Nessuno si lamenta più in casa quando cucino il cavolfiore così, è stata una fortuna trovare questa ricetta | Solo 150 calorie!

Le pizzette di cavolfiore sono diventate una vera e propria tendenza culinaria negli ultimi anni. Questi deliziosi bocconcini sono una fantastica alternativa alle classiche pizze, soprattutto per coloro che seguono una dieta o cercano di ridurre l’assunzione di carboidrati.
Innanzitutto, le pizzette di cavolfiore sono un’ottima scelta per coloro che sono a dieta. Il cavolfiore è un ortaggio a basso contenuto calorico e ricco di fibre, il che significa che ci sazierà senza farci sentire appesantiti. Quindi, mangiare pizzette di cavolfiore può aiutarci a soddisfare il nostro desiderio di pizza senza compromettere i nostri obiettivi di perdita di peso.
Questi deliziosi bocconcini possono essere gustati come spuntino pomeridiano, come antipasto o addirittura come pasto principale. Sono perfetti per una serata con gli amici o per una cena informale in famiglia. Inoltre, le pizzette di cavolfiore sono molto versatili e possono essere personalizzate con i nostri ingredienti preferiti. Possiamo aggiungere formaggio leggero, pomodorini, ma anche olive, peperoni o qualsiasi altro condimento che ci piace. Le possibilità sono infinite!
Non lasciatevi ingannare dal fatto che siano fatte con cavolfiore anziché la classica pasta per pizza. Questi bocconcini sono incredibilmente gustosi e soddisfacenti. Il cavolfiore si trasforma in una base croccante e leggera, mentre il formaggio e i pomodorini aggiungono un tocco di dolcezza e freschezza. Non crederete ai vostri occhi quando assaggerete la prima pizzetta di cavolfiore!
La ricetta delle pizzette di cavolfiore: buone, saporite e nutrienti per tutta la famiglia!
Tempo di preparazione: 20 minuti
Tempo di cottura: circa 40 minuti
Tempo totale: 1 ora circa
Porzioni: 6 fette
Calorie: 150 a fetta
Ingredienti
- 400-500 gr di cavolfiore tagliato a fette (circa 6 fette)
- 100 gr di galbanino light grattugiato
- 50 gr di yogurt greco al naturale
- 50 gr di farina
- 2 uova
- 7 pomodorini affettati
- Qualche giro di olio evo
- Quanto basta di origano
- Quanto basta di erba cipollina tritata
- Quanto basta di pepe
- Quanto basta di sale
Preparazione
- Innanzitutto tagliate il cavolfiore a fette spesse e tenetele da parte.
- Ora rompete le uova in una terrina, aggiungete lo yogurt greco, il sale, il pepe e sbattete aiutandovi con la frusta a mano.
- Adesso unite la farina, mescolate per ottenere una pastella liscia e omogenea e immergeteci dentro una fetta di cavolfiore per volta.
- Ora ungete una padella antiaderente con un filo di olio evo, adagiateci una fetta di cavolfiore per volta e fatele cuocere e dorare su ambo i lati per qualche minutino.
- Fatto questo trasferite le fette di cavolfiore in una leccarda foderata con carta apposita, farcitele con un po’ di galbanino grattugiato ciascuna, i pomodorini affettati e l’origano.
- Infine mettete a cuocere in forno preriscaldato per 25-30 minuti a una temperatura di 180°C, al termine spolverate le pizzette con l’erba cipollina tritata e portate in tavola.
Per la preparazione delle pizzette di cavolfiore potete guardare la video ricetta qui!
Riferimenti bibliografici
Domande Frequenti
- Cosa sono le pizzette di cavolfiore?
Le pizzette di cavolfiore sono una variante della classica pizza, dove la base è fatta di cavolfiore invece che di pasta. Sono un'alternativa più leggera e a basso contenuto di carboidrati. - Perché le pizzette di cavolfiore sono una buona scelta per chi è a dieta?
Le pizzette di cavolfiore sono a basso contenuto calorico e ricche di fibre, quindi saziano senza appesantire. Sono un modo per soddisfare il desiderio di pizza senza compromettere i propri obiettivi di perdita di peso. - Come si preparano le pizzette di cavolfiore?
Per preparare le pizzette di cavolfiore bisogna tagliare il cavolfiore a fette, preparare una pastella con uova, yogurt greco, sale e pepe, immergere le fette di cavolfiore nella pastella, cuocere in padella, trasferire in una teglia, farcire e infine cuocere in forno.

Articolista per passione, la scrittura mi è sempre piaciuta, prediligo temi di salute e benessere, per questo ho scelto questo blog!