Stavo per accendere il forno ma ci ho ripensato e ho preparato questa cheesecake caprese fredda: buonissima e senza fatica

La cheesecake salata caprese è una variante fredda e nutrizionalmente bilanciata, pensata per chi desidera un piatto unico estivo, veloce e senza cottura. Questo tipo di preparazione, a base di derivati del latte, pane secco e ortaggi freschi, può essere inserita in un piano alimentare equilibrato, grazie all’apporto bilanciato di carboidrati complessi, proteine nobili e grassi insaturi.
L’utilizzo delle freselle, un tipo di pane biscottato tipico della tradizione meridionale, consente una base croccante e strutturata, che trattiene l’umidità senza disgregarsi.
Il formaggio fresco fornisce proteine ad alta biodisponibilità e calcio, mentre il pesto alla genovese, in quantità moderata, aggiunge acidi grassi monoinsaturi e polifenoli provenienti da basilico e olio extravergine d’oliva. Completano la ricetta i pomodorini ricchi di licopene, i latticini freschi a basso contenuto di sale e il basilico, fonte di composti aromatici bioattivi. Il piatto risulta adatto a un pasto completo, privo di glutine se si impiega una base alternativa, e consumabile anche da vegetariani.
Cheesecake caprese fredda, l’ho preparata in 10 minuti e ho spiazzato tutti oggi a tavola!
Tempi di preparazione
Tempo di preparazione: 20 minuti
Tempo di riposo in frigorifero: 30 minuti
Tempo totale: 50 minuti
Porzioni: 2-4 monoporzioni
Calorie (stimate)
Calorie totali: circa 820 kcal
Calorie per porzione (1/4): circa 205 kcal
Calorie per 100 g: circa 180 kcal
Ingredienti
• 100 g di freselle (o pane biscottato integrale)
• 20 ml di olio extravergine di oliva
• 250 g di formaggio fresco spalmabile (anche light)
• 20 g di parmigiano grattugiato
• 2 cucchiai di pesto alla genovese (circa 30 g)
• Pomodorini ciliegino q.b.
• Mozzarelline ciliegine q.b.
• Basilico fresco per decorazione
Procedimento
Tritare finemente le freselle con l’aiuto di un mixer fino a ottenere una consistenza simile al pangrattato.
Trasferire le freselle tritate in una ciotola e mescolare con l’olio extravergine di oliva, amalgamando bene fino a ottenere un composto umido e compatto.
Posizionare un coppa pasta su un piatto da portata o su una teglia rivestita di carta forno. Distribuire e pressare il composto sul fondo con il dorso di un cucchiaio per creare una base uniforme e solida.
In una ciotola, mescolare il formaggio spalmabile con il parmigiano grattugiato e il pesto. Utilizzare una spatola fino a ottenere una crema liscia e omogenea, priva di grumi.
Versare la crema sulla base di freselle compattata, livellando accuratamente la superficie con una spatola.
Riporre in frigorifero per almeno 30 minuti, in modo da far rassodare la crema e stabilizzare la struttura.
Al momento del servizio, guarnire la superficie con pomodorini ciliegino tagliati a metà, mozzarelline intere o divise e foglie fresche di basilico.
Consigli e variazioni
È possibile sostituire il formaggio spalmabile con una ricotta magra ben scolata per un apporto lipidico più contenuto.
Per una versione gluten-free, utilizzare crackers o pane biscottato senza glutine.
È possibile aggiungere olive nere o acciughe sott’olio per un gusto più deciso, oppure usare yogurt greco al posto del parmigiano per aumentare la quota proteica.
Riferimenti bibliografici
Domande Frequenti
- Quali sono gli ingredienti principali della cheesecake salata caprese?
Gli ingredienti principali sono freselle o pane biscottato integrale, olio extravergine di oliva, formaggio fresco spalmabile, parmigiano grattugiato, pesto alla genovese, pomodorini ciliegino, mozzarelline e basilico fresco. - Quali sono i tempi di preparazione della cheesecake salata caprese?
Il tempo di preparazione è di 20 minuti, il tempo di riposo in frigorifero è di 30 minuti e il tempo totale è di 50 minuti. - Come posso fare una versione gluten-free della cheesecake salata caprese?
Per una versione gluten-free, è possibile utilizzare crackers o pane biscottato senza glutine al posto delle freselle.

Dottoressa in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione
Autrice e fondatrice di LaTuaDietaPersonalizzata.it. Laureata con lode in Scienze degli alimenti e della nutrizione umana presso la Seconda Università di Napoli ed esperta di salute, alimentazione e benessere. Trovi il mio curriculum completo qui.