HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

Non metto 1 grammo di farina per fare il pane, ci sono le zucchine e la quinoa: non vi dico quanto sia buono e salutare!

Non metto 1 grammo di farina per fare il pane, ci sono le zucchine e la quinoa: non vi dico quanto sia buono e salutare!
Aprile 13, 2024FrancescaContorniContorniNewsRicette LightRicette Vegetarianepane di quinoa e zucchinepane di zucchinericette light

Avete mai provato il pane alle zucchine? Se la risposta è negativa non sapete che cosa vi siete persi, perché è uno di quei capolavori che si devono assaggiare almeno una volta nella vita. Infatti è profumato, croccante fuori e bello morbido dentro. Dopo la prima fetta ve ne taglierete subito un’altra e non riuscirete più a fermarvi.

Tra l’altro, è un modo abbastanza innovativo e alternativo per proporre questi ortaggi ai bambini. Quindi, non fatevi assolutamente scappare questa ricetta e se avete ospiti non esitate a servire questo pane delizioso. Un altro aspetto positivo che non si può assolutamente ignorare riguarda la sua leggerezza e si adatta bene con la dieta.

Inoltre, prepararlo non vi porterà via molto tempo perché una volta fatto l’impasto non lo dovrete lasciare lievitare, così riuscirete a portare in tavola il vostro pane in men che non si dica.

La ricetta del pane alle zucchine, lo preparo con la quinoa e senza farina: è delizioso!

Tempo di preparazione: 15 minuti
Tempo di cottura: 45 minuti
Tempo totale: 1 ora
Porzioni: 1 pagnotta grande

Pane di zucchine

Ingredienti

  • 1 zucchina grattugiata (dal peso di 200 gr)
  • 120 gr di quinoa
  • 50 gr di mandorle macinate (o farina di mandorle)
  • 50 ml di olio di semi
  • 2 uova grandi
  • ½ cucchiaino di cannella (opzionale)
  • ½ cucchiaino di noce moscata
  • ½ cucchiaino di lievito in polvere
  • 1 pizzico di sale
  • 1 noce di burro
  • Quanto basta di acqua fredda
  • Quanto basta di basilico fresco (oppure essiccato)
  • una manciata di semi di sesamo

Preparazione

  1. Innanzitutto inserite la quinoa in una terrina, aggiungete l’acqua fredda per sciacquarla per bene, mescolate, scolate, unite altra acqua fredda a più riprese e scolatela fino a quando l’acqua non risulterà limpida.
  2. Adesso trasferite la quinoa in una padella antiaderente, mescolate continuamente e fatela tostare per circa 10 minuti a fiamma media, quando si dora spegnete e lasciate raffreddare.
  3. Trasferite la quinoa nel bicchiere del frullatore, mixatela finemente per ridurla a farina, setacciatela bene e riponetela in una ciotola.
  4. Ora integrate le noci macinate, la noce moscata, la cannella, il sale e il lievito, mescolate adeguatamente con la frusta a mano e tenete momentaneamente da parte le polveri.
  5. Grattugiate la zucchina in un contenitore, eliminate l’acqua di vegetazione strizzandola con le mani, inglobate le uova (dopo averle sbattute precedentemente), mescolate con la forchetta, inglobate l’olio di semi e rimestate.
  6. Trasferite la zucchina nella ciotola delle polveri, mescolate per ottenere un composto dalla consistenza liscia, morbida e appiccicaticcia, insaporite con il basilico essiccato e rimestate.
  7. Fatto questo foderate con carta apposita una pirofila di vetro ovale, imburratela con una noce di burro, stendeteci l’impasto, livellatelo e spolverate in superficie con i semi di sesamo.
  8. Infine mettete a cuocere in forno preriscaldato per 45 minuti a una temperatura di 180°C. Al termine fate la prova dello stecchino, se è asciutto rimuovete il pane dallo stampo, tagliatelo a fette e portatelo in tavola.

Note e consigli

Vi consiglio di lasciare in ammollo la quinoa per molte ore, ancor meglio se tutta la notte prima di procedere alla preparazione del pane. Per la preparazione del pane di zucchine potete guardare la video ricetta qui!

Riferimenti bibliografici

    Domande Frequenti

    • Quali sono gli ingredienti principali del pane alle zucchine?
      Gli ingredienti principali del pane alle zucchine sono zucchina grattugiata, quinoa, mandorle macinate, olio di semi, uova, cannella, noce moscata, lievito in polvere, sale, burro, acqua fredda, basilico fresco e semi di sesamo.
    • Quanto tempo ci vuole per preparare il pane alle zucchine?
      Il tempo di preparazione del pane alle zucchine è di 15 minuti, il tempo di cottura è di 45 minuti. Il tempo totale è quindi di 1 ora.
    • Qual è un consiglio per la preparazione del pane alle zucchine?
      È consigliato lasciare in ammollo la quinoa per molte ore, ancor meglio se tutta la notte, prima di procedere alla preparazione del pane.
    ✅ Contenuto revisionato dalla Dott.ssa Maria Di Bianco, biologa nutrizionista.
    Francesca
    Francesca

    Articolista per passione, la scrittura mi è sempre piaciuta, prediligo temi di salute e benessere, per questo ho scelto questo blog!

    Add Comment Cancel

    Devi essere connesso per inviare un commento.

    Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

    info@latuadietapersonalizzata.it

    Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

    Le ultime dal Blog

    • Così croccantina e gustosa che diventa un vizio: la focaccia di verdure che porto in tavola anche al posto della pizza, è la mia salvezza! Ott 4

      Le zucchine sono tra le mie verdure preferite, soprattutto quando...

    • Frullo la zucca e la verso nell’impasto per le ciambelle: si cuociono al forno | Sono davvero leggerissime! Ott 4

      Le ciambelle di zucca al forno sono ottime per la...

    • La ricetta furba che mi salva dalle voglie improvvise: mescoli gli ingredienti in una tazza e dopo 2 minuti la torta è pronta Ott 4

      Ci sono giornate in cui la voglia di dolce arriva...

    LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
    Redazione | Contatti | Privacy Policy