HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

Mangio questo pane 2 volte al giorno e la mia glicemia rimane bassa: finalmente posso stare tranquilla!

Mangio questo pane 2 volte al giorno e la mia glicemia rimane bassa: finalmente posso stare tranquilla!
Giugno 8, 2024FrancescaContorniContorniNewsRicette LightRicette Vegetarianepane a basso indice glicemicopane ai semi di linopane per diabeticipane senza farinaricette light

Il pane ai semi di lino è una valida alternativa a quello tradizionale, che sicuramente non rimpiangerete perché avrete un prodotto altrettanto buono ma allo stesso tempo sano e nutriente. Infatti, questo pane riuscirà a portare sulla vostra tavola un gran bel tocco di genuinità, bontà e sfiziosità.

Provarlo una volta vuol dire innamorarsene al punto da volerlo mangiare ogni giorno, tra l’altro con l’approvazione di tutta la famiglia. A questo punto pensate che non potreste chiedere di più, non è vero? Vi sbagliate, in quanto vi potrete gustare un pane che si adatta, tra l’altro perfettamente, alle esigenze di coloro che stanno seguendo una dieta sana e bilanciata e a basso indice glicemico (non si usa farina).

Inoltre non è nemmeno difficoltoso prepararlo, anzi, oltre ad essere piuttosto semplice è anche particolarmente veloce e poco impegnativo.

La ricetta del pane ai semi di lino, senza farina e a basso indice glicemico!

Tempo di preparazione: 15 minuti
Tempo di cottura: 35-45 minuti
Tempo totale: circa 1 ora
Porzioni: 1 pagnotta

pane-ai-semi-di-lino-1235591

Ingredienti

  • 240 gr di semi di lino
  • 4 cucchiai di bucce di psillio
  • 2 cucchiaini di lievito in polvere
  • 1 tazza e ½ di acqua bollente
  • 1 cucchiaio di coriandolo in polvere
  • un filo di olio evo
  • Quanto basta di coriandolo in grani (facoltativo)
  • Quanto basta di sale

Preparazione

  1. Incominciate con l’inserire i semi di lino in un macinacaffè, frullateli finemente per ridurli a farina e trasferiteli in una ciotola capiente.
  2. Adesso aggiungete le bucce di psillio, mescolate con la spatola, unite il lievito in polvere e amalgamate adeguatamente.
  3. Ora integrate il sale, mescolate bene, incorporate 1 cucchiaio di coriandolo in polvere, amalgamate, versate 1 tazza di acqua e rimestate.
  4. Inglobate l’altra ½ tazza di acqua e mescolate, andando avanti a lavorare fino ad ottenere un composto dalla consistenza liscia, morbida e compatta.
  5. Ungete il piano da lavoro con l’olio evo, trasferiteci l’impasto, impastate con le mani per realizzare un panetto rotondo.
  6. Fatto questo foderate una leccarda con carta apposita, ungetela con l’olio evo, adagiateci sopra il panetto, spennellate la superficie con un po’ d’acqua, aggiungete del coriandolo in grani e incidete la pagnotta a croce.
  7. Infine mettete a cuocere in forno preriscaldato per 35-45 minuti a una temperatura di 180°C, al termine lasciate raffreddare il pane, dopodiché tagliatelo a fette e portate in tavola.

Per la preparazione del pane ai semi di lino puoi guardare la video ricetta qui!

Riferimenti bibliografici

  • https://www.hsph.harvard.edu/nutritionsource/food-features/flaxseeds/
  • https://www.health.harvard.edu/diet-and-weight-loss/carbohydrates
  • https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4375225/

Domande Frequenti

  • Cosa rende il pane ai semi di lino una valida alternativa a quello tradizionale?
    Il pane ai semi di lino è sano, nutriente e si adatta perfettamente alle esigenze di coloro che stanno seguendo una dieta sana e bilanciata e a basso indice glicemico.
  • Cosa serve per preparare il pane ai semi di lino?
    Per preparare il pane ai semi di lino servono: 240 gr di semi di lino, 4 cucchiai di bucce di psillio, 2 cucchiaini di lievito in polvere, 1 tazza e ½ di acqua bollente, 1 cucchiaio di coriandolo in polvere, un filo di olio evo, coriandolo in grani (facoltativo), e sale.
  • Quanto tempo impiega la preparazione del pane ai semi di lino?
    La preparazione del pane ai semi di lino impiega circa 15 minuti, più 35-45 minuti di cottura, per un tempo totale di circa un'ora.
✅ Contenuto revisionato dalla Dott.ssa Maria Di Bianco, biologa nutrizionista.
Francesca
Francesca

Articolista per passione, la scrittura mi è sempre piaciuta, prediligo temi di salute e benessere, per questo ho scelto questo blog!

Add Comment Cancel

Devi essere connesso per inviare un commento.

Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

info@latuadietapersonalizzata.it

Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

Le ultime dal Blog

  • Li sgranocchio al posto delle patatine quando devo perdere peso, leggeri e equilibrati: li preparo con appena 4 ingredienti! Nov 19

    I cracker di riso sono uno spuntino semplice e gustoso...

  • Se vuoi una cena calda, cremosa e che fa bene alla digestione, prova la vellutata di patate e cannellini: semplice, nutriente e 100% vegetale Nov 19

    Devo confessarlo: questa vellutata è nata un po’ per caso....

  • Il secondo più furbo che preparo quando ho petto di pollo da usare: spiedini ripieni di verza, prosciutto e parmigiano… croccanti fuori e morbidi dentro! Nov 19

    Questi spiedini nascono da quei giorni in cui guardi il...

LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
Redazione | Contatti | Privacy Policy