HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

Guarda cosa ci preparo con una tazza di lenticchie, il pane fatto così è buonissimo: tante proteine e nutrienti!

Guarda cosa ci preparo con una tazza di lenticchie, il pane fatto così è buonissimo: tante proteine e nutrienti!
Febbraio 28, 2024FrancescaContorniContorniNewsRicette LightRicette Vegetarianepanepane di lenticchiepane proteicoricette light

I legumi non riscuotono mai il successo che vi aspettate? In questo caso vi consigliamo di provare una ricetta innovativa e salutare, il pane di lenticchie rosse. Sicuramente è un modo nuovo e innovativo per presentare questi alimenti alla famiglia. Infatti, è estremamente buono e sfizioso e forse lo preferirete anche a quello tradizionale.

Ve ne potrete concedere una bella fetta anche se state seguendo un regime alimentare controllato, in quanto la scelta degli ingredienti gli regala una resa light e ipocalorica. Preparerete l’impasto in men che non si dica, vi basterà munirvi di una ciotola e una frusta e il gioco è fatto. Inoltre i tempi si rivelano ancora più ottimizzati perché non è richiesta la lievitazione ma dovrete ricordarvi solo di mettere in ammollo le lenticchie in acqua 2 ore prima.

La ricetta del pane di lenticchie, con tante proteine e spezie: un mix di nutrienti!

Tempo di preparazione: 15 minuti
Riposo delle lenticchie: 2 ore
Tempo di cottura: 50-60 minuti
Riposo del composto: 15 minuti
Tempo totale: 3 ore e 30 minuti circa
Porzioni: 1 pagnotta

Pane di lenticchie

Ingredienti

  • 200 gr di lenticchie rosse
  • 2 cucchiai di farina di riso
  • 2 cucchiai di psillio
  • 80 ml di acqua
  • 30 ml di olio evo
  • 5 gr di lievito in polvere
  • 1 cucchiaino di curcuma
  • 1 cucchiaino di aneto essiccato
  • ½ cucchiaino di sale
  • un po’ di succo di limone
  • un po’ di aglio essiccato
  • 1 cucchiaino di cumino o altri semi a piacere (per la superficie)

Cosa occorre per la salsa (facoltativo)

  • 50 gr di ricotta proteica o light
  • 2 cucchiai di panna acida (va bene anche lo yogurt bianco)
  • 2 spicchi d’aglio tagliati a rondelle
  • 1 carota sbucciata e grattugiata
  • un filo di olio evo
  • Quanto basta di pepe
  • Quanto basta di sale

Preparazione

  1. Per prima cosa inserite le lenticchie rosse in una ciotola, ricopritele con l’acqua bollente, mescolatele per bene e fatele riposare per 2 ore.
  2. Adesso scolate le lenticchie, riponetele nel bicchiere del mixer, aggiungete 30 ml di olio evo, 80 ml di acqua, il succo di limone, il sale e il lievito e frullate per ottenere una purea perfettamente liscia e omogenea.
  3. Ora versate la purea in una terrina, unite gradualmente la farina di riso, mescolate con la spatola, integrate la farina di psillio, amalgamate per ottenere un composto morbido e compatto e fatelo riposare per 15 minuti.
  4. Incorporate l’aglio essiccato e l’aneto essiccato, mescolate adeguatamente, versate l’impasto su una teglia foderata con carta apposita unta con olio evo e modellatelo con la spatola per dargli una forma ovale.
  5. Fatto questo spennellate la superficie con un po’ d’olio evo, applicate quattro incisioni con il coltello, aggiungete un cucchiaino di cumino (o altri semi a piacere) e mettete a cuocere in forno preriscaldato per 50-60 minuti a una temperatura di 200°C.
  6. Per la salsa da accompagnamento: versate un filo d’olio evo in una padella antiaderente, inserite la carota sbucciata e grattugiata e gli spicchi d’aglio tagliati a rondelle, mescolate, lasciate rosolare per 5-7 minuti, salate e pepate, rimestate e spegnete.
  7. Infine trasferite la carota e gli spicchi d’aglio in un contenitore dai bordi alti, aggiungete la ricotta e la panna acida e battete con un frullatore ad immersione fino ad ottenere una salsa liscia; poi usatela per farcire il pane dopo averlo lasciato raffreddare e tagliato a fette.

Per la preparazione del pane alle lenticchie potete guardare la video ricetta qui!

Riferimenti bibliografici

  • https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4608274/
  • https://www.health.harvard.edu/heart-health/key-to-a-healthy-diet-diversify-your-protein-sources
  • https://www.who.int/news-room/fact-sheets/detail/healthy-diet

Domande Frequenti

  • Come si prepara il pane di lenticchie rosse?
    Per preparare il pane di lenticchie rosse, lasciare in ammollo le lenticchie per 2 ore, frullare con acqua, olio, succo di limone, sale e lievito. Aggiungere la farina di riso e il psillio, mescolare e lasciare riposare l'impasto per 15 minuti. Incorporare aglio e aneto essiccato, modellare l'impasto e cuocere in forno a 200°C per 50-60 minuti.
  • Come si prepara la salsa per accompagnare il pane di lenticchie rosse?
    Per la salsa, rosolare la carota grattugiata e l'aglio in olio, aggiungere sale e pepe. Trasferire in un contenitore, aggiungere ricotta e panna acida e frullare fino a ottenere una salsa liscia.
  • Quali sono gli ingredienti principali del pane di lenticchie rosse?
    Gli ingredienti principali del pane di lenticchie rosse sono le lenticchie rosse, la farina di riso, il psillio, l'acqua, l'olio evo, il lievito, la curcuma, l'aneto essiccato, il sale, il succo di limone, l'aglio essiccato e il cumino.
✅ Contenuto revisionato dalla Dott.ssa Maria Di Bianco, biologa nutrizionista.
Francesca
Francesca

Articolista per passione, la scrittura mi è sempre piaciuta, prediligo temi di salute e benessere, per questo ho scelto questo blog!

Add Comment Cancel

Devi essere connesso per inviare un commento.

Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

info@latuadietapersonalizzata.it

Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

Le ultime dal Blog

  • Così croccantina e gustosa che diventa un vizio: la focaccia di verdure che porto in tavola anche al posto della pizza, è la mia salvezza! Ott 4

    Le zucchine sono tra le mie verdure preferite, soprattutto quando...

  • Frullo la zucca e la verso nell’impasto per le ciambelle: si cuociono al forno | Sono davvero leggerissime! Ott 4

    Le ciambelle di zucca al forno sono ottime per la...

  • La ricetta furba che mi salva dalle voglie improvvise: mescoli gli ingredienti in una tazza e dopo 2 minuti la torta è pronta Ott 4

    Ci sono giornate in cui la voglia di dolce arriva...

LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
Redazione | Contatti | Privacy Policy