HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

Pensavo di soffrire di pressione alta e invece no, per la mia età è perfetta: la tua è normale?

Pensavo di soffrire di pressione alta e invece no, per la mia età è perfetta: la tua è normale?
Gennaio 9, 2025Maria Di BiancoNewsSalute e Benesserepressione altapressione bassapressione normalepressione valorisalute

Misurare la pressione sanguigna è un atto di routine che dobbiamo compiere per assicurarci di non soffrire di alcun problema di salute. Pertanto è fondamentale sapere come viene prelevata, ma è anche necessario comprendere i risultati di questa misurazione. Per conoscere il valore della pressione sanguigna normale, bisogna tenere conto che sono molti i fattori che influenzano ogni persona, come ad esempio, il sesso, l’età, le abitudini, la dieta, ecc. Inoltre bisogna tenere in considerazione anche altre variabili come lo sforzo, la digestione, le emozioni o il sonno.

A causa di tutte queste circostanze, insieme a molte altre, i numeri hanno una relativa affidabilità e devono essere accompagnati dallo studio di tutti i fattori coinvolti. Nonostante ciò, sono stati stabiliti valori normali di pressione sanguigna, entro i quali, e tenendo conto di un ampio margine, la pressione sanguigna è considerata normale.

Si può dire che la pressione sanguigna considerata ideale è 120/80 mm/Hg , ma la verità è che la pressione sanguigna normale ha un range molto più ampio. Si parla di pressione alta quando supera i 140/90 mm/Hg, ovvero 140 mm/Hg di pressione sistolica e 90 mm/Hg di pressione diastolica. Si parla invece di ipotensione arteriosa se è inferiore a 100/60 mm/Hg, cioè 100 mm/Hg di pressione sistolica e 60 mm/Hg di pressione diastolica.

Pressione, ecco i valori normali in cui rientrare in base all’età! 

pressione-alta-cosa-fare-1-scaled-1-7659202

Per sapere se hai una pressione sanguigna normale, è importante sapere cosa indica ciascuno dei valori. Ve li mostriamo di seguito:

  • Primo numero: indica la pressione sanguigna massima nella rete arteriosa, che corrisponde alla contrazione del ventricolo o della sistole del nostro cuore.
  • Secondo numero: indica la pressione minima del sangue nelle arterie, la pressione diastolica, corrispondente al massimo rilassamento del ventricolo.

Valori della pressione arteriosa

Quelli considerati valori pressori normali sono i seguenti:

  • Pressione sistolica compresa tra 100/ 129 mmHg
  • Pressione diastolica compresa tra 60/ 84 mmHg

Pressione

Pertanto, se si rientra in questi valori, si ha una pressione sanguigna normale. Va notato che con l’età la pressione tende ad aumentare, poiché i vasi sanguigni perdono elasticità. I valori normali della pressione arteriosa sono quindi leggermente più alti rispetto all’età adulta.

Valori pressori normali in base all’età a partire da 1 mese di vita!

Come abbiamo commentato nella sezione precedente, i valori di tensione normale di solito variano a seconda dell’età, quindi è conveniente sapere quali sono i numeri per ogni caso specifico.

Valori pressori in base all'età

Tutte queste informazioni si riferiscono alla normale pressione sanguigna di una persona della fascia di età menzionata. Se questi intervalli non vengono soddisfatti, è meglio consultare un medico per seguire il trattamento migliore in ciascun caso. Attualmente, l’apparecchio più utilizzato per misurare la pressione sanguigna è il cosiddetto sfigmomanometro, composto da una sacca e un bulbo di gomma collegati tramite un tubo alla colonna di mercurio che registra la pressione in centimetri. È una misurazione molto semplice che non comporta alcun tipo di dolore e viene eseguita molto rapidamente.

La pressione sanguigna è la forza con cui il sangue viaggia attraverso il nostro corpo. Pertanto è importante mantenere valori adeguati per garantire la massima salute cardiaca. L’ipertensione è una condizione molto comune che mette a rischio la salute del cuore, rendendoti più incline alle malattie cardiache. Quindi misurala più volte a settimana o al giorno in base alla gravità dei tuoi valori pressori!

Riferimenti bibliografici

  • https://www.who.int/news-room/fact-sheets/detail/hypertension
  • https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/high-blood-pressure/in-depth/blood-pressure/art-20050982
  • https://www.heart.org/en/health-topics/high-blood-pressure/understanding-blood-pressure-readings

Domande Frequenti

  • Qual è la pressione sanguigna normale?
    La pressione sanguigna normale è generalmente considerata 120/80 mm/Hg, ma esiste un range più ampio. Si parla di pressione alta quando supera i 140/90 mm/Hg e di ipotensione se è inferiore a 100/60 mm/Hg.
  • Cosa indica il primo e il secondo numero nella misurazione della pressione sanguigna?
    Il primo numero indica la pressione sanguigna massima nella rete arteriosa, che corrisponde alla contrazione del ventricolo o della sistole del cuore. Il secondo numero indica la pressione minima del sangue nelle arterie, la pressione diastolica, corrispondente al massimo rilassamento del ventricolo.
  • Qual è l'apparecchio più utilizzato per misurare la pressione sanguigna?
    L'apparecchio più utilizzato per misurare la pressione sanguigna è il sfigmomanometro, composto da una sacca e un bulbo di gomma collegati tramite un tubo alla colonna di mercurio che registra la pressione.
Maria Di Bianco
Maria Di Bianco

Dottoressa in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione

Autrice e fondatrice di LaTuaDietaPersonalizzata.it. Laureata con lode in Scienze degli alimenti e della nutrizione umana presso la Seconda Università di Napoli ed esperta di salute, alimentazione e benessere. Trovi il mio curriculum completo qui.

Add Comment Cancel

Devi essere connesso per inviare un commento.

Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

info@latuadietapersonalizzata.it

Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

Le ultime dal Blog

  • Così croccantina e gustosa che diventa un vizio: la focaccia di verdure che porto in tavola anche al posto della pizza, è la mia salvezza! Ott 4

    Le zucchine sono tra le mie verdure preferite, soprattutto quando...

  • Frullo la zucca e la verso nell’impasto per le ciambelle: si cuociono al forno | Sono davvero leggerissime! Ott 4

    Le ciambelle di zucca al forno sono ottime per la...

  • La ricetta furba che mi salva dalle voglie improvvise: mescoli gli ingredienti in una tazza e dopo 2 minuti la torta è pronta Ott 4

    Ci sono giornate in cui la voglia di dolce arriva...

LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
Redazione | Contatti | Privacy Policy