HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

Il pane nero alle lenticchie: è proteico, ricco di fibre e rallenta la glicemia. Solo 150 Kcal!

Il pane nero alle lenticchie: è proteico, ricco di fibre e rallenta la glicemia. Solo 150 Kcal!
Maggio 12, 2025FrancescaAntipastiContorniContorniNewsRicette LightRicette VegetarianeSecondi piattiSecondi piatti Vegetarianipane di lenticchiepane proteicopane ricettepane senza farina

Il pane alle lenticchie proteico è molto più di un contorno: è un alimento funzionale, pensato per chi ha bisogno di energia pulita, sazietà e digestione leggera. Non contiene farina, lievito né glutine, ed è adatto a chi:

  • Segue una dieta proteica o low carb

  • È intollerante al glutine o vegano (senza formaggio)

  • Cerca un pasto veloce, saziante e bilanciato

  • Vuole evitare pane confezionato o lievitati pesanti

  • Desidera fibre e nutrienti che favoriscano l’intestino e la concentrazione

Il pane nero alle lenticchie: è proteico, ricco di fibre e rallenta la glicemia, perfetto per la mia dieta!

Tempi di preparazione

Tempo di preparazione: 10 minuti
Tempo di cottura: 45 minuti
Tempo totale: 55 minuti + 2 ore in ammollo (lenticchie)
Porzioni: 1 panetto da circa mezzo chilo
Calorie: circa 150 Kcal (per 100 grammi)

Pane di lenticchie

Ingredienti 

  • 100 g di lenticchie secche

  • 60 ml di acqua naturale

  • 10 g di semi di lino macinati

  • 10 g di buccia di psillio

  • 10 g di cacao amaro in polvere

  • 2 cucchiaini di semi di cumino (facoltativi)

  • 1 cucchiaino di succo di limone

  • ½ cucchiaino di bicarbonato di sodio

  • ½ cucchiaino di zucchero

  • 1 pizzico di sale

  • 1 cucchiaino di olio di cocco (per ungere)

  • 20 g di formaggio spalmabile (per servire)

Per i pomodori marinati

  • 3 pomodori medi (ca. 300 g)

  • 2 cucchiai di olio evo

  • 1 cucchiaio di salsa di soia

  • 1 cucchiaio di succo di limone

  • 1 cucchiaio di cipolla tritata

  • 1 spicchio di aglio tritato

  • Basilico fresco, sale e pepe q.b.

Preparazione

1. Ammolla le lenticchie

Metti le lenticchie in un colino a maglie strette, sciacquale bene sotto l’acqua corrente. Trasferiscile in una ciotola e coprile con acqua naturale. Lascia in ammollo per almeno 2 ore.

2. Prepara la purea

Scola le lenticchie, mettile in una ciotola o in un boccale alto, aggiungi 60 ml di acqua e frulla con un frullatore a immersione fino a ottenere una purea liscia.

3. Unisci gli ingredienti secchi

Aggiungi alla purea i semi di lino macinati, il psillio, il cacao, il cumino, lo zucchero, il sale. Mescola bene con una spatola finché l’impasto non diventa compatto e denso. Il psillio è essenziale per dare struttura e trattenere umidità.

4. Attiva la lievitazione chimica

Unisci il bicarbonato e il succo di limone. La reazione farà gonfiare leggermente l’impasto. Mescola subito e versa nello stampo.

5. Cuoci

Fodera uno stampo da forno (20 cm) con carta forno e ungilo con olio di cocco. Versa l’impasto, livella la superficie e inforna a 180°C per 45 minuti. Controlla con uno stecchino che esca asciutto.

6. Prepara i pomodori marinati

Nel frattempo, unisci in una ciotola: succo di limone, salsa di soia, olio evo, cipolla e aglio tritati, sale, pepe e basilico fresco. Taglia i pomodori a fette, mescolali nella marinata e lascia riposare 10 minuti.

7. Servi

Sforna il pane, lascialo raffreddare completamente, taglialo a fette. Servilo con un velo di formaggio spalmabile e i pomodori marinati per un piatto bilanciato, saporito e nutriente.

Consiglio 

Puoi conservarlo in frigo per 3-4 giorni, o congelarlo a fette per una colazione salata proteica pronta in ogni momento!

Per la preparazione del pane nero alle lenticchie guardare la video ricetta qui!

Riferimenti bibliografici

  • https://www.healthline.com/nutrition/lentils
  • https://www.bbcgoodfood.com/howto/guide/health-benefits-lentils
  • https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC6627159/

Domande Frequenti

  • Cos'è il pane alle lenticchie proteico?
    Il pane alle lenticchie proteico è un alimento funzionale, pensato per chi ha bisogno di energia pulita, sazietà e digestione leggera. Non contiene farina, lievito né glutine.
  • A chi è adatto il pane alle lenticchie proteico?
    È adatto a chi segue una dieta proteica o low carb, è intollerante al glutine o vegano, cerca un pasto veloce, saziante e bilanciato, vuole evitare pane confezionato o lievitati pesanti, desidera fibre e nutrienti che favoriscano l’intestino e la concentrazione.
  • Come si conserva il pane alle lenticchie proteico?
    Puoi conservarlo in frigo per 3-4 giorni, o congelarlo a fette per una colazione salata proteica pronta in ogni momento.
✅ Contenuto revisionato dalla Dott.ssa Maria Di Bianco, biologa nutrizionista.
Francesca
Francesca

Articolista per passione, la scrittura mi è sempre piaciuta, prediligo temi di salute e benessere, per questo ho scelto questo blog!

Add Comment Cancel

Devi essere connesso per inviare un commento.

Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

info@latuadietapersonalizzata.it

Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

Le ultime dal Blog

  • Così croccantina e gustosa che diventa un vizio: la focaccia di verdure che porto in tavola anche al posto della pizza, è la mia salvezza! Ott 4

    Le zucchine sono tra le mie verdure preferite, soprattutto quando...

  • Frullo la zucca e la verso nell’impasto per le ciambelle: si cuociono al forno | Sono davvero leggerissime! Ott 4

    Le ciambelle di zucca al forno sono ottime per la...

  • La ricetta furba che mi salva dalle voglie improvvise: mescoli gli ingredienti in una tazza e dopo 2 minuti la torta è pronta Ott 4

    Ci sono giornate in cui la voglia di dolce arriva...

LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
Redazione | Contatti | Privacy Policy