HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

Maxi pancake di verdure, la ricetta furba senza uova con tante proteine e fibre: è la mia cena svuota-frigo super salutare e anche buona!

Maxi pancake di verdure, la ricetta furba senza uova con tante proteine e fibre: è la mia cena svuota-frigo super salutare e anche buona!
Agosto 28, 2025FrancescaAntipastiAntipastiNewsRicette LightRicette VegetarianeSecondi piattiSecondi piatti Vegetarianicrepes di verdurepancake di verdurepiadine di verdure

Questi maxi pancake nascono nei giorni “svuota-frigo”. Avevo un pezzetto di cavolo, una carota un po’ sola, due cipolline… e la farina di ceci che mi guarda sempre chiedendo: “Allora? Mi usi?”. Ho pensato: facciamone una specie di frittella, però senza uova, profumata di zenzero e spezie. In padella sfrigolano piano, fanno quel bordo dorato che mette allegria, e al morso restano morbidi, quasi cremosi, con i pezzetti di verdura che si sentono sotto i denti. Colore? Verde, arancio, puntini di erbe. Profumo? Un mix fresco e un po’ tostato. E poi sono pratici: li fai a pranzo, li rimangi anche a cena. Io faccio spesso così.

Pancake di verdure maxi (con farina di ceci): croccantini fuori, morbidi dentro

Maxi pancake di verdure

Tempi

  • Preparazione: 15 minuti (se tagli fine vai ancora più veloce)

  • Cottura: 12–16 minuti in totale (6–8 min per lato per pancake grande)

  • Totale: ~30 minuti

Calorie 

Se fai 2 pancake grandi: circa 220 kcal a pancake.
Se fai 4 pancake piccoli: circa 110 kcal l’uno.

I valori cambiano soprattutto con l’olio usato in padella: più ne metti, più salgono (ovvio, ma lo dico).

Porzioni

Impasto per 2 pancake grandi (piatto unico per 2) oppure 4 piccoli (antipasto/snack per 3–4).

Ingredienti

  • 180 g di verdure a scelta: cavolo/cavolo cappuccio, 1 carota, cipolline verdi; se ti piacciono aggiungi funghi affettati

  • 100 ml di acqua

  • 70 g di farina di ceci

  • 10 g di amido di mais (oppure tapioca)

  • 10 g di erbe fresche tritate (aneto, prezzemolo, coriandolo… quello che hai)

  • 1 cucchiaino di olio extravergine nell’impasto + altro q.b. per la padella

  • ½ cucchiaino di zenzero secco (se fresco: 5–10 g grattugiati)

  • Spezie q.b. a scelta (cumino e coriandolo macinati ci stanno a meraviglia) – opzionale

  • Sale q.b.

Piccole varianti: un pizzico di paprika o curcuma, qualche semino di sesamo, una punta di peperoncino se ti piace il piccante.

Preparazione

  1. Taglia tutto fine. Sminuzza il cavolo con il coltello, grattugia la carota, trita le cipolline verdi. Metti tutto in una ciotola grande. Aggiungi i funghi (se li usi), le erbe fresche e lo zenzero. Mescola con due cucchiai—giusto per distribuire i profumi.

    Qui comincia a sentirsi quell’odore verde-fresco delle erbe. Promette bene.

  2. Pastella “legante”. In un’altra ciotola setaccia la farina di ceci e l’amido. Unisci sale e spezie (cumino/coriandolo). Versa 1 cucchiaino d’olio e la l’acqua poco per volta, mescolando con la frusta: deve venire una pastella liscia, semi-densa (tipo yogurt greco morbido).

  3. Unisci e riposa 5 minuti. Versa le verdure nella pastella e amalgama bene. Lascia lì 5 minuti: la farina di ceci assorbe e lega meglio. Se dopo è troppo densa, un cucchiaio d’acqua e torna ok.

  4. Cottura a fuoco medio-basso. Scalda una padella antiaderente, spennella con poco olio (davvero poco). Togli dal fuoco un attimo, versa metà impasto e livella con il dorso del cucchiaio: spessore 1 cm circa, come una piccola focaccia.

  5. Dora con calma, gira con decisione. Rimetti sul fuoco e cuoci 6–8 minuti per lato, coperto i primi 3–4 minuti per aiutare la cottura dentro. Quando i bordi sono dorati e la superficie più asciutta, gira con una spatola larga (decisa ma gentile). Ripeti con l’altra metà dell’impasto.

    Se vuoi 4 pancake piccoli, cuoci 2–3 cucchiai di impasto per volta: 3–4 minuti per lato bastano.

  6. Servi. Buoni caldi e tiepidi. Io li finisco con erbette fresche e una macinata di pepe. Se ti va, una punta di yogurt o hummus di fianco fa la felicità.

Consigli pratici 

  • Padella ben calda ma non bollente: se è troppo alta, scurisci fuori e resti crudo dentro.

  • Niente uova, niente latte: la farina di ceci lega che è un piacere (ed è naturalmente senza glutine).

  • Impasto che si spezza? Aggiungi un goccino d’acqua; se è troppo fluido, un cucchiaino di farina di ceci.

  • Air fryer: stendi l’impasto su carta forno bucherellata, 180°C 10–12 min, gira a metà.

  • Meal prep: si conservano 2–3 giorni in frigo; in padella 2 minuti tornano perfetti.

Questi pancake sono il mio “salva-verdure” ufficiale. Croccanti fuori, morbidi dentro, pieni di erbe e spezie. Li mangi così, al volo, oppure li metti nel panino con una foglia di lattuga e via. Non saranno fotogenici ogni volta (qualcuno viene storto, succede), ma spariscono uguale. E questo, per me, è sempre un buon segno.

Per il video della ricetta clicca QUI!

Riferimenti bibliografici

  • https://www.hsph.harvard.edu/nutritionsource/recipe/vegetable-pancakes/
  • https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4221881/
  • https://www.who.int/news-room/fact-sheets/detail/healthy-diet

Domande Frequenti

  • Quali sono gli ingredienti principali per i maxi pancake di verdure?
    I principali ingredienti sono verdure a scelta, farina di ceci, acqua, amido di mais o tapioca, erbe fresche tritate, olio extravergine, zenzero secco, spezie a scelta e sale.
  • Qual è il tempo di preparazione e cottura per i maxi pancake di verdure?
    Il tempo di preparazione è di circa 15 minuti e il tempo di cottura è di 12-16 minuti in totale. Quindi, il tempo totale per preparare i pancake è di circa 30 minuti.
  • Come si cucinano i maxi pancake di verdure?
    Dopo aver tagliato le verdure, si prepara una pastella con farina di ceci, amido, sale, spezie, olio e acqua. Si uniscono le verdure alla pastella e si lascia riposare per 5 minuti. L'impasto si versa in una padella antiaderente calda e si cuoce per 6-8 minuti per lato.
✅ Contenuto revisionato dalla Dott.ssa Maria Di Bianco, biologa nutrizionista.
Francesca
Francesca

Articolista per passione, la scrittura mi è sempre piaciuta, prediligo temi di salute e benessere, per questo ho scelto questo blog!

Add Comment Cancel

Devi essere connesso per inviare un commento.

Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

info@latuadietapersonalizzata.it

Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

Le ultime dal Blog

  • Ogni anno li faccio e non avanzano mai: cavolfiori sott’olio alla vecchia maniera, come si facevano una volta (la conserva più buona dell’inverno!) Nov 3

    Allora, lo ammetto: i cavolfiori sott’olio mi ricordano mia nonna....

  • Sì, sono muffin… ma non fanno ingrassare! Avena, banane e noci per una colazione sana e che sazia davvero! Nov 3

    Questi muffin d’avena, banane e noci sono nati un po’...

  • Ci vuole tempo, ma ne vale ogni minuto: la carne diventa tenera come burro e il profumo ti farà venire fame solo a sentirlo, mai mangiato nulla di così morbido e saporito! Nov 3

    Ci sono piatti che non si preparano solo per mangiare,...

LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
Redazione | Contatti | Privacy Policy