Torta 12 cucchiai al limone: il dolce dietetico che si prepara senza bilancia, burro e latte!

Un dolce leggero e gustoso, questa torta 12 cucchiai al limone è comodissima per la sua semplicità. La bilancia non serve, ti basta un cucchiaio ed una terrina e il gioco è fatto. La puoi preparare in men che non si dica per colazione o per merenda, ma può perfettamente risolvere il dessert anche per una cena con gli amici. Non c’è il burro e neanche il lattosio, così sarà ideale anche per gli intolleranti. Inoltre ha solo 190 calorie a fetta (se si usa l’eritritolo), perfetta anche per chi è a dieta o segue un regime dietetico controllato.
La torta 12 cucchiai al limone si può aromatizzare anche in modo diverso, se non piace il limone. Infatti puoi farla all’arancia, alla vaniglia, alla menta oppure al cioccolato. Ma vediamo ora la ricetta!
La ricetta della torta 12 cucchiai al limone, buonissima e leggera
Tempo di preparazione: 10 minuti
Cottura: 40 minuti
Tempo totale: 50 minuti
Porzioni: 8
Calorie: 190 (con dolcificante) – 240 (con zucchero di canna)
Ingredienti
- 3 uova
- 1 succo di limone + la buccia grattugiata
- 1 bustina di lievito per dolci
- un pizzico di sale
12 cucchiai:
- rasi di zucchero di cocco o maltitolo (o canna grezzo o zucchero o eritritolo)
- olio di cocco (o di semi)
- colmi di farina
- acqua a temperatura ambiente
Preparazione
- Accendete il forno e fissate la temperatura a 180°C.
- Imburrate ed infarinate uno stampo per torte, ancora meglio per ciambellone, da 20 cm di diametro.
- Montate le uova con lo zucchero scelto er ottenere un bel composto spumoso.
- Aggiungete buccia e succo di limone.
- Unite sale ed olio.
- Cominciare ad aggiungere la farina spargendola da un setaccio in modo da non formare grumi e mescolate.
- Mentre continuate a mescolare, versate l’acqua quanto basta per rendere il composto fluido ed omogeneo.
- Mettete in forno a cuocere per 40 minuti, controllando la cottura con uno stuzzicadenti. Dovrà diventare dorata in superficie.
- Al termine del tempo indicato, estraete la torta e fatela raffreddare, mentre preparate la decorazione.
- Da un altro limone pulito, ricavate delle scorzette con un pelapatate e fatele caramellare in padella con un po’ di zucchero grezzo di canna e qualche goccia di limone.
- Quando la torta dei 12 cucchiai al limone sarà fredda, decorate con un po’ di zucchero a velo e le scorzette.
Note e consigli
Le calorie della torta variano a seconda se si utilizza lo zucchero (240 calorie per ogni 100 gr di fetta) o il dolcificante eritritolo (190 calorie per ogni 100 gr di fetta). Per rendere questa crema più cremosa e con un gusto più ricco di limone potete accompagnarla con questa buonissima crema al limone light.
Se non amate tanto il limone, potete sostituire il succo e la scorza con l’arancia o il mandarino e avrete così la torta 12 cucchiai all’arancia. Sarà lo stesso molto gustosa e buona. Potete prepararne anche entrambe in occasione di qualche evento o festa importante. Farete sicuramente un figurone!
Se invece volete preparare una torta aromatizzata alla vaniglia potete aggiungere una bacca di vaniglia durante la preparazione o qualche goccia di essenza. Se invece volete aromatizzarla al cacao potete sostituire 2 cucchiai di farina con 2 cucchiai di cacao. Lasciate libera la vostra immaginazione!
Riferimenti bibliografici
Domande Frequenti
- Quali sono gli ingredienti principali per la torta 12 cucchiai al limone?
Gli ingredienti principali sono 3 uova, succo di limone, zucchero di cocco o maltitolo (o canna grezzo o zucchero o eritritolo), olio di cocco (o di semi), farina e acqua a temperatura ambiente. - Quante calorie contiene una fetta di torta 12 cucchiai al limone?
Una fetta della torta contiene 190 calorie se si utilizza l'eritritolo, e 240 calorie se si utilizza lo zucchero di canna. - Posso sostituire il limone con un altro aroma nella ricetta della torta 12 cucchiai?
Sì, puoi sostituire il limone con arancia, mandarino, vaniglia o cacao.

Dottoressa in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione
Autrice e fondatrice di LaTuaDietaPersonalizzata.it. Laureata con lode in Scienze degli alimenti e della nutrizione umana presso la Seconda Università di Napoli ed esperta di salute, alimentazione e benessere. Trovi il mio curriculum completo qui.