Biscotti alle mandorle: la ricetta keto con 3 ingredienti che mi salva a colazione!
In un mondo dove il tempo è sempre più limitato e l’attenzione alla salute diventa una priorità, nasce l’esigenza di dolci semplici, nutrienti e capaci di soddisfare il palato senza compromettere l’equilibrio metabolico. Questi biscotti alle mandorle con tre ingredienti rispondono perfettamente a questa richiesta.
Pensati per chi desidera uno spuntino naturale, ricco di grassi buoni e a basso impatto glicemico, sono particolarmente adatti a:
chi segue un’alimentazione a basso indice glicemico;
chi desidera ridurre il colesterolo LDL con fonti di grassi insaturi;
chi soffre di insulino-resistenza;
chi cerca una merenda energetica, saziante e antinfiammatoria.
Le mandorle, protagoniste assolute, forniscono vitamina E, magnesio, fibre e grassi monoinsaturi, mentre il cioccolato fondente, in quantità contenute, aggiunge antiossidanti e sapore profondo. Il burro di mandorle unisce tutto in una consistenza cremosa e compatta, senza necessità di farina, zucchero o agenti lievitanti.
Biscotti alle mandorle: la ricetta keto con 3 ingredienti che mi salva a colazione!
Tempi
Preparazione ingredienti: 15 minuti
Assemblaggio e formatura: 10 minuti
Riposo o cottura: 10 minuti (in forno) o 30 minuti (in frigo)
Tempo totale: circa 25-40 minuti
Porzioni: 12 biscotti
- Calorie: 100 a biscotto
Ingredienti
100 g di burro di mandorle (preferibilmente al naturale, senza zuccheri aggiunti)
90/100 g di mandorle intere (non tostate)
Cioccolato fondente al 70-85% q.b. (circa 20 g per tutta la ricetta)
Procedimento
Idratazione delle mandorle: per migliorare la digeribilità e ottenere una macinatura fine, metti le mandorle in una ciotola capiente, coprile con acqua calda e lasciale in ammollo per circa 10 minuti. Questo ammorbidimento permette di eliminare facilmente la pellicina esterna.
Preparazione delle mandorle: una volta scolate, tampona le mandorle con un panno pulito. Rimuovi manualmente le bucce. Poi trasferiscile in un mixer da cucina e frulla ad intermittenza fino a ottenere una farina rustica, non completamente impalpabile ma uniforme.
Preparazione dell’impasto: in una ciotola pulita versa il burro di mandorle. Aggiungi le mandorle tritate in tre volte, mescolando con una spatola o un cucchiaio fino a ottenere una massa omogenea, densa ma lavorabile. Il composto non deve risultare secco né troppo liquido.
Formatura dei biscotti: con un cucchiaio preleva una piccola quantità d’impasto, forma una pallina e schiacciala leggermente tra i palmi per darle forma rotonda e piatta. Posiziona un pezzetto di cioccolato fondente al centro o sopra ogni biscotto, premendo leggermente.
Cottura (opzionale): i biscotti possono essere consumati crudi, oppure cotti in forno statico preriscaldato a 160°C per circa 8-10 minuti, solo se si preferisce una texture più asciutta. In alternativa, lasciali solidificare in frigorifero per almeno 30 minuti.
Perché scegliere questi biscotti
Questi biscotti sono la dimostrazione che dolcezza e benessere possono convivere. Senza zuccheri raffinati, farine bianche o conservanti, offrono:
una fonte stabile di energia, senza picchi glicemici;
un supporto al colesterolo HDL, grazie ai grassi monoinsaturi;
un profilo nutrizionale funzionale per chi segue una dieta low-carb o equilibrata;
la massima semplicità nella preparazione, anche senza forno.
Perfetti come spezza-fame pomeridiano, post-allenamento leggero o per una colazione proteica se abbinati a una fonte fresca come yogurt o frutta.
Per il procedimento dei biscotti alle mandorle guarda la video ricetta qui!

Articolista un po’ per caso un po’ per passione, la scrittura mi è sempre piaciuta, per questo motivo ho deciso di collaborare con dei blog. Non ho tematiche preferite, infatti è sufficiente che ci sia un argomento su cui scrivere e io mi butto a capofitto.