HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

Verso l’impasto sulle pesche in teglia, il risultato mi ha lasciato a bocca aperta | Solo 150 Kcal!

Verso l’impasto sulle pesche in teglia, il risultato mi ha lasciato a bocca aperta | Solo 150 Kcal!
Agosto 16, 2024FrancescaDolci lightDolci light VegNewsRicette LightRicette Vegetarianedolci lighttorta di pesche

La torta alle pesche è un dolce estivo facilissimo da preparare. E’ deliziosa, stuzzicante ma anche sana e nutriente e difficilmente riuscirete a resisterle.

La torta alle pesche è un dolce semplice e delizioso che offre alcuni benefici, soprattutto se preparata con ingredienti freschi e nutrienti. Le pesche contengono vitamine, minerali e antiossidanti, tra cui vitamina C, vitamina A e potassio. Questi nutrienti supportano il sistema immunitario e la salute della pelle. Hanno un basso apporto calorico, il che può aiutare a mantenere un’alimentazione equilibrata.

Se ne consiglia sempre un consumo moderato a dieta, una fetta da circa 100 grammi da gustare al mattino o durante la giornata!

La ricetta della torta alle pesche, buona e golosa: la preparo velocemente così!

Tempo di preparazione: 15 minuti
Tempo di cottura: 30-35 minuti
Tempo totale: 50 minuti
Porzioni: 8 fette
Calorie: 150 a fetta

Torta di pesche

Ingredienti

  • 3 pesche
  • 150 gr di farina (va bene anche proteica o integrale)
  • 50 gr di yogurt greco
  • 2 uova
  • 30 ml di olio di semi
  • 25 gr di dolcificante stevia (oppure in alternativa 50 gr di maltitolo, eritritolo o zucchero)
  • 1 noce di burro
  • Quanto basta di zucchero a velo (facoltativo)

Preparazione

  1. Per iniziare lavate le pesche, asciugatele, tagliatele a metà senza togliere la buccia, ma eliminate solo il nocciolo e tenetele per un attimo da parte.
  2. Adesso rompete le uova in una ciotola, aggiungete il dolcificante stevia (oppure il maltitolo, l’eritritolo o lo zucchero) e sbattete adeguatamente con la frusta a mano.
  3. Ora unite lo yogurt greco, mescolate bene, integrate il lievito in polvere, amalgamate, incorporate la farina in tre step, rimestate per ottenere un composto liscio e omogeneo, inglobate l’olio di semi e mescolate ancora.
  4. Fatto questo imburrate uno stampo di vetro con una noce di burro, adagiateci le pesche a testa in giù e copritele con l’impasto preparato.
  5. Infine mettete a cuocere in forno preriscaldato per 30-35 minuti a una temperatura di 180°C, al termine spolverate la torta con lo zucchero a velo se volete, lasciatela raffreddare e portate in tavola.

Per la preparazione della torta di pesche potete guardare la video ricetta qui!

Riferimenti bibliografici

  • https://en.wikipedia.org/wiki/Peach
  • https://www.hsph.harvard.edu/nutritionsource/food-features/peaches/
  • https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC5622774/

Domande Frequenti

  • Quali sono i benefici della torta alle pesche?
    La torta alle pesche offre alcuni benefici per la salute grazie alle vitamine, minerali e antiossidanti contenuti nelle pesche, tra cui vitamina C, vitamina A e potassio. Questi nutrienti supportano il sistema immunitario e la salute della pelle.
  • Quanto tempo ci vuole per preparare la torta alle pesche?
    La torta alle pesche richiede 15 minuti di preparazione, 30-35 minuti di cottura per un totale di 50 minuti.
  • Quali sono gli ingredienti principali della torta alle pesche?
    Gli ingredienti principali della torta alle pesche sono: pesche, farina, yogurt greco, uova, olio di semi, dolcificante stevia o in alternativa maltitolo, eritritolo o zucchero, burro e zucchero a velo.
✅ Contenuto revisionato dalla Dott.ssa Maria Di Bianco, biologa nutrizionista.
Francesca
Francesca

Articolista per passione, la scrittura mi è sempre piaciuta, prediligo temi di salute e benessere, per questo ho scelto questo blog!

Add Comment Cancel

Devi essere connesso per inviare un commento.

Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

info@latuadietapersonalizzata.it

Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

Le ultime dal Blog

  • Così croccantina e gustosa che diventa un vizio: la focaccia di verdure che porto in tavola anche al posto della pizza, è la mia salvezza! Ott 4

    Le zucchine sono tra le mie verdure preferite, soprattutto quando...

  • Frullo la zucca e la verso nell’impasto per le ciambelle: si cuociono al forno | Sono davvero leggerissime! Ott 4

    Le ciambelle di zucca al forno sono ottime per la...

  • La ricetta furba che mi salva dalle voglie improvvise: mescoli gli ingredienti in una tazza e dopo 2 minuti la torta è pronta Ott 4

    Ci sono giornate in cui la voglia di dolce arriva...

LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
Redazione | Contatti | Privacy Policy