Quadrotti di crema pasticcera: 15′ di forno, spennellata di tuorlo e riposo in frigo — è il mio dolce fresco dell’estate con solo 90 Kcal!

È il dolce “cucchiaio in teglia” che profuma di vaniglia e casa. Prima si prepara una crema pasticcera bella soda, poi la si lascia rassodare in uno stampo, si taglia a quadretti e si passa in forno: sopra fa una velatura dorata lucida, sotto resta morbida e setosa. Semplice, scenografica, buonissima tiepida… e fredda il giorno dopo è ancora più golosa.
Crema pasticcera al forno in quadretti, la fai in pochissimo — ed è buonissima servita fredda dal frigo
Tempi
Preparazione: 15–20 minuti
Raffreddamento a T.A.: 20–30 minuti
Frigo: 30 minuti
Forno (ventilato 200°C): 15 minuti
Riposo post-cottura: 5–10 minuti
Totale: ~1 h 20’–1 h 30’
Calorie
Base, senza finiture:
9 pezzi: ~120 kcal cad.
12 pezzi: ~90 kcal cad.
Ingredienti
Per la crema pasticcera
4 tuorli
600 ml di latte
70 g di zucchero di cocco (oppure zucchero semolato, se preferisci un colore più chiaro)
60 g di farina 00 oppure amido di mais
1 bacca di vaniglia (semi + baccello)
Per spennellare
1 tuorlo (facoltativo: emulsionato con 1 cucchiaio di latte per una lucidità più uniforme)
(Per finire: zucchero a velo q.b., opzionale)
Preparazione
1) Prepara la crema
Aromatizza il latte. Scalda il latte con la bacca di vaniglia incisa e i semi; spegni, copri 5 minuti.
Base di uova. In una ciotola sbatti tuorli + zucchero di cocco finché diventano cremosi; incorpora farina/amido setacciati.
Tempera e addensa. Elimina il baccello, versa il latte a filo sulla miscela di uova mescolando, poi riporta tutto nel pentolino. Cuoci a fuoco medio-basso mescolando sempre finché la crema si addensa (deve velare il cucchiaio; se hai il termometro, 82–84°C).
Raffredda rapido. Versa la crema calda in una ciotola pulita, copri a contatto con pellicola.
2) Stendi e fai rassodare
Prepara lo stampo. Fodera con pellicola uno stampo rettangolare (circa 20×20 cm o simile).
Versa e livella. Trasferisci la crema, livella a 2–3 cm di spessore.
Riposo. Lascia raffreddare a temperatura ambiente, poi metti in frigo 30 minuti (deve diventare ben soda).
3) Taglia, spennella, cuoci
Sforma e taglia. Solleva la crema aiutandoti con la pellicola, capovolgi su carta forno, taglia a quadri regolari e distanziali su una teglia rivestita.
Spennella. Passa un velo di tuorlo (meglio se allungato con un cucchiaio di latte).
Forno. Cuoci in forno ventilato preriscaldato a 200°C per circa 15 minuti, finché si forma una velatura dorata in superficie.
Servi. Sforna, lascia intiepidire qualche minuto. Spolvera con zucchero a velo se ti piace e servi tiepida o fredda.
Varianti e consigli
Farina o amido? Con amido di mais la crema resta più setosa ed è senza glutine.
Più ricca: sostituisci metà latte con panna fresca (stessa quantità).
Aromi alternativi: al posto della vaniglia usa scorza di limone non trattato o estratto di vaniglia.
Taglio pulito: coltello leggermente unto o bagnato in acqua calda, poi asciugato.
Crosticina più intensa: una spolverata finissima di zucchero di canna prima del forno.
Conservazione: in frigo, ben coperta, fino a 2 giorni.
Buona crema al forno! Morbida, profumata, con quella lucida doratura che fa subito festa.
Riferimenti bibliografici
Domande Frequenti
- Quali sono gli ingredienti per la crema pasticcera al forno?
I tuorli d'uovo, il latte, lo zucchero di cocco, la farina 00 o l'amido di mais, la bacca di vaniglia sono gli ingredienti principali. Per spennellare, si usa un ulteriore tuorlo d'uovo. - Quanto tempo ci vuole per preparare la crema pasticcera al forno?
Il tempo totale di preparazione è di circa 1 ora e 20-30 minuti, includendo la preparazione, il raffreddamento, il tempo in frigo, il tempo di cottura in forno e il riposo post-cottura. - Quali sono alcune varianti e consigli per la crema pasticcera al forno?
Alcune varianti includono l'uso di amido di mais per una consistenza più setosa, l'uso di metà latte e metà panna fresca per una crema più ricca, e l'uso di aromi alternativi come la scorza di limone o l'estratto di vaniglia.

Dottoressa in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione
Autrice e fondatrice di LaTuaDietaPersonalizzata.it. Laureata con lode in Scienze degli alimenti e della nutrizione umana presso la Seconda Università di Napoli ed esperta di salute, alimentazione e benessere. Trovi il mio curriculum completo qui.