HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

Ho imparato finalmente a cucinare il pesce perfettamente, non mi era mai venuto prima d’ora così saporito e delicato: sono felicissima!

Ho imparato finalmente a cucinare il pesce perfettamente, non mi era mai venuto prima d’ora così saporito e delicato: sono felicissima!
Gennaio 16, 2025FrancescaNewsRicette LightSecondi piattinasello e gamberinasello in salsaricetta naselloricette light

Mi sono sempre considerata un buona cuoca, ma c’è sempre stato un piatto che mi sfuggiva: il nasello e i gamberi in salsa. Non so perché, ma ogni volta che provavo a prepararlo, il risultato non era mai all’altezza delle mie aspettative. Ma finalmente, dopo tanti tentativi, sono riuscita a trovare la ricetta perfetta.

La prima cosa da fare è procurarsi degli ingredienti di qualità. Il nasello fresco è fondamentale, così come i gamberi. La salsa di pesce e lo zafferano sono gli ingredienti segreti che daranno quel tocco in più al piatto. Il nasello e i gamberi in salsa sono così gustosi e delicati che non potrete resistere a provarli. La salsa di pesce e zafferano dona al piatto un sapore unico e irresistibile.

Questo piatto è perfetto quando si hanno ospiti a casa e si vuole stupirli con una ricetta sofisticata, ma facile da preparare. La combinazione di nasello e gamberi è un classico della cucina di mare, ma la salsa di pesce e zafferano lo rende davvero speciale. Quindi, se volete preparare un piatto di pesce che vi farà fare bella figura con i vostri ospiti, provate la ricetta del nasello e gamberi in salsa. Non ve ne pentirete!

La ricetta del nasello e gamberi in salsa, non mi è mai venuto un piatto di pesce così saporito e buono!

Tempo di preparazione: 25 minuti
Tempo di cottura: 55 minuti 
Tempo totale: 1 ora e 20 minuti
Porzioni: per 7 persone

Nasello e gamberi in salsa

Ingredienti

  • 1,2 kg di nasello (o anche merluzzo)
  • 8-10 gamberi
  • 3 spicchi d’aglio tritati
  • 2 porri tritati + la parte verde intera
  • 2 caraffe d’acqua + ½ bicchiere + q.b.
  • 1 cipolla piccola tritata
  • 1 cucchiaino di amido di mais
  • 1 bustina di zafferano
  • ½ bicchiere di vino bianco
  • Qualche giro di olio evo
  • Quanto basta di sale

Preparazione

  1. Innanzitutto sgusciate i gamberi, puliteli eliminando il filamento nero dell’intestino, adagiateli su un piatto, tagliate la coda del nasello, tagliatelo sul dorso, tirate via la lisca di schiena e pancia, tagliatelo a lombi, eliminate la spina e salatelo su ambo i lati. Potete anche già usare il nasello pulito e sfilettato.
  2. Adesso versate un filo di olio evo in una pentola inserite le teste dei gamberi, rosolatele, aggiungete le lische del lombo e le parti verdi dei porri, salate, unite 2 caraffe l’acqua, lasciate cuocere per 20-30 minuti, spegnete e filtrate il tutto con un colino in una terrina.
  3. Ora versate un filo di olio evo in una padella pulita, integrate il porro tritato, gli spicchi d’aglio tritati e la cipolla tritata, soffriggete per 8-10 minuti, integrate il vino bianco, fatelo evaporare 2 minuti, versate l’amido di mais sciolto in ½ bicchiere d’acqua e mescolate fino a far addensare il tutto.
  4. Fatto questo incorporate 4-5 mestolate di brodo di pesce preparato precedentemente con le teste dei gamberi, mescolate, togliete dal fuoco e battete con il frullatore a immersione per ottenere una salsa dalla consistenza densa.
  5. Fate riposare lo zafferano per 5 minuti in poca acqua, aggiungetelo alla pentola, mescolate adeguatamente e tenete per un momento da parte.
  6. Infine rosolate a fuoco alto i gamberi su ambo i lati per 1 minuto in una padella, toglieteli, fate lo stesso con il nasello, ma per 2-3 minuti questa volta, integrate poi la crema di porri e zafferano, i gamberi e lasciate cuocere gli ultimi 2-3 minuti, poi spegnete e portate tutto in tavola.

Per la preparazione del nasello e gamberi in salsa potete guardare la video ricetta qui!

Riferimenti bibliografici

    Domande Frequenti

    • Quali sono gli ingredienti necessari per la ricetta del nasello e gamberi in salsa?
      Per la ricetta del nasello e gamberi in salsa servono: 1,2 kg di nasello (o anche merluzzo), 8-10 gamberi, 3 spicchi d'aglio tritati, 2 porri tritati + la parte verde intera, 2 caraffe d'acqua + ½ bicchiere + q.b., 1 cipolla piccola tritata, 1 cucchiaino di amido di mais, 1 bustina di zafferano, ½ bicchiere di vino bianco, olio evo e sale q.b.
    • Quanto tempo richiede la preparazione del piatto?
      Il tempo totale di preparazione è di 1 ora e 20 minuti, suddiviso in 25 minuti per la preparazione e 55 minuti per la cottura.
    • Per quanti persone è prevista la ricetta?
      La ricetta è pensata per 7 persone.
    ✅ Contenuto revisionato dalla Dott.ssa Maria Di Bianco, biologa nutrizionista.
    Francesca
    Francesca

    Articolista per passione, la scrittura mi è sempre piaciuta, prediligo temi di salute e benessere, per questo ho scelto questo blog!

    Add Comment Cancel

    Devi essere connesso per inviare un commento.

    Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

    info@latuadietapersonalizzata.it

    Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

    Le ultime dal Blog

    • Con la zucca ho preparato una lasagna fantastica e saporitissima | Tutti ne volevano un’altra fetta | Solo 310 Kcal! Ott 5

      Per un pranzo speciale, che racchiuda in sé il colore...

    • Colazione leggera e saziante con soli 5 ingredienti e 135 Kcal: questa torta alle carote è così buona che la rifaccio ogni settimana! Ott 5

      Questa torta alle carote con yogurt greco e farina di...

    • Non il solito contorno: questi finocchi al forno alla mediterranea sono così buoni e leggeri che li preparo anche come piatto unico (solo 120 Kcal a porzione!) Ott 5

      Ci sono piatti che sembrano semplici, ma appena li metti...

    LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
    Redazione | Contatti | Privacy Policy