HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

Con questa torta semplice e veloce ho finalmente smesso di comprare dolci (e non sgarro neanche con la dieta). Solo 180 Kcal!

Con questa torta semplice e veloce ho finalmente smesso di comprare dolci (e non sgarro neanche con la dieta). Solo 180 Kcal!
Giugno 24, 2025Maria Di BiancoDolci lightDolci light VegNewsRicette LightRicette Vegetarianeplumcake ricettaricetta torta semplicericette lighttorta semplicetorta semplice e velocetorta soffice

Questa torta rappresenta una versione più evoluta e funzionale della classica sponge cake: leggera, soffice e arricchita con ingredienti che rispettano la risposta insulinica e favoriscono la digestione lenta.

L’utilizzo dell’eritritolo al posto dello zucchero semolato garantisce dolcezza senza calorie né effetti sulla glicemia. La farina di tipo 1 o 2, meno raffinata rispetto alla 00, fornisce più fibre e micronutrienti. Infine, l’aggiunta di estratto di vaniglia naturale dona una nota aromatica che si abbina perfettamente al miele, rendendo il dolce completo anche sotto il profilo sensoriale.

Una scelta ideale per:

  • chi segue una dieta ipoglicemica o a basso indice glicemico

  • chi vuole evitare zuccheri semplici ma non rinunciare al dolce

  • adulti, anziani o bambini con sensibilità metabolica o digestiva

Come preparare una torta semplice e veloce con miele, eritritolo e farina integrale!

Torta semplice e veloce

Tempi di preparazione

Tempo di preparazione: 15 minuti
Tempo di cottura: 25 minuti
Tempo totale: 40 minuti
Porzioni: 6 fette

Calorie

Calorie totali: circa 630 kcal
Calorie per 100 g: circa 180 kcal

Ingredienti

  • 3 uova intere

  • 80 grammi di eritritolo puro

  • 8 grammi di miele millefiori o d’acacia

  • 80 grammi di farina tipo 1 o tipo 2

  • 20 millilitri di latte intero o parzialmente scremato

  • 16 grammi di burro non salato

  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia naturale

Procedimento

  • Separare i tuorli dagli albumi e montare a neve ferma questi ultimi.

  • In una ciotola, sbattere i tuorli con l’eritritolo e il miele fino ad ottenere una crema chiara e spumosa.

  • Aggiungere l’estratto di vaniglia e mescolare bene.

  • Incorporare la farina setacciata, mescolando delicatamente.

  • Versare il latte a filo, amalgamando con una spatola.

  • Sciogliere il burro a bassa temperatura e unirlo all’impasto una volta tiepido.

  • Unire con cura gli albumi montati, mescolando dal basso verso l’alto per mantenere volume e leggerezza.

  • Versare il composto in uno stampo rotondo da 18–20 cm, imburrato o rivestito con carta da forno.

  • Cuocere in forno statico a 170°C per circa 25 minuti. Verificare la cottura con uno stuzzicadenti.

  • Lasciare raffreddare completamente prima di servire.

Consigli

  • Perfetta con un cucchiaio di yogurt greco o una confettura senza zucchero.

  • Si conserva in frigo per 3–4 giorni, ben coperta. Può essere congelata a fette.

Riferimenti bibliografici

  • https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC5756564/
  • https://www.hsph.harvard.edu/nutritionsource/carbohydrates/carbohydrates-and-blood-sugar/
  • https://www.who.int/news-room/fact-sheets/detail/healthy-diet

Domande Frequenti

  • Quali sono gli ingredienti principali di questa torta?
    Gli ingredienti principali sono eritritolo, miele, farina di tipo 1 o 2, uova, latte, burro e estratto di vaniglia naturale.
  • Per chi è ideale questa torta?
    È ideale per chi segue una dieta ipoglicemica o a basso indice glicemico, chi vuole evitare zuccheri semplici ma non rinunciare al dolce, e adulti, anziani o bambini con sensibilità metabolica o digestiva.
  • Quali sono i tempi di preparazione e cottura della torta?
    Il tempo di preparazione è di 15 minuti, il tempo di cottura è di 25 minuti, per un tempo totale di 40 minuti.
Maria Di Bianco
Maria Di Bianco

Dottoressa in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione

Autrice e fondatrice di LaTuaDietaPersonalizzata.it. Laureata con lode in Scienze degli alimenti e della nutrizione umana presso la Seconda Università di Napoli ed esperta di salute, alimentazione e benessere. Trovi il mio curriculum completo qui.

Add Comment Cancel

Devi essere connesso per inviare un commento.

Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

info@latuadietapersonalizzata.it

Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

Le ultime dal Blog

  • Così croccantina e gustosa che diventa un vizio: la focaccia di verdure che porto in tavola anche al posto della pizza, è la mia salvezza! Ott 4

    Le zucchine sono tra le mie verdure preferite, soprattutto quando...

  • Frullo la zucca e la verso nell’impasto per le ciambelle: si cuociono al forno | Sono davvero leggerissime! Ott 4

    Le ciambelle di zucca al forno sono ottime per la...

  • La ricetta furba che mi salva dalle voglie improvvise: mescoli gli ingredienti in una tazza e dopo 2 minuti la torta è pronta Ott 4

    Ci sono giornate in cui la voglia di dolce arriva...

LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
Redazione | Contatti | Privacy Policy