HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

Se compri piadine al supermercato, non prendere queste: non sono per niente salutari!

Se compri piadine al supermercato, non prendere queste: non sono per niente salutari!
Luglio 27, 2024Marilyn AghemoAlimenti e nutrizioneNewsSalute e Benesserealimentazionepiadine confezionatepiadine del supermercatopiadine migliorisalutespesa

Le piadine confezionate possono contenere ingredienti indesiderati come conservanti, additivi e grassi non salutari. È importante leggere attentamente l’etichetta per verificare la presenza di ingredienti naturali e di qualità. Come sceglierle? Scopriamolo subito.

Piadine, fai attenzione alla lista degli ingredienti: molte non sono per niente salutari!

Piadine confezionate

La piadina è un pane piatto e sottile tipico della tradizione culinaria romagnola, spesso usato per avvolgere vari ripieni come salumi, formaggi e verdure. Le piadine fatte in casa sono solitamente preparate con pochi e semplici ingredienti: farina, acqua, sale e strutto o olio d’oliva. Questo garantisce un prodotto fresco, genuino e privo di conservanti o additivi chimici.

Al contrario, le piadine confezionate, per garantire una maggiore durata e una consistenza uniforme, possono contenere conservanti, emulsionanti, additivi e grassi idrogenati. Questi ingredienti aggiuntivi possono influenzare il sapore e la qualità nutrizionale del prodotto finale.

Quando si sceglie una piadina confezionata è fondamentale leggere attentamente l’etichetta degli ingredienti per evitare sostanze indesiderate e preferire quelle con un elenco di ingredienti più simile possibile alla versione fatta in casa.

Che cosa c’è dentro le piadine confezionate che compriamo al supermercato?

Nella maggior parte delle piadine confezionate si trovano ingredienti come E 450 (difosfato) e E 466 (sodio carbossimetilcellulosa). Il difosfato è un agente lievitante che, se ingerito in eccesso, può danneggiare i reni. Il sodio carbossimetilcellulosa, utilizzato come stabilizzante e addensante, può avere effetti negativi sulla salute intestinale a lungo termine. I produttori giustificano l’uso di questi additivi per motivi di conservazione e consistenza del prodotto.

Non è tutto: molti prodotti sono anche ricchi di agenti che portano alla contaminazione di oli minerali, come i MOSH (idrocarburi di olio minerale saturi) e i MOAH (idrocarburi di olio minerale aromatico). I MOSH si accumulano nell’organismo e sono considerati tra i maggiori contaminanti, mentre i MOAH sono potenzialmente cancerogeni. È quindi importante leggere attentamente le etichette e scegliere piadine con ingredienti più naturali e sicuri per la salute.

Pesticidi e glifosato: che cosa preferire ai prodotti confezionati?

Pane allo yogurt

Le piadine confezionate possono contenere anche residui di pesticidi utilizzati per la conservazione del prodotto. Tra questi pesticidi, uno dei più discussi è il glifosato. Il glifosato è un erbicida ampiamente usato in agricoltura per eliminare le erbe infestanti, ma il suo uso intensivo ha sollevato preoccupazioni significative. Questo composto chimico è stato associato a vari rischi per la salute, tra cui potenziali effetti cancerogeni e disturbi endocrini. L’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (IARC) ha classificato questo componente come “probabilmente cancerogeno per l’uomo”.

Considerando i rischi associati a questi additivi e pesticidi, il consiglio migliore è quello di optare per piadine fatte in casa. Preparare le piadine in casa permette di utilizzare ingredienti semplici e naturali come farina, acqua, sale e olio d’oliva, evitando così conservanti, additivi chimici e pesticidi. In questo modo, si può gustare una piadina più sana, sicura e genuina.

Riferimenti bibliografici

  • https://www.who.int/news-room/fact-sheets/detail/glyphosate-and-cancer
  • https://www.efsa.europa.eu/en/efsajournal/pub/4426
  • https://www.hsph.harvard.edu/nutritionsource/food-additives/

Domande Frequenti

  • Quali ingredienti indesiderati possono contenere le piadine confezionate?
    Le piadine confezionate possono contenere conservanti, emulsionanti, additivi come E 450 (difosfato) e E 466 (sodio carbossimetilcellulosa), grassi idrogenati e residui di pesticidi come il glifosato.
  • Quali sono i rischi per la salute associati al consumo di piadine confezionate?
    Gli additivi contenuti nelle piadine confezionate possono danneggiare i reni e la salute intestinale. Inoltre, possono contenere idrocarburi di olio minerale saturi (MOSH) e aromatici (MOAH), potenzialmente cancerogeni, e residui di glifosato, considerato 'probabilmente cancerogeno per l'uomo' dall'IARC.
  • Come si possono evitare gli ingredienti indesiderati nelle piadine?
    Per evitare gli ingredienti indesiderati nelle piadine, è importante leggere attentamente l'etichetta degli ingredienti. In alternativa, si può optare per la preparazione di piadine fatte in casa con ingredienti semplici e naturali.
✅ Contenuto revisionato dalla Dott.ssa Maria Di Bianco, biologa nutrizionista.
Marilyn Aghemo
Marilyn Aghemo

Appassionata da sempre di lettura e scrittura, ho fatto della mia passione il mio lavoro!

Add Comment Cancel

Devi essere connesso per inviare un commento.

Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

info@latuadietapersonalizzata.it

Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

Le ultime dal Blog

  • Così croccantina e gustosa che diventa un vizio: la focaccia di verdure che porto in tavola anche al posto della pizza, è la mia salvezza! Ott 4

    Le zucchine sono tra le mie verdure preferite, soprattutto quando...

  • Frullo la zucca e la verso nell’impasto per le ciambelle: si cuociono al forno | Sono davvero leggerissime! Ott 4

    Le ciambelle di zucca al forno sono ottime per la...

  • La ricetta furba che mi salva dalle voglie improvvise: mescoli gli ingredienti in una tazza e dopo 2 minuti la torta è pronta Ott 4

    Ci sono giornate in cui la voglia di dolce arriva...

LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
Redazione | Contatti | Privacy Policy