HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

Fagioli in scatola: li comprano tutti, ma attenzione non sono tutti uguali | Porta questi in tavola, sono più sicuri!

Fagioli in scatola: li comprano tutti, ma attenzione non sono tutti uguali | Porta questi in tavola, sono più sicuri!
Giugno 5, 2024Marilyn AghemoAlimenti e nutrizioneCuriositàNewsSalute e Benesserealimentazionefagioli in scatolafagioli in scatola beneficifagioli in scatola sono sicurisalutespesa

La questione dei fagioli in scatola è un tema che spesso suscita interesse e dibattito. In effetti, è naturale chiedersi se questa comoda soluzione sia altrettanto salutare dei fagioli freschi o secchi. Per rispondere a questa domanda, è necessario esaminare attentamente vari aspetti: il processo di confezionamento, i benefici per la salute, i costi e la convenienza, le controindicazioni e le differenze tra le varie opzioni di confezionamento.

Fagioli in scatola: li comprano tutti, ma attenzione non sono tutti uguali | Porta questi in tavola, sono più sicuri!

Fagioli in scatola

I fagioli in scatola passano attraverso un processo di confezionamento che li rende pronti all’uso. Dopo essere stati cotti, vengono immersi in una soluzione acquosa e sottoposti a un trattamento termico per garantirne la conservazione. Successivamente, vengono sigillati ermeticamente nelle lattine o nei barattoli di vetro. Questo processo consente di mantenere la freschezza e la qualità dei fagioli per un periodo più lungo rispetto alla loro forma fresca o secca.

Benefici dei fagioli 

I fagioli sono una fonte nutriente e versatile di proteine vegetali, fibre, vitamine e minerali. La loro inclusione nella dieta è associata a una serie di benefici per la salute. Ad esempio, le fibre presenti nei fagioli favoriscono una sana digestione e contribuiscono a ridurre il rischio di malattie cardiovascolari.

Inoltre, i fagioli sono un’ottima fonte di proteine per i vegetariani e i vegani. La loro capacità di controllare il glucosio nel sangue li rende particolarmente utili nel mantenere stabile il livello di zuccheri nel sangue, cosa importante per le persone con diabete o a rischio di sviluppare questa condizione.

Costi e convenienza

Una delle principali ragioni per cui molte persone scelgono i fagioli in scatola è la loro praticità. Essi sono disponibili tutto l’anno e non richiedono alcuna preparazione preliminare, risparmiando tempo e fatica in cucina. Sebbene i fagioli in scatola possano essere leggermente più costosi rispetto ai fagioli secchi, il loro valore in termini di comodità può essere considerevole per molte persone. Inoltre, il costo aggiuntivo può essere compensato dalla riduzione dello spreco alimentare, in quanto i fagioli in scatola hanno una maggiore durata di conservazione rispetto a quelli freschi o secchi.

Controindicazioni dei fagioli in scatola

Nonostante i loro numerosi benefici, i fagioli in scatola presentano alcune controindicazioni da considerare. Uno dei principali motivi di preoccupazione è l’aggiunta di conservanti e sale per migliorare la conservazione e il sapore. L’eccesso di sale può essere dannoso per la salute cardiovascolare e contribuire all’ipertensione arteriosa.

Inoltre, alcuni conservanti utilizzati nei fagioli in scatola possono causare reazioni allergiche in alcune persone. È quindi importante controllare l’etichetta degli ingredienti e scegliere opzioni con meno aggiunte artificiali.

Potenziale contaminazione da metalli pesanti

Fagioli in scatola

Un’altra preoccupazione riguarda il potenziale rischio di contaminazione da metalli pesanti, come il piombo e il cadmio, che possono essere presenti nei rivestimenti interni delle lattine. Sebbene i livelli di contaminazione siano generalmente bassi e soggetti a regolamentazione, è comunque importante fare attenzione, specialmente per chi consuma fagioli in scatola con frequenza.

Alcuni studi hanno evidenziato la presenza di tracce di metalli pesanti nei fagioli in scatola, sebbene i rischi per la salute siano considerati bassi quando consumati occasionalmente e in moderazione.

Scelta tra lattina e vetro

Quando si tratta di scegliere tra fagioli in lattina e in vetro, entrambe le opzioni hanno i loro vantaggi e svantaggi da considerare. Le lattine sono generalmente più convenienti e hanno una maggiore durata di conservazione, ma possono presentare il rischio di contaminazione da metalli pesanti. D’altra parte, i barattoli di vetro sono più sicuri dal punto di vista della contaminazione e possono mantenere il sapore dei fagioli in modo più efficace, ma possono essere più costosi e fragili.

La scelta tra lattina e vetro dipende dalle preferenze personali, dalle esigenze dietetiche e dalla disponibilità economica di ciascun consumatore. Sicuramente quelle in vetro risultano essere la migliore opzione considerando la sola sicurezza alimentare!

Riferimenti bibliografici

  • https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4462824/
  • https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC6315720/
  • https://www.eufic.org/en/food-today/article/canned-food-nutrition-and-contaminants

Domande Frequenti

  • I fagioli in scatola sono salutari come quelli freschi o secchi?
    I fagioli in scatola passano attraverso un processo di confezionamento che ne mantiene la freschezza e la qualità per un periodo più lungo rispetto alla loro forma fresca o secca. Tuttavia, possono includere conservanti e sale, e potenzialmente hanno un rischio di contaminazione da metalli pesanti.
  • Quali sono i benefici dei fagioli?
    I fagioli sono una fonte nutriente di proteine vegetali, fibre, vitamine e minerali. Favoriscono una sana digestione, riducono il rischio di malattie cardiovascolari e mantengono stabile il livello di zuccheri nel sangue.
  • Quali sono i pro e i contro tra fagioli in lattina e in vetro?
    Le lattine sono più convenienti e durano più a lungo, ma possono presentare un rischio di contaminazione da metalli pesanti. I barattoli di vetro sono più sicuri dal punto di vista della contaminazione e mantengono meglio il sapore, ma possono essere più costosi e fragili.
✅ Contenuto revisionato dalla Dott.ssa Maria Di Bianco, biologa nutrizionista.
Marilyn Aghemo
Marilyn Aghemo

Appassionata da sempre di lettura e scrittura, ho fatto della mia passione il mio lavoro!

Add Comment Cancel

Devi essere connesso per inviare un commento.

Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

info@latuadietapersonalizzata.it

Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

Le ultime dal Blog

  • La ciambella alle noci più soffice e buona che abbia mai fatto: senza burro, leggera e perfetta per l’autunno, è pronta in un’ora (solo 210 Kcal a fetta!) Ott 5

    Ci sono dolci che sanno di casa, e la ciambella...

  • Lidl lancia l’offerta più chiacchierata: con 13,79 € porti a casa un trattamento che illumina la pelle e riduce le macchie, non serve spendere 50 € in profumeria! Ott 5

    Questa settimana sugli scaffali Lidl trovi un’offerta beauty davvero interessante:...

  • Sembrano complicati ma sono più facili delle polpette: involtini di zucchine con ripieno di spinaci e formaggio, cotti in friggitrice ad aria (sono andati a ruba) Ott 5

    Questa ricetta è un po’ più lunga da leggere che...

LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
Redazione | Contatti | Privacy Policy