HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

Non solo patate ma anche lenticchie, così aggiungo anche proteine alle mie crocchette | Solo 230 Kcal!

Non solo patate ma anche lenticchie, così aggiungo anche proteine alle mie crocchette | Solo 230 Kcal!
Maggio 10, 2025FrancescaAntipastiAntipastiNewsRicette LightRicette VegetarianeSecondi piattiSecondi piatti Vegetarianicrocchette di lenticchiecrocchette di patate e lenticchiericette light

Queste crocchette vegetariane, nutrienti e senza uova sono l’ideale per chi desidera un piatto bilanciato e saziante, ma senza rinunciare al gusto. Le lenticchie forniscono proteine vegetali e fibre, mentre le patate regalano morbidezza e comfort. Il tutto arricchito da spezie delicate, un soffritto profumato e una cottura veloce in padella.

Sono perfette per:

  • chi segue un’alimentazione vegetariana o flessibile,

  • chi desidera evitare carne e uova, ma vuole comunque proteine e consistenza,

  • un pranzo veloce, una cena leggera o da inserire nella schiscetta da portare al lavoro o a scuola.

Crocchette di patate e lenticchie, più buone e ancora più salutari: non voglio nulla di più!

Tempi

  • Preparazione: 25 minuti

  • Cottura: 25 minuti totali

  • Totale: 50 minuti

  • Porzioni: per 4 persone

  • Calorie: 230 per 100 grammi

Crocchette di patate e lenticchie

Ingredienti per circa 12 crocchette

  • 250 g di lenticchie verdi secche

  • 150 g di farina

  • 2 patate medie (circa 300 g)

  • 1 cipolla piccola (circa 70 g)

  • 1 cucchiaino di burro (5 g)

  • 1 cucchiaio di olio d’oliva (10 g)

  • q.b. di paprika dolce

  • q.b. di aglio in polvere

  • Sale q.b.

Valori finali:

  • Calorie totali ricetta: ~1.810 kcal

  • Calorie per 100 g: ~230 kcal

  • Calorie per crocchetta (circa 12): ~150 kcal

Procedimento

  1. Preparare le patate: sbuccia le patate e grattugiale finemente con una grattugia a fori larghi direttamente sopra un colino a maglie strette. Schiaccia con il dorso di un cucchiaio per eliminare l’acqua in eccesso. Metti da parte.

  2. Cuocere le lenticchie: sciacqua le lenticchie sotto acqua corrente. Cuocile in abbondante acqua salata per circa 20-25 minuti con coperchio, finché risultano morbide. Scolale molto bene.

  3. Mescolare le patate: in una ciotola grande unisci le patate grattugiate, la farina e un pizzico di sale. Mescola con le mani o un cucchiaio fino a ottenere un composto lavorabile. Lascia riposare qualche minuto.

  4. Preparare la crema di lenticchie: in una padella, sciogli il burro a fuoco medio e aggiungi la cipolla tritata finemente. Aggiungi anche l’aglio in polvere e fai dorare. Versa le lenticchie cotte nella padella, unisci paprika a piacere e mescola bene. Togli dal fuoco e frulla il tutto con un frullatore a immersione fino a ottenere una purea densa e aromatica.

  5. Formare le crocchette: dividi il composto di patate in circa 12 porzioni uguali. Schiaccia ogni parte su un tagliere formando un dischetto, metti al centro un cucchiaio di purea di lenticchie, poi richiudi delicatamente e forma una pallina o una crocchetta ovale.

  6. Cottura: versa un filo d’olio in una padella antiaderente, scaldalo leggermente e adagia le crocchette. Copri con il coperchio e fai cuocere per 4-5 minuti per lato, finché diventano leggermente dorate.

Consigli

  • Servile con una salsa leggera allo yogurt o con hummus per un extra proteico.

  • Ottime anche fredde o da portare fuori casa.

  • Si possono conservare in frigo per 2-3 giorni e riscaldare in padella o forno.

Perché provarle?

  • Sono economiche, facili da preparare e perfette per tutta la famiglia.

  • Offrono un ottimo profilo nutrizionale, grazie a fibre, proteine vegetali e carboidrati complessi.

  • Soddisfano il palato e aiutano a controllare l’appetito.

Riferimenti bibliografici

  • https://www.health.harvard.edu/staying-healthy/becoming-a-vegetarian
  • https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/26707634
  • https://www.who.int/news-room/fact-sheets/detail/healthy-diet

Domande Frequenti

  • Quali sono gli ingredienti principali per le crocchette vegetariane?
    Gli ingredienti principali per le crocchette vegetariane sono le lenticchie verdi secche, farina, patate medie, cipolla piccola, burro, olio d'oliva, paprika dolce, aglio in polvere e sale.
  • Quanto tempo ci vuole per preparare e cucinare le crocchette vegetariane?
    Ci vogliono 25 minuti per preparare e 25 minuti per cucinare le crocchette vegetariane, per un totale di 50 minuti.
  • Per chi sono ideali queste crocchette vegetariane?
    Queste crocchette vegetariane sono ideali per chi segue un'alimentazione vegetariana o flessibile, chi desidera evitare carne e uova, ma vuole comunque proteine e consistenza, e per un pranzo veloce, una cena leggera o da inserire nella schiscetta da portare al lavoro o a scuola.
✅ Contenuto revisionato dalla Dott.ssa Maria Di Bianco, biologa nutrizionista.
Francesca
Francesca

Articolista per passione, la scrittura mi è sempre piaciuta, prediligo temi di salute e benessere, per questo ho scelto questo blog!

Add Comment Cancel

Devi essere connesso per inviare un commento.

Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

info@latuadietapersonalizzata.it

Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

Le ultime dal Blog

  • Li sgranocchio al posto delle patatine quando devo perdere peso, leggeri e equilibrati: li preparo con appena 4 ingredienti! Nov 19

    I cracker di riso sono uno spuntino semplice e gustoso...

  • Se vuoi una cena calda, cremosa e che fa bene alla digestione, prova la vellutata di patate e cannellini: semplice, nutriente e 100% vegetale Nov 19

    Devo confessarlo: questa vellutata è nata un po’ per caso....

  • Il secondo più furbo che preparo quando ho petto di pollo da usare: spiedini ripieni di verza, prosciutto e parmigiano… croccanti fuori e morbidi dentro! Nov 19

    Questi spiedini nascono da quei giorni in cui guardi il...

LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
Redazione | Contatti | Privacy Policy