HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

Fragole piene di muffa e marce nella mensa scolastica (interi lotti mandati dal Ministero): scoppia la polemica!

Fragole piene di muffa e marce nella mensa scolastica (interi lotti mandati dal Ministero): scoppia la polemica!
Giugno 3, 2024Marilyn AghemoAlimenti e nutrizioneNewsSalute e Benesserealimentazioneallerta alimentarefragole ammuffite a scuolafragole marce a scuolarichiamo alimentaresalutesicurezza alimentare

Nella mensa della scuola si è verificato un evento spiacevole: alcune fragole consegnate nel quadro del programma “Frutta e Verdura a Scuola” del Ministero dell’Agricoltura si sono rivelate ammuffite. Questo fatto inaccettabile è accaduto di recente in una scuola primaria nel Cremasco.

Fragole ammuffite nelle scuole mandate dal Ministero della Salute, è polemica!

fragole-ammuffite-mensa-scolastica-2549156

Secondo quanto riportato da Il Fatto Quotidiano, le addette alla mensa hanno notato immediatamente il degrado delle fragole quando hanno ricevuto la consegna dal fornitore lombardo incaricato dal Ministero. Molte erano marce e emanavano un cattivo odore.

Questo episodio, però, non è un caso isolato. È solo l’ultimo di una serie di problemi legati alla qualità dei prodotti destinati alle scuole nell’ambito di questo programma. Appena due settimane fa, dei pomodorini distribuiti attraverso la stessa iniziativa hanno causato un’epidemia di intossicazione alimentare che ha colpito 132 bambini e 7 insegnanti in diverse scuole della provincia di Modena.

Il programma “Frutta e Verdura a Scuola” mira a introdurre nelle scuole prodotti freschi e di stagione, offrendo ai bambini l’opportunità di esplorare nuovi gusti e promuovendo una cultura alimentare sostenibile. Tuttavia, i recenti episodi di contaminazione indicano chiaramente la necessità di migliorare drasticamente la gestione e il controllo della qualità dei prodotti consegnati. Nel caso della scuola nel Cremasco, le collaboratrici si sono trovate costrette a scartare l’intera fornitura di fragole a causa del loro stato di deterioramento.

La presenza di muffa aveva già compromesso una buona parte del lotto di fragole, rendendone l’uso pericoloso. Questa è stata la prima volta che nella scuola in questione sono state consegnate fragole, un frutto notoriamente delicato e soggetto a rapido deterioramento se non conservato adeguatamente.

La situazione solleva interrogativi riguardo alla decisione di affidarsi a un singolo fornitore per l’intera Lombardia nell’ambito del programma ministeriale. Questo potrebbe indicare la possibilità che in futuro si verifichino altri casi simili in altre aree della regione.

Che cosa succede se si mangiano fragole con muffa?

Fragole ammuffite a scuola

Mangiare fragole deteriorate o ammuffite può portare a seri rischi per la salute. La muffa può produrre micotossine dannose, che possono causare disturbi gastrointestinali, allergie alimentari e infezioni. Alcune persone potrebbero sperimentare sintomi come nausea, vomito, diarrea e mal di stomaco dopo aver consumato fragole contaminante.

In casi più gravi, l’ingestione di muffa può portare a complicazioni come intossicazioni alimentari, reazioni allergiche severe e danni agli organi interni. È fondamentale scartare qualsiasi frutto che mostri segni di deterioramento o muffa e fare attenzione a conservare correttamente la frutta fresca per evitare la formazione di muffe.

Riferimenti bibliografici

    Domande Frequenti

    • Cosa è successo nella mensa della scuola nel Cremasco?
      Nella mensa della scuola nel Cremasco sono state consegnate fragole ammuffite nell'ambito del programma 'Frutta e Verdura a Scuola' del Ministero dell'Agricoltura.
    • Quali rischi comporta il consumo di fragole ammuffite?
      Il consumo di fragole ammuffite può portare a seri rischi per la salute, come disturbi gastrointestinali, allergie alimentari e infezioni. In casi gravi, può causare intossicazioni alimentari, reazioni allergiche severe e danni agli organi interni.
    • Qual è lo scopo del programma 'Frutta e Verdura a Scuola'?
      Il programma 'Frutta e Verdura a Scuola' mira a introdurre nelle scuole prodotti freschi e di stagione, offrendo ai bambini l'opportunità di esplorare nuovi gusti e promuovendo una cultura alimentare sostenibile.
    ✅ Contenuto revisionato dalla Dott.ssa Maria Di Bianco, biologa nutrizionista.
    Marilyn Aghemo
    Marilyn Aghemo

    Appassionata da sempre di lettura e scrittura, ho fatto della mia passione il mio lavoro!

    Add Comment Cancel

    Devi essere connesso per inviare un commento.

    Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

    info@latuadietapersonalizzata.it

    Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

    Le ultime dal Blog

    • Così croccantina e gustosa che diventa un vizio: la focaccia di verdure che porto in tavola anche al posto della pizza, è la mia salvezza! Ott 4

      Le zucchine sono tra le mie verdure preferite, soprattutto quando...

    • Frullo la zucca e la verso nell’impasto per le ciambelle: si cuociono al forno | Sono davvero leggerissime! Ott 4

      Le ciambelle di zucca al forno sono ottime per la...

    • La ricetta furba che mi salva dalle voglie improvvise: mescoli gli ingredienti in una tazza e dopo 2 minuti la torta è pronta Ott 4

      Ci sono giornate in cui la voglia di dolce arriva...

    LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
    Redazione | Contatti | Privacy Policy