La base non ha neanche 100 kcal: la pizza che mangio anche a dieta e sazia più di quella vera, senza farina e senza lievito!

La pizza di cavolfiore rappresenta una valida alternativa alla classica base di farina, pensata per chi desidera controllare l’apporto di carboidrati e migliorare alcuni parametri della salute metabolica, come glicemia, colesterolo e senso di sazietà. Il cavolfiore, ingrediente principale di questa preparazione, è una verdura crucifera ricca di fibre, antiossidanti e composti bioattivi che favoriscono la funzione epatica, contrastano l’infiammazione e promuovono il corretto funzionamento del microbiota intestinale.
Questa ricetta è particolarmente indicata per:
chi segue un’alimentazione a basso indice glicemico;
chi adotta un regime chetogenico o low carb;
persone con insulino-resistenza o in prevenzione del diabete di tipo 2;
soggetti con dislipidemie (colesterolo alto);
chi desidera una pizza leggera senza rinunciare al gusto.
Gli ingredienti scelti mantengono intatto il piacere della pizza, ma con un impatto glicemico inferiore e un apporto calorico contenuto. Il formaggio è facoltativo, rendendo la preparazione adatta anche a regimi alimentari più controllati dal punto di vista lipidico.
È la mia finta pizza preferita, ci metto dentro il cavolfiore e la preparo in meno di mezz’ora
Tempi di preparazione
Tempo di preparazione: 15 minuti
Tempo di cottura: 20-25 minuti
Tempo totale: 35-40 minuti
Porzioni: 2-3
Calorie
Calorie totali: circa 450 kcal
Calorie per 100 g: circa 110 kcal
Ingredienti
1 cavolfiore piccolo (circa 500 g crudo)
50 g di farina di tipo integrale o alternativa (es. farina di avena o di mandorle)
30 g di Parmigiano Reggiano grattugiato (facoltativo, per un gusto più intenso)
1 uovo intero
Passata di pomodoro senza zuccheri aggiunti (q.b.)
Mozzarella a fette, preferibilmente light (q.b.)
Procedimento
Pulite e lavate il cavolfiore, eliminando le foglie e tagliando le cimette.
Grattugiate il cavolfiore crudo utilizzando una grattugia a fori larghi oppure un mixer, fino a ottenere una consistenza simile al cous cous.
Se preferite una consistenza più morbida, potete sbollentare il cavolfiore per 3-4 minuti, quindi strizzarlo bene con un panno pulito per eliminare l’acqua in eccesso.
In una ciotola capiente, unite il cavolfiore, la farina, l’uovo e il Parmigiano (se usato).
Mescolate accuratamente fino a ottenere un composto omogeneo e compatto.
Foderate una teglia con carta da forno e disponete l’impasto al centro, stendendolo con il dorso di un cucchiaio o con le mani per formare una base rotonda e sottile, dello spessore di circa mezzo centimetro.
Cuocete in forno statico preriscaldato a 170 °C per 20-25 minuti, fino a doratura.
Estraete la base dal forno, cospargete con passata di pomodoro e aggiungete le fette di mozzarella.
Infornate nuovamente per 5-7 minuti, giusto il tempo per far sciogliere il formaggio.
Servite subito la pizza di cavolfiore, eventualmente accompagnata da basilico fresco o origano per un tocco aromatico.
Note e consigli
Per una base più croccante, potete cuocere l’impasto in forno ventilato a 180 °C o aggiungere 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva all’impasto. Per una versione completamente vegetale, l’uovo può essere sostituito con un cucchiaio di semi di lino macinati lasciati in ammollo in acqua per 10 minuti. Questa pizza è adatta anche come piatto unico bilanciato, accompagnata da una porzione di verdure crude o cotte.
Puoi guardare il video QUI!
Riferimenti bibliografici
Domande Frequenti
- Cosa rappresenta la pizza di cavolfiore?
La pizza di cavolfiore è un'alternativa alla classica base di farina, pensata per chi desidera controllare l'apporto di carboidrati e migliorare alcuni parametri della salute metabolica, come glicemia, colesterolo e senso di sazietà. - Per chi è indicata la pizza di cavolfiore?
La pizza di cavolfiore è indicata per chi segue un'alimentazione a basso indice glicemico, chi adotta un regime chetogenico o low carb, persone con insulino-resistenza o in prevenzione del diabete di tipo 2, soggetti con dislipidemie (colesterolo alto) e chi desidera una pizza leggera senza rinunciare al gusto. - Come si prepara la pizza di cavolfiore?
La pizza di cavolfiore si prepara grattugiando il cavolfiore crudo, unendo poi la farina, l'uovo e il Parmigiano, stendendo l'impasto su una teglia e cuocendo in forno a 170 °C per 20-25 minuti. Si aggiunge poi la passata di pomodoro e la mozzarella e si inforna nuovamente per 5-7 minuti.

Articolista per passione, la scrittura mi è sempre piaciuta, prediligo temi di salute e benessere, per questo ho scelto questo blog!