HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

Fanno tutti lo stesso errore alla prima influenza o raffreddore: eppure è così semplice alleviare i sintomi!

Fanno tutti lo stesso errore alla prima influenza o raffreddore: eppure è così semplice alleviare i sintomi!
Ottobre 9, 2024Marilyn AghemoNewsRimedi naturaliSalute e Benessereinfluenzaliberare il nasonaso chiusoraffreddoresalute

Con l’arrivo dell’autunno e dell’inverno, è inevitabile che compaiano i primi sintomi di raffreddore: naso chiuso, starnuti continui, gola irritata e magari anche un po’ di tosse. Tutti conosciamo bene queste sensazioni, e spesso il nostro istinto ci porta a cercare una soluzione rapida, magari con qualche farmaco da banco o semplicemente aspettando che passi. Ma c’è un errore comune che quasi tutti fanno: scopriamo tutto quello che bisogna sapere.

Fanno tutti lo stesso errore alla prima influenza o raffreddore, ecco come affrontare il problema!

Raffreddore

Uno dei passi fondamentali per affrontare un raffreddore è mantenere libere le vie nasali, ma molte persone trascurano questa pratica. Non solo sottovalutano l’importanza del respiro libero, ma dimenticano che una pulizia accurata del naso può accelerare la guarigione. E qui entrano in gioco i lavaggi nasali, una pratica semplice ma spesso ignorata, che invece può fare la differenza.

I lavaggi nasali consistono nel risciacquare le cavità nasali con una soluzione salina, in genere a base di acqua e sale marino o soluzione fisiologica. Questa semplice operazione aiuta a rimuovere muco in eccesso, polvere, allergeni e, soprattutto, a prevenire l’accumulo di batteri che possono complicare il raffreddore, prolungandone i sintomi.

Perché i lavaggi nasali sono così importanti?

Lavaggi nasali

Quando si è raffreddati, il naso produce un eccesso di muco per cercare di proteggere l’organismo. Tuttavia, questo muco, se non eliminato correttamente, può diventare un terreno fertile per i batteri, peggiorando la situazione o addirittura portando a infezioni più serie come la sinusite. Molti, purtroppo, scelgono di convivere con il naso chiuso o di usare continuamente spray nasali decongestionanti, che, se abusati, possono irritare ulteriormente le mucose.

I lavaggi nasali offrono una soluzione naturale e priva di effetti collaterali. In particolare, sono utilissimi per liberare le narici e favorire una respirazione migliore, riducendo l’infiammazione e l’irritazione.

Come fare i lavaggi nasali correttamente?

Lavaggi nasali

Effettuare un lavaggio nasale è molto semplice e richiede solo pochi minuti. Ecco i passaggi principali:

  • Preparare la soluzione: se non si dispone di una soluzione salina già pronta, è possibile crearne una mescolando un cucchiaino di sale marino non iodato in un bicchiere di acqua tiepida.
  • Utilizzare un dispositivo adatto: esistono appositi strumenti per i lavaggi nasali, come le siringhe senza ago o le piccole caraffe chiamate “neti pot”. In alternativa, in farmacia si trovano spray già pronti all’uso.
  • Inclinare la testa: per facilitare il flusso della soluzione, si consiglia di inclinare leggermente la testa da un lato, inserire il beccuccio del dispositivo in una narice e far scorrere delicatamente la soluzione attraverso il naso. Il liquido passerà da una narice all’altra, portando via impurità e muco.
  • Ripetere nell’altra narice: una volta completata l’operazione da un lato, ripetere il processo nell’altra narice.
  • Soffiare delicatamente: dopo il lavaggio, è importante soffiarsi il naso con delicatezza per eliminare eventuali residui di soluzione e muco.

Qual è l’errore comune da evitare?

Molti, alla prima sensazione di miglioramento, interrompono i lavaggi, pensando di essere ormai guariti. Questo è un errore! Anche se i sintomi sembrano scomparire, il naso potrebbe non essere completamente libero, e i residui di muco possono facilmente causare una ricaduta. Continuare i lavaggi per alcuni giorni dopo la scomparsa dei sintomi è importante per evitare che il raffreddore si ripresenti o che si sviluppino complicanze.

Riferimenti bibliografici

  • https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3904042/
  • https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/common-cold/in-depth/cold-remedies/art-20046403
  • https://www.health.harvard.edu/diseases-and-conditions/cold-and-flu

Domande Frequenti

  • Che errore comune fanno le persone quando hanno il raffreddore?
    Molte persone trascurano l'importanza di mantenere libere le vie nasali durante un raffreddore. In particolare, interrompono i lavaggi nasali appena i sintomi sembrano scomparire, il che può portare a una ricaduta o allo sviluppo di complicanze.
  • Perché i lavaggi nasali sono importanti durante un raffreddore?
    I lavaggi nasali aiutano a rimuovere l'eccesso di muco, la polvere, gli allergeni e a prevenire l'accumulo di batteri che possono complicare il raffreddore.
  • Come si effettua un lavaggio nasale correttamente?
    Per effettuare un lavaggio nasale, prepara una soluzione salina, utilizza un dispositivo adatto come una siringa senza ago o un 'neti pot', inclina la testa da un lato, inserisci il beccuccio del dispositivo in una narice e fai scorrere delicatamente la soluzione attraverso il naso. Ripeti il processo nell'altra narice e soffia delicatamente il naso per eliminare eventuali residui di soluzione e muco.
✅ Contenuto revisionato dalla Dott.ssa Maria Di Bianco, biologa nutrizionista.
Marilyn Aghemo
Marilyn Aghemo

Appassionata da sempre di lettura e scrittura, ho fatto della mia passione il mio lavoro!

Add Comment Cancel

Devi essere connesso per inviare un commento.

Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

info@latuadietapersonalizzata.it

Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

Le ultime dal Blog

  • Così croccantina e gustosa che diventa un vizio: la focaccia di verdure che porto in tavola anche al posto della pizza, è la mia salvezza! Ott 4

    Le zucchine sono tra le mie verdure preferite, soprattutto quando...

  • Frullo la zucca e la verso nell’impasto per le ciambelle: si cuociono al forno | Sono davvero leggerissime! Ott 4

    Le ciambelle di zucca al forno sono ottime per la...

  • La ricetta furba che mi salva dalle voglie improvvise: mescoli gli ingredienti in una tazza e dopo 2 minuti la torta è pronta Ott 4

    Ci sono giornate in cui la voglia di dolce arriva...

LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
Redazione | Contatti | Privacy Policy