HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

Castagne, è meglio se le fai bollire | E’ questo il trucco che usano i nutrizionisti: ora lo fanno tutti!

Castagne, è meglio se le fai bollire | E’ questo il trucco che usano i nutrizionisti: ora lo fanno tutti!
Ottobre 14, 2024Maria Di BiancoAlimenti e nutrizioneNewsSalute e Benesserecastagnecastagne beneficisalute

La castagna è un frutto secco che si consuma principalmente durante la stagione autunnale. Senza dubbio, le castagne sono uno di quegli alimenti che amiamo tantissimo e possono essere utilizzate in tantissime ricette sia salate che dolci. Per i diabetici, sono un frutto molto consigliato e la dose è di circa 50 grammi al giorno, ovvero 5-6 castagne per beneficiare delle sue proprietà. Meglio consumarle bollite! Consumare questa quantità giornaliera nel periodo stagionale di questo frutto, offre innumerevoli benefici, ecco 5 vantaggi!

5 motivi per cui dovresti mangiare le castagne, meglio se bollite!

Castagne

1. Ideale per le diete

Oltre ad essere salutari nella loro composizione, le castagne sono un alimento soddisfacente grazie al loro contenuto di fibre e carboidrati complessi e il loro basso contenuto di grassi (solo il 2%) rispetto agli altri tipi di frutta secca. Quindi vengono assorbiti lentamente e non creano picchi glicemici poiché non hanno molti zuccheri semplici. Possono essere inseriti, senza esagerare, nelle diete dimagranti. L’apporto calorico varia molto dalla modalità di cottura. Infatti, per 100 grammi di castagne bollite si hanno 120 Kcal, per le castagne arrostite 190 Kcal e infine 300 Kcal per le castagne secche. Quindi sarebbe opportuno consumarle bollite poiché sono meno caloriche.

2. Rinforzano denti e ossa

Le castagne contengono calcio, fosforo e magnesio, che ci aiutano a mantenere il nostro sistema osseo e i denti in buone condizioni.

3. Stimolano il nostro sistema nervoso

Il suo ricco contenuto di minerali e vitamine del gruppo B rende le castagne un alimento ideale per contribuire al corretto funzionamento del nostro sistema nervoso. Infatti, 100 g di castagne ricoprono il 26% del fabbisogno di vitamina B6 di un adulto. Aiutano anche a prevenire disturbi o malattie neurologiche.

4. Possono aiutare le persone con diabete

Le persone con diabete possono trarre beneficio dal consumo di castagne. Questo perché i loro carboidrati vengono assorbiti lentamente e non producono picchi di insulina nel sangue. Si consiglia di consumarne massimo 5-6 castagne al giorno e di non esagerare.

5. Effetto positivo per il cuore

Le castagne hanno un effetto cardioprotettivo. Come le noci, le castagne anche se presentano una piccola percentuale di grassi rispetto a quest’ultime, hanno grassi molto sani, ovvero acidi grassi omega 6 e omega 3, importantissimi per l’organismo. E come qualsiasi altro alimento a base vegetale, non hanno colesterolo.

Chi è che non può consumare le castagne?

Non ci sono particolari controindicazioni al consumo di castagne per chi non ha problemi di salute, se consumate in modo adeguato. Per l’alto contenuto di fibre, potrebbero essere sconsigliate per le persone che soffrono della sindrome del colon irritabile o disturbi gastrointestinali. Sono invece da evitare in soggetti allergici.

Riferimenti bibliografici

  • https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3257681/
  • https://www.who.int/news-room/fact-sheets/detail/healthy-diet
  • https://www.hsph.harvard.edu/nutritionsource/food-features/chestnuts/

Domande Frequenti

  • Quante castagne posso mangiare al giorno se sono diabetico?
    La dose consigliata è di circa 50 grammi al giorno, ovvero 5-6 castagne.
  • Quali benefici posso ottenere dal consumo di castagne?
    Le castagne apportano vari benefici tra cui aiutano nelle diete, rinforzano denti e ossa, stimolano il sistema nervoso, possono essere utili per i diabetici e hanno un effetto positivo per il cuore.
  • Ci sono controindicazioni nel consumo di castagne?
    Non ci sono particolari controindicazioni al consumo di castagne per chi non ha problemi di salute, se consumate in modo adeguato. Tuttavia, per l’alto contenuto di fibre, potrebbero essere sconsigliate per le persone che soffrono della sindrome del colon irritabile o disturbi gastrointestinali. Sono invece da evitare in soggetti allergici.
Maria Di Bianco
Maria Di Bianco

Dottoressa in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione

Autrice e fondatrice di LaTuaDietaPersonalizzata.it. Laureata con lode in Scienze degli alimenti e della nutrizione umana presso la Seconda Università di Napoli ed esperta di salute, alimentazione e benessere. Trovi il mio curriculum completo qui.

Add Comment Cancel

Devi essere connesso per inviare un commento.

Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

info@latuadietapersonalizzata.it

Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

Le ultime dal Blog

  • Così croccantina e gustosa che diventa un vizio: la focaccia di verdure che porto in tavola anche al posto della pizza, è la mia salvezza! Ott 4

    Le zucchine sono tra le mie verdure preferite, soprattutto quando...

  • Frullo la zucca e la verso nell’impasto per le ciambelle: si cuociono al forno | Sono davvero leggerissime! Ott 4

    Le ciambelle di zucca al forno sono ottime per la...

  • La ricetta furba che mi salva dalle voglie improvvise: mescoli gli ingredienti in una tazza e dopo 2 minuti la torta è pronta Ott 4

    Ci sono giornate in cui la voglia di dolce arriva...

LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
Redazione | Contatti | Privacy Policy