HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

Cereali, forse non lo sapevi: questo è quello che contiene più proteine in assoluto e ci puoi preparare di tutto!

Cereali, forse non lo sapevi: questo è quello che contiene più proteine in assoluto e ci puoi preparare di tutto!
Agosto 10, 2024Marilyn AghemoAlimenti e nutrizioneNewsSalute e Benesserealimentazionecereale con più proteinecereale più proteicocerealisalutespesa

Considerare i cereali come fonte di proteine potrebbe sembrare sorprendente, ma non solo sono ricchi di esse, ma sono anche preziosi per la nostra salute. Esploriamo quale cereale primeggia per il suo contenuto proteico.

Cereali, questo è quello che contiene più proteine in assoluto e ci puoi preparare di tutto!

Cereali

Spesso trascuriamo il fatto che i cereali possiedano una quantità significativa di proteine, anche se in piccole dosi, che contribuiscono al nostro fabbisogno energetico. Queste proteine, di natura vegetale come quelle presenti nei legumi, sono utili per il nostro organismo, anche se non possono sostituire completamente quelle di origine animale. Le proteine animali forniscono tutti gli aminoacidi essenziali necessari, mentre quelle vegetali ne forniscono solo alcuni. Il modo ottimale per trarre vantaggio da entrambe sarebbe quindi combinare le due fonti proteiche.

I cereali, sebbene carenti di alcuni aminoacidi presenti nelle proteine dei legumi, possono costituire un’ottima alternativa alle proteine della carne quando abbinati insieme. È fondamentale comprendere appieno le caratteristiche dei diversi cereali al fine di massimizzarne i benefici. Tuttavia, stabilire una classifica definitiva o fornire valori precisi risulta difficile poiché la lavorazione e la qualità dei cereali possono influenzare i loro contenuti proteici in modo variabile. Nonostante ciò, secondo alcune ricerche, esiste un cereale particolarmente versatile che si distingue non solo per il suo elevato contenuto proteico, ma anche per la sua adattabilità in varie preparazioni culinarie.

Qual è il cereale più ricco di proteine in assoluto?

Farina d'avena

Nonostante vengano spesso trascurate e ignorate, le proteine presenti nei cereali si aggirano intorno ai 10 grammi ogni 100 grammi di prodotto. È importante notare che si tratta di una media generica, poiché alcuni cereali possono avere valori inferiori, mentre altri li superano. Ciò che vogliamo esplorare è il cereale con il contenuto proteico più elevato. Secondo alcune indicazioni, l’avena si classifica come vincitrice, ma è difficile stabilire dati precisi a causa delle diverse varietà e lavorazioni che possono influenzarne la quantità. Alcune varietà di avena, tuttavia, possono contenere fino a 17 grammi di proteine, un valore eccezionale per un cereale. È importante sottolineare che questo dato va considerato insieme ai numerosi minerali, vitamine e fibre presenti nell’avena.

Le fibre presenti nell’avena svolgono un ruolo fondamentale nel mantenere un intestino sano. Inoltre, diversi studi hanno evidenziato che cereali poco raffinati, come l’avena, contribuiscono alla prevenzione di malattie cardiache, ipertensione e diabete. Va considerata anche la versatilità dell’avena in cucina, adattabile sia a piatti dolci che salati. Tra le preparazioni più popolari vi è senz’altro il porridge, ampiamente consumato in America come colazione energetica e sempre più diffuso anche nel nostro paese.

Riferimenti bibliografici

  • https://www.health.harvard.edu/diet-and-weight-loss/should-you-get-your-protein-from-plants
  • https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC6265974/
  • https://www.who.int/news-room/fact-sheets/detail/healthy-diet

Domande Frequenti

  • I cereali sono una fonte di proteine?
    Sì, i cereali contengono una quantità significativa di proteine, anche se in piccole dosi, che contribuiscono al nostro fabbisogno energetico.
  • Le proteine dei cereali possono sostituire completamente quelle di origine animale?
    No, le proteine dei cereali, pur essendo utili, non possono sostituire completamente quelle di origine animale perché non forniscono tutti gli aminoacidi essenziali necessari.
  • Qual è il cereale con il più alto contenuto di proteine?
    L'avena è il cereale con il contenuto proteico più elevato, con alcune varietà che possono contenere fino a 17 grammi di proteine.
✅ Contenuto revisionato dalla Dott.ssa Maria Di Bianco, biologa nutrizionista.
Marilyn Aghemo
Marilyn Aghemo

Appassionata da sempre di lettura e scrittura, ho fatto della mia passione il mio lavoro!

Add Comment Cancel

Devi essere connesso per inviare un commento.

Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

info@latuadietapersonalizzata.it

Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

Le ultime dal Blog

  • Li sgranocchio al posto delle patatine quando devo perdere peso, leggeri e equilibrati: li preparo con appena 4 ingredienti! Nov 19

    I cracker di riso sono uno spuntino semplice e gustoso...

  • Se vuoi una cena calda, cremosa e che fa bene alla digestione, prova la vellutata di patate e cannellini: semplice, nutriente e 100% vegetale Nov 19

    Devo confessarlo: questa vellutata è nata un po’ per caso....

  • Il secondo più furbo che preparo quando ho petto di pollo da usare: spiedini ripieni di verza, prosciutto e parmigiano… croccanti fuori e morbidi dentro! Nov 19

    Questi spiedini nascono da quei giorni in cui guardi il...

LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
Redazione | Contatti | Privacy Policy