HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

Melanzane e zucchine così buone che sembrano fritte: ma le ho solo messe in forno con un filo d’olio e via, hanno appena 90 Kcal!

Melanzane e zucchine così buone che sembrano fritte: ma le ho solo messe in forno con un filo d’olio e via, hanno appena 90 Kcal!
Agosto 28, 2025Maria Di BiancoAntipastiAntipastiContorniContorniNewsRicette LightRicette Vegetarianemelanzane ricettaricette lightzucchine e melanzane al fornozucchine e melanzane gratinatezucchine ricette

Il consumo quotidiano di verdure rappresenta un cardine della dieta mediterranea e della prevenzione delle patologie metaboliche e cardiovascolari. In particolare, preparazioni semplici come zucchine e melanzane al forno permettono di preservare le proprietà nutrizionali degli ortaggi estivi, limitando l’uso di grassi e ottenendo comunque piatti saporiti e soddisfacenti.

Le melanzane, appartenenti alla famiglia delle Solanacee, sono ricche di fibre, acidi fenolici (tra cui l’acido clorogenico), e sostanze antiossidanti benefiche per il fegato e il metabolismo dei lipidi. Le zucchine, invece, contengono potassio, carotenoidi e composti idrosolubili ad azione antiinfiammatoria.

La cottura al forno con un moderato utilizzo di olio extravergine di oliva, combinata a una leggera gratinatura con pangrattato e formaggio stagionato, permette di ottenere un contorno leggero, saziante e con basso impatto glicemico, perfetto da abbinare a secondi piatti sia vegetali che proteici. La preparazione è semplice, rapida e si adatta anche a regimi vegetariani, a basso contenuto calorico e senza glutine (utilizzando pangrattato certificato gluten free).

Melanzane e zucchine così buone che sembrano fritte: ma le ho solo messe in forno con un filo d’olio e sono pronte in 35 minuti!

Melanzane e zucchine al forno

Tempi di preparazione

  • Tempo di preparazione: 10 minuti

  • Tempo di cottura: 25 minuti

  • Tempo totale: 35 minuti

  • Porzioni: 4

Calorie

  • Calorie totali: Circa 520 kcal

  • Calorie per porzione: Circa 130 kcal

  • Calorie per 100 grammi: Circa 80–90 kcal

(Valori variabili in base alla quantità di olio e parmigiano effettivamente utilizzati)

Ingredienti

  • 2 melanzane medie (circa 400 grammi)

  • 2 zucchine medie (circa 300 grammi)

  • 40 grammi di parmigiano grattugiato stagionato

  • 30 grammi di pangrattato

  • 2 cucchiai di olio extravergine di oliva (circa 20 ml)

  • Sale fino, quanto basta

  • Pepe nero o basilico fresco a piacere (facoltativi)

Procedimento

  • Lava accuratamente le melanzane e le zucchine sotto acqua corrente. Asciugale con un panno pulito.

  • Elimina le estremità e taglia le zucchine a tocchetti regolari di circa 1,5 cm per lato.

  • Taglia anche le melanzane a dadini, mantenendo una dimensione simile a quella delle zucchine, per favorire una cottura uniforme.

  • Raccogli le verdure tagliate in una ciotola capiente.

  • Aggiungi il parmigiano grattugiato, il pangrattato e un pizzico di sale. Mescola leggermente.

  • Versa l’olio extravergine di oliva a filo e mescola con un cucchiaio o con le mani in modo da distribuire bene il condimento su ogni pezzo.

  • Disponi le verdure su una teglia rivestita di carta forno, in un unico strato. Evita che si sovrappongano per ottenere una cottura uniforme e una gratinatura croccante.

  • Cuoci in forno statico preriscaldato a 200 gradi Celsius per circa 25 minuti, fino a doratura.

  • Controlla a metà cottura e mescola delicatamente le verdure per garantire uniformità.

  • Quando le zucchine e le melanzane saranno croccanti all’esterno e morbide all’interno, sfornale e lasciale riposare per qualche minuto.

  • Servi calde o tiepide, con basilico fresco tritato o una spolverata di pepe nero, a piacere.

Conservazione

Le melanzane e le zucchine al forno si conservano in frigorifero per 2 giorni, chiuse in un contenitore ermetico. Si possono riscaldare in forno o in padella antiaderente per qualche minuto, evitando il microonde per non perdere la croccantezza.

Varianti consigliate

  • Per una versione senza glutine, utilizza pangrattato gluten free certificato o farina di mais fine.

  • Se desideri un gusto più intenso, sostituisci il parmigiano con pecorino stagionato.

  • Puoi aggiungere pomodorini, cipolla rossa, peperoni o patate dolci per arricchire il piatto con altre verdure di stagione.

  • Per un effetto ancora più gratinato, accendi il grill per 3-5 minuti al termine della cottura.

Riferimenti bibliografici

  • https://www.hsph.harvard.edu/nutritionsource/food-features/eggplant/
  • https://www.hsph.harvard.edu/nutritionsource/food-features/zucchini/
  • https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC5872783/

Domande Frequenti

  • Quali sono i benefici nutrizionali delle melanzane e delle zucchine?
    Le melanzane sono ricche di fibre, acidi fenolici (tra cui l’acido clorogenico), e sostanze antiossidanti benefiche per il fegato e il metabolismo dei lipidi. Le zucchine contengono potassio, carotenoidi e composti idrosolubili ad azione antiinfiammatoria.
  • Come si possono preparare melanzane e zucchine al forno?
    Le melanzane e le zucchine vengono tagliate a tocchetti, mescolate con parmigiano grattugiato, pangrattato, sale e olio extravergine di oliva, poi disposte su una teglia e cotte in forno a 200 gradi per circa 25 minuti.
  • Come si conservano le melanzane e le zucchine al forno?
    Le melanzane e le zucchine al forno si conservano in frigorifero per 2 giorni, chiuse in un contenitore ermetico. Si possono riscaldare in forno o in padella antiaderente per qualche minuto.
Maria Di Bianco
Maria Di Bianco

Dottoressa in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione

Autrice e fondatrice di LaTuaDietaPersonalizzata.it. Laureata con lode in Scienze degli alimenti e della nutrizione umana presso la Seconda Università di Napoli ed esperta di salute, alimentazione e benessere. Trovi il mio curriculum completo qui.

Add Comment Cancel

Devi essere connesso per inviare un commento.

Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

info@latuadietapersonalizzata.it

Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

Le ultime dal Blog

  • Li sgranocchio al posto delle patatine quando devo perdere peso, leggeri e equilibrati: li preparo con appena 4 ingredienti! Nov 19

    I cracker di riso sono uno spuntino semplice e gustoso...

  • Se vuoi una cena calda, cremosa e che fa bene alla digestione, prova la vellutata di patate e cannellini: semplice, nutriente e 100% vegetale Nov 19

    Devo confessarlo: questa vellutata è nata un po’ per caso....

  • Il secondo più furbo che preparo quando ho petto di pollo da usare: spiedini ripieni di verza, prosciutto e parmigiano… croccanti fuori e morbidi dentro! Nov 19

    Questi spiedini nascono da quei giorni in cui guardi il...

LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
Redazione | Contatti | Privacy Policy