi abbiamo incuriosito? Se la risposta è si, vi invitiamo a continuare la lettura, in quanto di seguito troverete la lista degli ingredienti e le istruzioni.

La ricetta del pane senza farina, a basso indice glicemico e proteico!

Tempo di preparazione: 15 minuti
Tempo di cottura: 60 minuti
Tempo totale: 1 ora e 15 minuti

Pane proteico

Ingredienti

  • 200 gr di farina di semi di lino
  • 50 gr di semi di girasole
  • 50 gr di semi di zucca
  • 50 gr di semi di sesamo
  • 20 gr di buccia di psillio
  • 2 uova medie
  • 300 ml di acqua
  • 2 cucchiaini di bicarbonato di sodio
  • ½ cucchiaino di sale
  • Quanto basta di semi per la superficie

Preparazione

  1. Innanzitutto inserite la farina di semi di lino in una ciotola, aggiungete i semi di girasole, i semi di sesamo, i semi di zucca, la buccia di psillio, il bicarbonato di sodio e il sale e mescolate bene.
  2. Adesso unite l’acqua e le uova, rimestate con la spatola per ottenere un composto appiccicaticcio e impastate con le mani per ottenere un panetto dalla consistenza morbida e uniforme.
  3. Ora realizzate una palla, adagiatela su una leccarda precedentemente rivestita con carta apposita e guarnite la superficie dell’impasto con una spolverata di semi.
  4. Infine mettete a cuocere in forno preriscaldato per 60 minuti a una temperatura di 190°C, al termine aspettate che il pane si raffreddi completamente e portatelo a tavola.

Per la preparazione del pane senza farina a basso indice glicemico potete guardare la video ricetta qui!

Riferimenti bibliografici

  • https://youtu.be/ydcQ_v20jMk
  • https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC5866307/
  • https://www.health.harvard.edu/staying-healthy/dietary-protein

Domande Frequenti

  • Cosa fa del pane senza glutine una buona opzione?
    Il pane senza glutine è una buona opzione per le persone con intolleranza al glutine. È anche a basso indice glicemico e ricco di proteine e nutrienti benefici per la salute.
  • Qual è il tempo totale per preparare il pane senza glutine secondo la ricetta proposta?
    Il tempo totale per preparare il pane senza glutine secondo la ricetta proposta è di 1 ora e 15 minuti.
  • Quali sono gli ingredienti principali per il pane senza glutine?
    Gli ingredienti principali per il pane senza glutine sono la farina di semi di lino, i semi di girasole, i semi di zucca, i semi di sesamo, la buccia di psillio, le uova, l'acqua, il bicarbonato di sodio e il sale.
✅ Contenuto revisionato dalla Dott.ssa Maria Di Bianco, biologa nutrizionista.
Francesca
Francesca

Articolista per passione, la scrittura mi è sempre piaciuta, prediligo temi di salute e benessere, per questo ho scelto questo blog!

Add Comment Cancel

Devi essere connesso per inviare un commento.

Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

info@latuadietapersonalizzata.it

Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

Le ultime dal Blog

  • Così croccantina e gustosa che diventa un vizio: la focaccia di verdure che porto in tavola anche al posto della pizza, è la mia salvezza! Ott 4

    Le zucchine sono tra le mie verdure preferite, soprattutto quando...

  • Frullo la zucca e la verso nell’impasto per le ciambelle: si cuociono al forno | Sono davvero leggerissime! Ott 4

    Le ciambelle di zucca al forno sono ottime per la...

  • La ricetta furba che mi salva dalle voglie improvvise: mescoli gli ingredienti in una tazza e dopo 2 minuti la torta è pronta Ott 4

    Ci sono giornate in cui la voglia di dolce arriva...

LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
Redazione | Contatti | Privacy Policy