HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

La cena super salutare da mangiare almeno una volta a settimana: fai bene alla salute ed è anche buona!

La cena super salutare da mangiare almeno una volta a settimana: fai bene alla salute ed è anche buona!
Gennaio 2, 2025FrancescaNewsPrimi PiattiPrimi piatti vegetarianiRicette LightRicette Vegetarianeacqua di melanzaneacqua di melanzane e limonemelanzane e ceciricette light

Verdure e legumi a casa non riscuotono mai troppo successo? In questo caso abbiamo la soluzione giusta per voi e per tutta la famiglia. Infatti, le melanzane e ceci in padella sono uno di quei piatti insoliti e interessanti della cucina araba che susciteranno l’interesse di tutti.

Non esitate nemmeno a servire questo piatto quando avete ospiti, perché vedrete che li conquisterete come non avete mai fatto. Tra l’altro, questa ricetta si adatta molto bene alle esigenze di coloro che seguono una dieta, perché fornisce un apporto calorico basso e soprattutto contiene pochi grassi ma tantissime spezie salutari. Il procedimento non è complicato, anzi, è piuttosto intuitivo e vedrete che riuscirete a cavarvela senza troppi problemi!

La ricetta delle melanzane e ceci in padella, un piatto arabo super salutare!

Tempo di preparazione: 25 minuti
Tempo di riposo dei ceci: 1 notte intera
Tempo di cottura: 1 ora e 20 minuti

Melanzane e ceci

Ingredienti

  • 600 gr di melanzane
  • 1 tazza di ceci
  • 600 gr di patate sbucciate e tagliate a cubetti
  • 350 gr di pomodori tritati
  • 260 gr di cipolla tritata
  • 45 gr di concentrato di pomodoro
  • 5 spicchi d’aglio grattugiati
  • 8 bicchieri di acqua + q.b.
  • 1 cucchiaio di zenzero grattugiato
  • 1 cucchiaio di coriandolo in polvere
  • 1 cucchiaio di paprika
  • 1 cucchiaio di cumino (facoltativo)
  • 1 cucchiaino di curcuma
  • 1 cucchiaino di peperoncino in polvere (facoltativo)
  • 1 cucchiaino di pepe nero + q.b.
  • ¼ di tazza di coriandolo fresco tritato
  • un filo di olio evo
  • un filo di olio di semi
  • un po’ di burro
  • Quanto basta di peperoncini (facoltativo)
  • Quanto basta di aglio in polvere
  • Quanto basta di cipolla in polvere
  • Quanto basta di sale
  • un po’ di pane o riso (facoltativo)

Preparazione

  1. Innanzitutto inserite i ceci in una terrina, ricopriteli con acqua e lasciateli in ammollo tutta la notte, in modo tale che si ammorbidiscano.
  2. Adesso scolate i ceci, riponeteli in una pentola a pressione con 8 bicchieri di acqua, chiudete con il coperchio, fateli lessare 40 minuti, spegnete e tenete un attimo da parte.
  3. Ora spuntate le melanzane, tagliatele a dadini, distribuitele su un leccarda precedentemente foderata con carta apposita e aggiungete le patate sbucciate e tagliate a cubetti.
  4. Irrorate le melanzane e le patate con un filo d’olio evo, insaporitele con il sale, il pepe nero, l’aglio in polvere, la cipolla in polvere e la paprika, mescolatele e infornatele (forno ben caldo) per 25 minuti a una temperatura di 200°C.
  5. Versate un filo d’olio evo in una padella antiaderente, integrate la cipolla tritata, mescolate, fate dorare, unite gli spicchi d’aglio grattugiati, lo zenzero grattugiato e i peperoncini, rimestate e lasciate rosolare il tutto.
  6. Integrate il concentrato di pomodoro, mescolate per farlo rapprendere, inglobate i pomodori tritati, 1 cucchiaio di coriandolo in polvere, 1 cucchiaio di cumino, 1 cucchiaio di paprika, 1 cucchiaino di peperoncino in polvere, 1 cucchiaio di pepe nero e 1 cucchiaino di curcuma e amalgamate bene.
  7. Coprite con il coperchio, lasciate cuocere 5 minuti a fuoco basso, aggiungete i ceci lessati e il sale, mescolate, incorporate ora le melanzane e le patate cotte al forno e amalgamate accuratamente per far legare il tutto.
  8. Fatto questo, versate un po’ di acqua di cottura dei ceci, mescolate, chiudete con il coperchio e lasciate cuocere 10 minuti a fuoco medio.
  9. Infine spolverate con il coriandolo fresco tritato, amalgamate, spegnete, trasferite nei piatti, condite con un po’ di burro fuso insaporito precedentemente con la paprika (o il peperoncino). Ora che il piatto è pronto potete portarlo in tavola accompagnato ad un po’ di pane integrale o del riso bianco.

Per la preparazione delle melanzane e ceci speziate in padella potete guardare la video ricetta qui!

Riferimenti bibliografici

  • https://www.youtube.com/watch?v=GoWGiZ-sldk
  • https://www.hsph.harvard.edu/nutritionsource/food-features/chickpeas/
  • https://www.mayoclinic.org/healthy-lifestyle/nutrition-and-healthy-eating/expert-answers/food-and-nutrition/faq-20058499

Domande Frequenti

  • Qual è il tempo di preparazione del piatto di melanzane e ceci in padella?
    Il tempo di preparazione è di 25 minuti, più una notte intera per il riposo dei ceci e 1 ora e 20 minuti di cottura.
  • Quali sono gli ingredienti principali per la ricetta di melanzane e ceci in padella?
    Gli ingredienti principali sono melanzane, ceci, patate, pomodori tritati, cipolla tritata, concentrato di pomodoro, aglio grattugiato, zenzero grattugiato, coriandolo in polvere, paprika, cumino, curcuma, peperoncino in polvere, pepe nero e coriandolo fresco tritato.
  • La ricetta di melanzane e ceci in padella è adatta per chi segue una dieta?
    Sì, la ricetta è adatta alle esigenze di coloro che seguono una dieta in quanto fornisce un apporto calorico basso e contiene pochi grassi.
✅ Contenuto revisionato dalla Dott.ssa Maria Di Bianco, biologa nutrizionista.
Francesca
Francesca

Articolista per passione, la scrittura mi è sempre piaciuta, prediligo temi di salute e benessere, per questo ho scelto questo blog!

Add Comment Cancel

Devi essere connesso per inviare un commento.

Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

info@latuadietapersonalizzata.it

Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

Le ultime dal Blog

  • Così croccantina e gustosa che diventa un vizio: la focaccia di verdure che porto in tavola anche al posto della pizza, è la mia salvezza! Ott 4

    Le zucchine sono tra le mie verdure preferite, soprattutto quando...

  • Frullo la zucca e la verso nell’impasto per le ciambelle: si cuociono al forno | Sono davvero leggerissime! Ott 4

    Le ciambelle di zucca al forno sono ottime per la...

  • La ricetta furba che mi salva dalle voglie improvvise: mescoli gli ingredienti in una tazza e dopo 2 minuti la torta è pronta Ott 4

    Ci sono giornate in cui la voglia di dolce arriva...

LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
Redazione | Contatti | Privacy Policy