Il mio gelato al pistacchio che sembra quasi quello del bar ma è senza panna e zucchero e si fa in 10 minuti e con solo 110 Kcal!
Il gelato al pistacchio è da sempre considerato una delle varianti più amate, ma spesso viene evitato in regimi alimentari controllati a causa dell’elevato contenuto di zuccheri, grassi saturi e calorie. In questa ricetta rivisitata, viene proposto un gelato a base vegetale, privo di zuccheri aggiunti, con basso impatto glicemico e un alto potere saziante, grazie alla presenza bilanciata di grassi buoni, proteine e fibre.
I pistacchi rappresentano una fonte eccellente di acidi grassi monoinsaturi, fitosteroli, antiossidanti naturali (come la luteina e la zeaxantina), e minerali come potassio e magnesio, fondamentali per la funzionalità metabolica e la salute cardiovascolare. Diversi studi confermano che l’integrazione di frutta secca, tra cui il pistacchio, può aiutare a migliorare i profili lipidici, ridurre la resistenza insulinica e promuovere la sazietà.
La banana congelata è utilizzata come base cremosa al posto della panna o del latte, apportando dolcezza naturale, fibre prebiotiche, e una consistenza simile al gelato artigianale. L’aggiunta di yogurt greco o formaggio spalmabile light migliora l’apporto proteico, rendendo la preparazione adatta anche a regimi alimentari ipocalorici, a basso indice glicemico o chetogenici moderati.
Questa ricetta è indicata per soggetti che seguono una dieta a basso indice glicemico, persone con prediabete, individui con ipercolesterolemia, e per chi cerca una merenda saziante e sana, senza rinunciare al piacere.
Gelato al pistacchio senza zucchero: il dolce fresco dell’estate, non so dire di no: per fortuna che è sano e leggero!
Tempi di preparazione
Tempo di preparazione: 10 minuti
Tempo di cottura: Non previsto
Tempo totale: 10 minuti + 4 ore di congelamento
Porzioni: 1 porzione abbondante o 2 piccole
Calorie
Calorie totali: circa 220 kcal
Calorie per 100 g: circa 110 kcal
Ingredienti
• 100 grammi di banana a rondelle, precedentemente congelata
• 15 grammi di crema 100% pistacchio senza zuccheri aggiunti
• 20 grammi di yogurt greco 0% (oppure formaggio spalmabile light)
• 1 cucchiaino di dolcificante naturale a scelta (eritritolo, stevia, o miele)
• 1 cucchiaino di granella di pistacchio (per decorazione)
• 1 pizzico di spirulina o the matcha in polvere (facoltativo, per intensificare il colore verde)
• 1 cucchiaio di muesli croccante integrale senza zuccheri (facoltativo, per guarnire)
Procedimento
• Congelare la banana: Tagliare la banana matura a rondelle, disporla su una teglia rivestita con carta da forno e congelare per almeno 4 ore, fino a completa solidificazione. Questo passaggio è essenziale per ottenere una consistenza cremosa simile a quella di un gelato artigianale.
• Preparare gli ingredienti: Prima di frullare, verificare che anche la crema di pistacchio sia fredda. Se si desidera un colore più acceso, aggiungere un pizzico di spirulina verde o tè matcha.
• Frullare la base: In un frullatore ad alta potenza, inserire la banana congelata, la crema di pistacchio, lo yogurt greco (o formaggio light) e il dolcificante naturale.
• Lavorare a impulsi: Frullare a scatti per evitare il surriscaldamento del motore. Utilizzare una spatola per spingere l’impasto verso le lame. Continuare fino a ottenere una crema compatta, liscia e omogenea.
• Controllare la consistenza: Se il composto è troppo denso per il frullatore, aggiungere un cucchiaio di latte vegetale senza zucchero (mandorla o avena).
• Servire subito: Trasferire il gelato in una coppetta o cono artigianale.
• Decorare e completare: Cospargere con granella di pistacchio o muesli integrale croccante per aggiungere un contrasto di consistenze.
• Consumare immediatamente: Per preservare la consistenza compatta e fredda. In alternativa, si può conservare in freezer per massimo 1 ora, mescolando bene prima del consumo per evitare cristalli di ghiaccio.
Alternative alla banana (base neutra e cremosa)?
Puoi sostituire la banana con altri ingredienti nelle stesse dosi come:
Ricotta vaccina magra (ben scolata)
– Consistenza densa, gusto neutro
– Ricca di proteine, basso indice glicemico
– Congelala a cubetti e poi frulla con la crema al pistacchio e gli altri ingredientiYogurt greco intero o 0% (congelato in cubetti)
– Neutro, leggermente acidulo, ma esalta i grassi del pistacchio
– Congelalo a cubetti per usarlo come baseFormaggio spalmabile light
– Ottimo per cremosità, con gusto più neutro della banana
– Va bene anche mescolato con yogurt
Riferimenti bibliografici
Domande Frequenti
- Quali sono gli ingredienti chiave per un gelato al pistacchio a basso contenuto di zuccheri?
Gli ingredienti chiave sono: banana congelata, crema 100% pistacchio senza zuccheri aggiunti, yogurt greco 0% o formaggio spalmabile light, e un dolcificante naturale a scelta. - Perché il gelato al pistacchio in questa ricetta è considerato sano?
Questo gelato è sano perché è privo di zuccheri aggiunti, ha un basso impatto glicemico e un alto potere saziante, grazie alla presenza di grassi buoni, proteine e fibre. Inoltre, i pistacchi sono una fonte eccellente di acidi grassi monoinsaturi, antiossidanti e minerali. - Quali benefici ha il gelato al pistacchio per la salute?
Il gelato al pistacchio può aiutare a migliorare i profili lipidici, ridurre la resistenza insulinica e promuovere la sazietà. È indicato per persone con prediabete, ipercolesterolemia o per chi segue una dieta a basso indice glicemico.

Dottoressa in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione
Autrice e fondatrice di LaTuaDietaPersonalizzata.it. Laureata con lode in Scienze degli alimenti e della nutrizione umana presso la Seconda Università di Napoli ed esperta di salute, alimentazione e benessere. Trovi il mio curriculum completo qui.