HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

Ricotta, non tutte sono buone al supermercato: queste sono le migliori che puoi mettere a tavola!

Ricotta, non tutte sono buone al supermercato: queste sono le migliori che puoi mettere a tavola!
Novembre 16, 2024Marilyn AghemoAlimenti e nutrizioneNewsalimentazionericotta confezionataricotta miglioresalutespesa

Anche la ricotta, come molti altri prodotti, sembra aver perso parte del suo gusto autentico, soprattutto quella di produzione industriale. Vediamo quali aspetti considerare attentamente prima di acquistarla.

Ricotta, non tutte sono buone al supermercato: queste sono le migliori che puoi mettere a tavola!

Ricotta confezionata

Avete mai notato che molti prodotti in vendita nei supermercati sembrano aver perso il loro sapore autentico?

Il segreto per ottenere una ricotta dal gusto ricco e intenso risiede nel metodo di produzione e nella qualità degli ingredienti impiegati. La freschezza del latte e la cura nel processo di lavorazione sono essenziali per ottenere un prodotto finale dal sapore deciso e dalla giusta consistenza.

Una ricotta di qualità, come quella artigianale, viene preparata con pochi ingredienti freschi e semplici:

  • Latte fresco: che può provenire da mucca, pecora, capra, o una miscela di questi.
  • Siero di latte: la ricotta viene spesso prodotta utilizzando il siero residuo dalla lavorazione di altri formaggi, come la mozzarella. Questo siero è ricco di proteine e influisce sia sul sapore che sulla consistenza.
  • Acido (opzionale): in alcuni casi, viene aggiunto un acido, come citrico o lattico, per favorire la coagulazione. Tuttavia, le ricotte artigianali di alta qualità solitamente non richiedono l’uso di acidi, poiché il latte e il siero fermentano naturalmente.
  • Sale: per accentuare il sapore, ma in quantità moderate, in modo che non prevalga sul gusto delicato della ricotta.

Le ricotte che troviamo nei supermercati contengono ingredienti simili, con l’aggiunta di panna o altri ingredienti da parte dei produttori industriali. Tuttavia, la differenza principale risiede nella qualità degli ingredienti e, soprattutto, nel processo di lavorazione, che garantisce una maggiore durata del prodotto.

Consigli sul consumo della ricotta e sua conservazione!

Ricotta

La ricotta fresca, per mantenere il suo sapore e la sua qualità, deve essere consumata entro 2-3 giorni, mentre quella confezionata disponibile nei supermercati può durare fino a circa 30 giorni. Per garantirne la sicurezza e prevenire rischi di contaminazione batterica, spesso la ricotta viene sottoposta a pastorizzazione, un processo che implica il riscaldamento a temperature elevate prima del confezionamento, o viene prodotta utilizzando latte già pastorizzato.

Un’altra notevole differenza tra la ricotta artigianale e quella del supermercato riguarda la consistenza. Le ricotte confezionate vengono trattate per ottenere una consistenza più cremosa e per ritardare la separazione del liquido sieroso, che tende ad aumentare durante la permanenza sugli scaffali. Di conseguenza, le ricotte industriali presentano una struttura più uniforme rispetto a quelle fresche, un aspetto che viene spesso associato alla produzione industriale.

Come scegliere la ricotta più buona al supermercato? I consigli!

ricotta-fatta-in-casa

La produzione industriale tende a modificare il prodotto originale, facendo perdere gran parte del suo sapore ricco e intenso, tipico della ricotta artigianale. Per evitare di portare in tavola una ricotta priva di gusto, l’opzione migliore è acquistarla fresca da produttori locali o nei mercati che offrono prodotti artigianali.

Se, tuttavia, sei costretto a comprare la ricotta industriale, cerca di optare per quella con la lista degli ingredienti più semplice e con una consistenza meno cremosa e omogenea (anche se questo potrai verificarlo solo dopo averla aperta).

Alcuni marchi di ricotta vantano certificazioni come il “biologico” o il marchio DOP, che garantiscono una lavorazione più curata e l’utilizzo di ingredienti di qualità superiore, spesso anche più saporiti.

Riferimenti bibliografici

  • https://www.fondazioneslowfood.com/en/sloweurope/slow-cheese-2017-ricotta/
  • https://www.healthline.com/nutrition/is-dairy-bad-or-good
  • https://www.seriouseats.com/2010/02/cheese-101-what-is-ricotta-cheese-how-is-it-made.html

Domande Frequenti

  • Quali sono gli ingredienti di una ricotta di qualità?
    Una ricotta di qualità è preparata con latte fresco, siero di latte, acido (opzionale) e sale.
  • Qual è la differenza tra la ricotta industriale e quella artigianale?
    La differenza principale risiede nella qualità degli ingredienti e nel processo di lavorazione. Le ricotte industriali hanno una struttura più uniforme e una consistenza più cremosa rispetto a quelle fresche.
  • Come scegliere la ricotta più buona al supermercato?
    Cercare ricotta con una lista di ingredienti più semplice e con una consistenza meno cremosa e omogenea. Alcuni marchi vantano certificazioni come il 'biologico' o il marchio DOP, che garantiscono una lavorazione più curata e l’utilizzo di ingredienti di qualità superiore.
✅ Contenuto revisionato dalla Dott.ssa Maria Di Bianco, biologa nutrizionista.
Marilyn Aghemo
Marilyn Aghemo

Appassionata da sempre di lettura e scrittura, ho fatto della mia passione il mio lavoro!

Add Comment Cancel

Devi essere connesso per inviare un commento.

Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

info@latuadietapersonalizzata.it

Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

Le ultime dal Blog

  • Così croccantina e gustosa che diventa un vizio: la focaccia di verdure che porto in tavola anche al posto della pizza, è la mia salvezza! Ott 4

    Le zucchine sono tra le mie verdure preferite, soprattutto quando...

  • Frullo la zucca e la verso nell’impasto per le ciambelle: si cuociono al forno | Sono davvero leggerissime! Ott 4

    Le ciambelle di zucca al forno sono ottime per la...

  • La ricetta furba che mi salva dalle voglie improvvise: mescoli gli ingredienti in una tazza e dopo 2 minuti la torta è pronta Ott 4

    Ci sono giornate in cui la voglia di dolce arriva...

LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
Redazione | Contatti | Privacy Policy