HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

Olio extravergine di oliva NON italiano, ne hanno venduto più di 500 tonnellate: proveniva dall’estero ed era olio vecchio | Scatta il maxi sequestro!

Olio extravergine di oliva NON italiano, ne hanno venduto più di 500 tonnellate: proveniva dall’estero ed era olio vecchio | Scatta il maxi sequestro!
Settembre 23, 2024Marilyn AghemoAlimenti e nutrizioneNewsProdotti pericolosiSalute e Benesserealimentazionefalso olio extravergine di olivaguardia di finanzia olio evomaxi sequestro olio extravergineNASolio extravergine non italiano

La Guardia di Finanza ha intensificato i controlli sulla produzione, l’imbottigliamento e la distribuzione dell’olio extravergine di oliva in Italia, e recenti operazioni nelle province di Brindisi e Rieti hanno portato al sequestro preventivo di due aziende. Queste imprese sono accusate di aver ingannato i consumatori attraverso pratiche fraudolente legate alla vendita di olio extravergine.

Olio extravergine di oliva NON italiano, ne hanno venduto più di 500 tonnellate: proveniva dall’estero ed era olio vecchio!

olio-extravergine-aumentato-2-2

Le indagini, coordinate dalla Procura di Brindisi e condotte dal Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria, hanno portato alla luce una vasta frode commerciale. Le aziende coinvolte avrebbero immesso sul mercato, nell’arco di due anni, circa 540 tonnellate di olio di origine greca, presentandolo falsamente come olio italiano al 100%. Per evitare la tracciabilità e nascondere l’origine del prodotto, l’olio veniva travasato in piccole quantità e poi venduto come se fosse di produzione locale.

L’accusa principale riguarda la falsificazione delle indicazioni geografiche e la vendita di olio di annate precedenti come se fosse di nuova produzione. Questa pratica, oltre a violare la fiducia dei consumatori, ha messo in crisi l’autenticità dei prodotti italiani, minando la reputazione di uno dei simboli della nostra tradizione alimentare.

È emerso un ulteriore aspetto rilevante durante le indagini: la vendita di circa 500 tonnellate di olio extravergine di oliva proveniente da raccolti vecchi, commercializzato come se fosse di annate recenti. Questa strategia ha consentito alle aziende di ottenere guadagni indebiti, sfruttando l’inganno sull’anno di produzione per aumentare il valore del prodotto.

Nel complesso, i profitti illeciti generati da queste attività sono stati stimati in oltre 940 mila euro, frutto di una sistematica falsificazione delle informazioni legate alla qualità e alla freschezza dell’olio commercializzato. Il provvedimento di sequestro è stato disposto dal G.I.P. del Tribunale di Brindisi, su richiesta della Procura, e ha coinvolto non solo le due aziende, ma anche i loro beni patrimoniali.

Attualmente, sei persone sono sotto indagine, accusate di frode commerciale, contraffazione e falsificazione, come già accennato.

Cosa succede se si consuma olio di questo tipo?

sequestro-carabinieri-2

Consumare un olio extravergine di oliva ottenuto da olive vecchie o contraffatto può avere conseguenze sia sulla salute che sulla qualità del prodotto. L’olio prodotto con olive non fresche perde gran parte delle sue proprietà nutrizionali e organolettiche, come il sapore fruttato e l’aroma caratteristico. Col tempo, l’olio si ossida, sviluppando sapori rancidi e alterando i benefici per la salute, come il contenuto di antiossidanti e grassi sani.

Inoltre, può contenere miscele di oli di qualità inferiore o non dichiarati, e spesso viene etichettato in modo ingannevole, inducendo i consumatori a pagare di più per un prodotto che non corrisponde agli standard promessi. Questo tipo di frode compromette la fiducia dei consumatori e danneggia l’immagine dei prodotti autentici, minando la reputazione dell’olio extravergine italiano nel mercato globale.

Fonte: Brindisi Report

Riferimenti bibliografici

  • https://www.brindisireport.it/
  • https://www.oliveoiltimes.com/
  • https://www.efsa.europa.eu/

Domande Frequenti

  • Quali sono le accuse rivolte alle aziende sequestrate?
    Le aziende sono accusate di aver ingannato i consumatori attraverso pratiche fraudolente legate alla vendita di olio extravergine. Le indagini hanno rivelato una vasta frode commerciale: nel corso di due anni, le aziende avrebbero venduto circa 540 tonnellate di olio di origine greca come se fosse italiano al 100%. Inoltre, veniva venduto olio di annate precedenti come se fosse di nuova produzione.
  • Quali sono le conseguenze del consumo di olio contraffatto o ottenuto da olive vecchie?
    L'olio prodotto con olive non fresche perde gran parte delle sue proprietà nutrizionali e organolettiche. Può sviluppare sapori rancidi e alterare i benefici per la salute, come il contenuto di antiossidanti e grassi sani. Inoltre, può contenere miscele di oli di qualità inferiore o non dichiarati, e spesso viene etichettato in modo ingannevole.
  • Come sono stati scoperti gli illeciti delle aziende sequestrate?
    Le indagini, coordinate dalla Procura di Brindisi e condotte dalla Guardia di Finanza, hanno portato alla luce la frode. Per evitare la tracciabilità e nascondere l’origine del prodotto, l’olio veniva travasato in piccole quantità e poi venduto come se fosse di produzione locale.
✅ Contenuto revisionato dalla Dott.ssa Maria Di Bianco, biologa nutrizionista.
Marilyn Aghemo
Marilyn Aghemo

Appassionata da sempre di lettura e scrittura, ho fatto della mia passione il mio lavoro!

Add Comment Cancel

Devi essere connesso per inviare un commento.

Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

info@latuadietapersonalizzata.it

Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

Le ultime dal Blog

  • Li sgranocchio al posto delle patatine quando devo perdere peso, leggeri e equilibrati: li preparo con appena 4 ingredienti! Nov 19

    I cracker di riso sono uno spuntino semplice e gustoso...

  • Se vuoi una cena calda, cremosa e che fa bene alla digestione, prova la vellutata di patate e cannellini: semplice, nutriente e 100% vegetale Nov 19

    Devo confessarlo: questa vellutata è nata un po’ per caso....

  • Il secondo più furbo che preparo quando ho petto di pollo da usare: spiedini ripieni di verza, prosciutto e parmigiano… croccanti fuori e morbidi dentro! Nov 19

    Questi spiedini nascono da quei giorni in cui guardi il...

LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
Redazione | Contatti | Privacy Policy